21 Settembre 2021 Sean Hodges, Unite the union ( a titolo personale)

Gran Bretagna – Il conflitto alla GKN Automotive: occupare e lottare per la nazionalizzazione

In Gran Bretagna come in Italia, Gkn chiude e licenzia, senza alcun rispetto per la vita e la dignità dei lavoratori. La lotta per la difesa dell’occupazione non ha confini, come spiega questa corrispondenza pubblicata su socialist.net, il sito della sezione britannica della Tendenza marxista internazionale.

 

Il fondo speculativo Melrose vuole chiudere la fabbrica GKN Automotive a Birmingham, licenziando così oltre 500 lavoratori. L’unico via d’uscita è lo sciopero e l’occupazione, e rivendicare la nazionalizzazione sotto il controllo dei lavoratori.

GKN Automotive produce componenti importanti per l’industria automobilistica. Ciò include sempre più spesso la realizzazione di componenti per veicoli elettrici.

Lo stabilimento di Birmingham

Nel 2018, gli avvoltoi del libero mercato del fondo Melrose hanno rilevato l’azienda. Ma di recente, i nuovi proprietari di GKN hanno sganciato una vera e propria bomba sui lavoratori impiegati in azienda. Hanno dichiarato che intendono chiudere lo stabilimento di Birmingham di GKN, con 519 dipendenti di conseguenza minacciati di licenziamento.

In risposta, i lavoratori organizzati dal sindacato Unite the Union hanno votato in maniera schiacciante per lo sciopero, assegnando il 95% al sì in una recente consultazione, con un’affluenza al 95%.

 

Acquisizione

Durante il processo di acquisizione, Melrose ha respinto le accuse secondo cui avevano in progetto di chiudere la fabbrica. Anzi, il fondo di investimento ha affermato che intendeva fare di GKN Automotive una “centrale manifatturiera del Regno Unito” .

Tuttavia, queste rassicurazioni al miele venivano pronunciate con lingua biforcuta. Dopo aver aspettato il momento opportuno e preparato tutto, Melrose ha oggi stracciato le sue promesse precedenti e vuole trasferire macchinari e componenti dello stabilimento, sventrando la nuova proprietà.

Un tradimento così cinico è scandaloso, ma purtroppo non sorprendente. Per i capitalisti, il profitto viene prima di tutto. Virtù come l’onestà e l’equità non sono prese in considerazione.

 

Contrattacco

Così la nuova segretaria generale di Unite, Sharon Graham dovrà affrontare la sua prima grande prova.

“[Unite] non starà a guardare e lascerà che questo datore di lavoro trasferisca posti di lavoro fuori dalla Gran Bretagna senza lottare”, ha promesso Graham. “Non lasceremo nulla di intentato nella battaglia in corso per garantire il futuro della fabbrica di Birmingham e dei nostri iscritti”.

Facendo eco a queste parole combattive, Unite ha utilizzato il mandato schiacciante fornito dagli iscritti per proclamare uno sciopero ad oltranza in fabbrica. Questo è un fatto positivo; una risposta rapida e ferma che senza dubbio alzerà il morale ai picchetti.

 

Occupare

In questo contesto, però, è probabile che anche uno sciopero a oltranza non sia sufficiente.

L’obiettivo di Melrose è chiudere del tutto la fabbrica e spostare la produzione all’estero. In uno scenario come questo, i vertici aziendali aspetteranno che i picchetti si esauriscano, quindi inizieranno a spostare le attrezzature e i materiali più importanti. I lavoratori potrebbero presto trovarsi a scioperare davanti a un edificio vuoto.

Questo deve essere impedito a tutti i costi. Nell’ambito dello sciopero, quindi, i lavoratori devono occupare il sito e bloccare tutti i capannoni e gli edifici, al fine di impedire qualsiasi smembramento dell’azienda.

Questo è esattamente ciò che hanno fatto i lavoratori della Harland and Wolff a Belfast quando i loro posti di lavoro sono stati messi sotto attacco allo stesso modo nel 2019; hanno occupato il cantiere navale.

“Gestiamo noi questo posto”, ha affermato il delegato sindacale Joe Passmore all’epoca. “Noi decidiamo chi entra e chi no”.

Di conseguenza, questi lavoratori sono stati in grado di impedire ai rappresentanti dei vertici aziendali di fare scherzi, difendendo con successo il loro posto di lavoro nella vertenza.

 

Controllo dei lavoratori

Nel tentativo di salvare la fabbrica e il loro sostentamento, i lavoratori della GKN si sono ispirati al famoso Piano Lucas degli anni ’70, e hanno presentato proposte alternative che consentirebbero allo stabilimento di Birmingham di passare alla produzione di componenti per veicoli ecologici.

Le proposte dei lavoratori, tuttavia, sono stati semplicemente ignorati dai padroni.

Come per la lotta di Harland and Wolff, quindi, qualsiasi occupazione in GKN deve essere accompagnata anche dalla rivendicazione di nazionalizzazione.

Sotto la proprietà privata, i lavoratori dell’industria saranno sempre alla mercé di aziende affamate di profitto come Melrose, aziende che non hanno interesse a tutelare i posti di lavoro o soddisfare i bisogni generali della società, ma semplicemente ad aumentare i patrimoni di azionisti e investitori.

Per difendere i posti di lavoro, salvare l’industria e sviluppare investimenti nelle tecnologie verdi, è necessario mostrare la porta a questi profittatori. E questo significa chiedere la nazionalizzazione, sotto il controllo dei lavoratori, senza alcun indennizzo per questi padroni speculatori.

 

Socialismo

Al recente congresso del TUC (la confederazione dei sindacati britannici, ndt) , Sharon Graham ha parlato di come volesse fermare “il cane dell’industria che morde la coda della politica”, ribadendo il suo impegno nella campagna per dare priorità ai “luoghi di lavoro rispetto a Westminster”.

La lotta alla GKN Automotive, tuttavia, mostra la necessità per i sindacati di lottare non solo sul fronte industriale, ma anche sul fronte politico.

La promessa di uno sciopero combattivo ad oltranza è un passo avanti positivo. Ma questo deve essere legato a rivendicazioni politiche per un programma socialista, inclusa la proprietà pubblica e la pianificazione della produzione – rivendicazioni per cui lottare all’interno del sindacato e del movimento operaio.

In ultima analisi, è l’anarchia del mercato capitalista che consente l’esistenza di avvoltoi come Melrose.

Solo pianificando l’economia su basi socialiste, sotto il controllo democratico e la gestione della classe operaia, possiamo cacciare questi speculatori e assicurarci che nessun lavoratore debba mai più temere per il proprio sostentamento.

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Come si lavora alle Poste dopo Amazon

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lavoratore precario di Poste Italiane

Corrispondenze Operaie

Italpizza Modena – Non un passo indietro! La Cgil rilanci la lotta!

Riceviamo e pubblichiamo un appello di delegati e dirigenti sindacali di Modena in appoggio alla vertenza Italpizza. — APPELLO PER LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DI TUTTA LA CGIL E

Corrispondenze Operaie

E adesso? Bilanci e prospettive della lotta in Wartsila

Se c’è un punto su cui sono d’accordo tutti nel dare un’analisi della vertenza dei lavoratori Wartsila è che il corteo di sabato 3 settembre è stata una delle manifestazioni più partecipate che la città abbia mai ospitato negli ultimi 20 anni.
Si tratta di un passaggio significativo nella lotta contro i 450 esuberi solo al patto che si riesca a rispondere alla domanda che dal minuto successivo alla fine della manifestazione in molti hanno iniziato a porsi: “e adesso?”

Corrispondenze Operaie

Bormioli – Una lotta che riguarda tutti i lavoratori

Il volantino che oggi diffonderemo agli operai e agli impiegati della Bormioli di Fidenza.

Corrispondenze Operaie

Almaviva – I lavoratori bocciano sonoramente l’accordo!

L’accordo è sonoramente bocciato dai lavoratori, a Palermo, dove si concentrano più della metà dei licenziamenti, i No sono stati 2.519 (il 95 per cento) contro appena 110 Sì. Anche a Roma (900 esuberi) e a Napoli (400 esuberi) il No vince con percentuali bulgare.

Corrispondenze Operaie

Accordo Saeco – Era l’unica soluzione possibile?

Il 9 febbraio si è chiusa la vertenza contro i 243 licenziamenti alla Saeco annunciati dalla proprietà Philips. Dopo 73 giorni di presidio e di blocco delle merci ai cancelli della fabbrica, le lavoratrici e i lavoratori protagonisti della lotta hanno approvato l’accordo raggiunto il 5 febbraio.