Golpe reazionario in Burkina Faso – Balai Citoyen fa appello alla mobilitazione di massa
Il Reggimento di sicurezza presidenziale (RSP) del Burkina Faso ha effettuato un colpo di stato durante la notte, nella capitale Ouagadougou.
Reuters e Al Jazeera riferiscono che ieri pomeriggio le truppe appartenenti alla RSP hanno fatto irruzione in una riunione dell’esecutivo e hanno sequestrato il presidente di transizione, Michel Kafando e il suo primo ministro, Isaac Zida. I fatti sono stati poi confermati dal presidente del parlamento ad interim, Cheriff Sy. Altri ministri presi in ostaggio sono i ministri dei Lavori Pubblici, il Ministro del Lavoro e del Ministro della sicurezza sociale. Più tardi, i soldati del Rsp hanno esploso numerosi colpi contro la popolazione che aveva iniziato a proteste di fronte al palazzo presidenziale.
Il colpo di stato è stata confermato questa mattina da un portavoce del Rsp alla radio e alla televisione.
I processi che hanno portato agli eventi attuali sono stati illustrati in un articolo che abbiamo pubblicato pochi giorni fa, Burkina Faso: Regime in crisis before the elections (in inglese).
Il motivo principale per il colpo di stato è che il primo ministro, Isaac Zida ha estromesso la parte più reazionaria dei lealisti dell’era Compaoré da tutti i processi decisionali in vista delle elezioni del prossimo 11 ottobre. Lo ha fatto in modo da non provocare una seconda rivolta di massa da parte della popolazione che aveva rovesciato questo settore del regime nell’ottobre 2014. Ciò è stato confermato dal portavoce del RSP: ” Abbiamo messo in carica un “Consiglio nazionale della democrazia” con il compito di organizzare elezioni democratiche inclusive. ”
Ma il colpo di stato rappresenta nient’altro che la provocazione più clamorosa per le masse. Balai Citoyen, il gruppo che ha organizzato la rivolta nell’ottobre dello scorso anno, ha convocato mobilitazioni di massa. Oltre a ciò, il più grande sindacato, la Confédération nationale des travailleurs ha convocato uno sciopero generale. Il presidente del Parlamento, Cheriff Sy, ha anche invitato le masse a lottare contro il colpo di stato. Le prossime ore e giorni saranno cruciali. Ci sono già notizie di scontri in Piazza della Rivoluzione.
La chiave per la situazione è la mobilitazione dei lavoratori e della gioventù rivoluzionaria.
Articoli correlati
La crisi del Tigrè in Etiopia: socialismo o barbarie
Il 29 Novembre il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha annunciato tramite un tweet la conquista da parte dell’esercito della città di Macallè, capitale della regione del Tigrè, nel nord dell’Etiopia. Sembrerebbe l’epilogo di una guerra che ha causato un numero imprecisato di morti e feriti e 40mila profughi che si sono rifugiati in Sudan. Di seguito riportiamo un articolo scritto dai nostri compagni sudafricani che fa chiarezza su quanto è avvenuto e sui retroscena del conflitto
In Senegal esplode una collera insurrezionale
Negli ultimi giorni una vera e propria eruzione sociale ha scosso il Senegal, paese dell’Africa occidentale. Il movimento, apparentemente emerso dal nulla, ha rapidamente acquisito caratteristiche insurrezionali con lo stato che ha perso completamente il controllo di gran parte della capitale Dakar a causa delle proteste dei manifestanti.
Sudan – L’ultimo avvertimento
Lo scorso 17 novembre, è stato finora il giorno più sanguinoso da quando è avvenuto il colpo di stato in Sudan. Un corteo a livello nazionale è stato accolto con la più micidiale repressione mai fatta dalle forze di sicurezza. Questo massacro deve essere un ultimo monito alle masse: solo l’autodifesa armata con ogni mezzo necessario può garantire una vittoria alla Rivoluzione sudanese.
I veri obiettivi della missione italiana in Niger
Uno degli ultimi atti del governo Gentiloni è stato l’approvazione del decreto che autorizza la missione militare italiana in Niger. Una “missione sacrosanta per l’interesse dell’Italia”, come l’ha definita il Primo ministro.
Burkina Faso: Mobilitazioni di massa per sventare il golpe
Negli ultimi giorni, in Burkina Faso, gli eventi si sono sviluppati alla velocità della luce. Poche settimane prima dello svolgimento delle elezioni l’ala più reazionaria del regime, il Reggimento di sicurezza presidenziale (RSP), ha rovesciato con un colpo di stato il governo di transizione in carica interrompendo il cosiddetto periodo di transizione e trascinando il regime nel caos più completo.
Contagio, crisi e rivolte nei paesi ex coloniali
In questi mesi di pandemia sono circolate immagini drammatiche e rappresentative del fallimento di questo sistema nel garantire il diritto alla salute, soprattutto nei paesi ex coloniali, dove il dramma tocca il suo più alto picco e il sistema sanitario è già al collasso.