Gli ultimi giorni di Boris Johnson: cacciamo i Tories! Abbattiamo il capitalismo!
NOTA: Mentre pubblicavamo la traduzione dell’articolo dei nostri compagni britannici, Johnson rassegnava le dimissioni. L’instabilità politica e sociale esistente in Gran Bretagna è tuttavia ben descritta nell’articolo che segue. Per tutti gli aggiornamenti sulla situazione, segui il sito socialist.net (in inglese), e questo sito.
—
Il governo di Johnson sta implodendo, con le dimissioni di due membri importanti del suo gabinetto la scorsa notte. Chiunque finisca al numero 10 ( di Downing Street, residenza del Primo ministro, ndt), tuttavia, si troverà di fronte a una tempesta perfetta di stagflazione e lotta. Noi diciamo: Cacciamoli tutti, loro e il loro sistema marcio!
L’operazione “Salvate Big Dog” (Big Dog è Johnson, ndt) sembra essersi arenata. Le dimissioni di due ministri Tory di primo piano – il ministro delle finanze Rishi Sunak e quello alla Sanità Sajid Javid – sono un colpo colossale per Boris Johnson e il suo governo in crisi.
“Sull’orlo del baratro”, “appeso a un filo”, “ultima chance”: sono solo una piccola selezione dei titoli in prima pagina dei giornali conservatori di oggi, che descrivono la situazione di Johnson. The Sun, per una volta, l’ha messa bene: “Boris accoltellato in un giorno d’inferno”.
‘On the brink’: how the Tory press turned on Boris Johnson (apart from the Express) https://t.co/lQIFl5yJea
— The Guardian (@guardian) July 6, 2022
Tutta la situazione di marciume ricorda gli ultimi giorni di Roma: un crollo inglorioso, una dissoluzione morale e una disintegrazione, una crisi del regime. La puzza di squallore che proviene da Downing Street si fa di giorno in giorno più forte.
Modalità panico
Boris è uscito dal voto di fiducia del mese scorso come un animale ferito, con più del 40% dei suoi parlamentari che hanno votato contro di lui. Poco dopo, nonostante tutti i bluff e le spacconate, i Tories sono stati umiliati nelle elezioni suppletive di Tiverton e Wakefield. Un chiaro segno premonitore.
Questi disastri elettorali hanno mandato in panico i deputati Tory. Senza un drastico cambio di rotta, anche loro temono di poter perdere il proprio seggio alle prossime elezioni.
“Non ho mai pensato che ci fosse una reale prospettiva di perdere il mio seggio”, ha dichiarato un deputato Tory del sud dell’Inghilterra con una solida maggioranza. “Ma ora penso di essere spacciato. Credo che ormai non ci sia più modo di salvarlo”.
Dopo mesi di instabilità e scandali, lo scandalo Pincher è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per molti, con il Primo Ministro smascherato dopo il tentativo di coprire la cattiva condotta di uno dei suoi vicecapogruppo parlamentari.
Persino i Tories che sostengono Boris sono esasperati dato che devono mentire costantemente e spudoratamente per coprire gli inganni, le imprudenze, i crimini e i misfatti del loro leader.
“Sono fottuto se lo farò ancora”, ha esclamato un deputato Tory, commentando l’ultimo pasticcio che gli era stato ordinato di ripulire.
Una nave che affonda
Così sono stati elaborati i piani per un “colpo di stato”, con Sunak e Javid come figure di riferimento. Si sono dimessi anche altri esponenti conservatori di spicco, molti dei quali si erano dichiarati in precedenza fedeli a Johnson, aggravando le difficoltà del premier. Questi ministri si sono buttati prima che la nave affondasse e l’intero equipaggio affogasse.
Sunak, che rappresenta l’ala più libertaria del partito Tory, ha espresso divergenze con Johnson su come affrontare le questioni economiche. Nella sua lettera di dimissioni, ha dichiarato che “il nostro Paese sta affrontando sfide immense”, aggravate dalle decisioni del governo.
Si è opposto all’opportunismo di Johnson, sottolineando la necessità di “fare sacrifici e prendere decisioni difficili”. È chiaro che il leader dei Tory era più interessato alla propria immagine e ai propri interessi, desideroso di popolarità, mentre l’ex ministro delle finanze voleva somministrare una medicina amara ai britannici come risposta alla crisi.
Rishi Sunak ha lasciato intendere che questa sarebbe stata la fine della sua carriera ministeriale. Senza dubbio questo ex banchiere non avrà difficoltà a trovare un posto di rilievo nella City se tutto il resto fallisce.
Savid Javid, tuttavia, sembra stia manovrando per tentare di ottenere la leadership del partito, insieme ad altri candidati come il segretario agli Esteri Liz Truss, il neo-ministro delle finanze Nadhim Zahawi e il ministro alla Difesa Ben Wallace.
Il posto di leader dei Tory sembra però un calice avvelenato, vista la crisi che si sta aprendo e i provvedimenti molto duri che il governo sarà costretto ad attuare.
Un morto che cammina
Tuttavia, Johnson è ancora disperatamente aggrappato alla poltrona. Un po’ come quando si distribuiscono gli sdrai sul Titanic, ha riempito i posti vuoti nel suo gabinetto. Ma il suo destino è così precario che potrebbe dimettersi entro una settimana.
Tanto per cominciare, nei prossimi giorni verrà eletto il Comitato 1922, il gruppo parlamentare Tory alla Camera dei comuni. È in corso una campagna per far entrare in questo organismo un maggior numero di parlamentari anti-Johnson, al fine di cambiare le regole per consentire un altro voto di sfiducia – immediato – che questa volta Boris farebbe fatica a superare.
Come ha dichiarato un deputato Tory: “Anche tra i più fedeli al premier, c’è ora la sensazione che debba andarsene, e che debba andarsene subito, prima di infliggere altri danni al partito”.
Un sondaggio di YouGov, nel frattempo, ha rilevato che quasi il 70% degli elettori britannici ritiene che Boris Johnson debba dimettersi.
Schiere di Tory inferociti
Tuttavia, lungi dallo stabilizzare la situazione, liberarsi di Boris potrebbe scoperchiare il vaso di Pandora per la classe dominante.
I capitalisti e l’establishment sono alla ricerca disperata di qualcuno che tuteli i loro interessi – piuttosto, come nel caso di Boris, il proprio ego e la propria carriera.
Ma non c’è alcuna garanzia in tal senso. In fin dei conti, sono i “pazzi svitati” reazionari che compongono la base dei Tories a decidere chi guiderà il loro partito. E probabilmente sceglieranno qualcuno della stessa pasta di Johnson… o anche peggio.
La classe dominante si trova quindi tra l’incudine e il martello.
In queste circostanze, la classe dominante potrebbe decidere di puntare su “Sir” Keir Starmer /il leader del Partito laburista, che si è fatto in quattro per dimostrare quanto sarebbe un fedele servitore dell’establishment e quanto sarebbe affidabile per le grandi imprese.
Ma anche il leader laburista si trova di fronte a un futuro incerto, con l’esito del “beergate” (Starmer avrebbe presenziato a un evento pubblico nell’aprile 2021 in violazione delle regole Covid, ndt) che incombe sulla sua testa.
Rovesciare il sistema
Ma soprattutto, chiunque finisca al numero 10 sarà seduto su una polveriera, mentre la “stagflazione“, gli scioperi, le lotte e gli sconvolgimenti sociali attanagliano la Gran Bretagna.
Il periodo burrascoso che ci attende distruggerà tutti i governi che cercheranno di operare entro i confini del capitalismo.
Il nostro compito non è semplicemente quello di sbarazzarci dei Tories, né di salutare un governo laburista sciovinista e a favore dalle grandi imprese, ma di rovesciare l’intero sistema che essi rappresentano.
L’esperienza spingerà milioni di persone a cercare una vera alternativa alla miseria e al caos del capitalismo. I lavoratori si stanno già mobilitando contro l’offensiva dei padroni. E soprattutto i giovani si stanno radicalizzando, cercando una via d’uscita dalla crisi.
La situazione non richiede mezze misure, come propongono molte cosiddette “sinistre”, ma una trasformazione radicale della società – una rivoluzione socialista.
6 luglio 2022
Articoli correlati
Brexit: l’establishment britannico ha perso il controllo
Ogni nuovo voto nella Camera dei comuni britannica riafferma solo la paralisi del parlamento. Ieri i parlamentari hanno votato contro la prospettiva di una Brexit senza accordo, ma subito dopo hanno votato contro qualsiasi alternativa che eviterebbe questa opzione. Quali sono le prospettive?
Gran Bretagna -Truss diventa la nuova leader dei conservatori: un calice avvelenato
Liz Truss ha vinto la competizione per la leadership dei Tory, diventando il Primo ministro britannico. Erediterà una serie di crisi: dall’impennata dei prezzi dell’energia e la “stagflazione” a una marea crescente di mobilitazioni sindacali. Sono imminenti esplosioni rivoluzionarie.
Corbyn è il vero vincitore – La classe dominante davanti a un futuro caotico
Dopo lo shock della Brexit, la Gran Bretagna ha subito un altro terremoto politico. Le elezioni anticipate si sono trasformate in un disastro per i Conservatori: abbiamo visto la maggioranza di governo spazzata via da un partito laburista rinato sotto la guida di Jeremy Corbyn.
Esplode la bomba Brexit
Chiunque guardi con obiettività la situazione europea e mondiale può trarne solo una conclusione: il Brexit non è stato altro che il classico fiocco di neve che mette in moto una valanga che non aspettava altro che di precipitare.
Gran Bretagna: dopo il congresso laburista, cosa succede ora?
Il congresso laburista di quest’anno [che si è tenuto a Brighton] si è concluso con una vittoria della destra. La sinistra deve imparare dalle lezioni che vengono dall’ascesa e dalla caduta del movimento di Corbyn. L’unica via da seguire è quella di costruire le forze del marxismo. Unisciti a noi in questo compito vitale.
Dopo la sconfitta del Labour alle elezioni suppletive si prepara il regolamento dei conti con Corbyn
Un’analisi della situazione nel Partito laburista dopo le elezioni tenutesi il 23 febbraio in due circoscrizioni del Nord dell’Inghilterra, da parte dei compagni del Socialist Appeal, la sezione britannica della Tendenza marxista internazionale.