Col Giubileo alle porte,‭ ‬a Roma continuano le mobilitazioni nei trasporti

Dieci giorni di sciopero nei trasporti pubblici a Roma che hanno completamente paralizzato le linee periferiche:‭ ‬92‭ ‬ferme sulle‭ ‬103‭ ‬gestite da‭ ‬Roma TPL‭ (‬la società che gestisce le tratte di periferia‭)‬.

I lavoratori rivendicavano il pagamento degli stipendi degli ultimi tre mesi e le indennità di servizio ricevute in passato che l’azienda aveva deciso di togliere‭ (‬chiedendo indietro gli arretrati‭)‬.

Uno sciopero,‭ ‬convocato dai sindacati confederali insieme ai sindacati di base,‭ ‬che ha avuto un enorme successo,‭ ‬iniziato prima nel deposito di Maglianella,‭ ‬coi primi blocchi il‭ ‬23‭ ‬novembre e poi proseguito nell’altro deposito dove ci sono gli autobus di Roma TPL,‭ ‬quello di Tor Cervara,‭ ‬dove ci sono‭ ‬stati presìdi molto partecipati,‭ ‬che hanno impedito l’uscita degli autobus.

Il primo dicembre è stato firmato un accordo‭ ‬in prefettura:‭ ‬sono stati pagati gli stipendi arretrati,‭ ‬anche quelli di dicembre‭ (‬compresa la Tredicesima‭) ‬e sono state ripristinate le indennità di servizio che erano state sospese.

Il giorno successivo il servizio è ripreso regolare ma le mobilitazioni nei trasporti a Roma continuano.

Il‭ ‬4‭ ‬dicembre mattina si sono fermate le due linee della metro e parecchie linee di superficie per uno sciopero indetto dall’organizzazione sindacale Cambia-Menti.‭ ‬Un sindacato‭ ‬presente anche in Roma TPL,‭ ‬che si riconosce nella figura di Micaela Quintavalle,‭ ‬una autista‭ ‬pasionaria con simpatie grilline che ha costruito un sindacato,‭ ‬che con lei inizia e finisce,‭ ‬e che ha saputo inserirsi nel discredito accumulato dai sindacati confederali e nella scarsa reattività dell’USB che non raccoglie,‭ ‬in termini di adesione alle sue iniziative,‭ ‬quanto potrebbe.

Già questa estate‭ ‬l’USB‭ ‬aveva lasciato spazio ad iniziative convocate dalla CISAL-FAISAL‭ (‬il sindacato protagonista delle cinque giornate di Genova‭) ‬che ha portato gli autisti in piazza con lo slogan‭ ‬né rossi né neri solo liberi tranvieri,‭ ‬uno slogan che la Quintavalle potrebbe tranquillamente sottoscrivere.

Sono‭ ‬ancora vive a Roma‭ ‬le mobilitazioni degli autisti della metro,‭ ‬contro i quali si sono scagliati tutti i giornali e le televisioni queste estate.

Gli autisti della metro lottano contro l’introduzione dei turni a nastro (lo spezzettamento dell’orario di lavoro, ai lavoratori viene richiesto di essere disponibili fino a 11 ore nell’arco della giornata),‭ ‬l’aumento dell’orario di lavoro e l’incremento della parte di salario legata alla produttività,‭ ‬che porta ad un aumento intollerabile dei ritmi di lavoro.

Anche molte delle rivendicazioni dei lavoratori di Roma TPL sono ancora in piedi:‭ ‬dalla richiesta di pagamento diretto da parte del Comune e non dai vari consorzi che appaltano il servizio,‭ ‬fino ad una vera e propria internalizzazione in ATAC.

Il successo dello sciopero del‭ ‬4‭ ‬dicembre,‭ ‬nell’imminenza del Giubileo,‭ ‬ha portato il prefetto Gabrielli‭ (‬che studia,‭ ‬con profitto,‭ ‬da falco di Confindustria‭) ‬a decretare il divieto di sciopero nei trasporti‭ (‬ma,‭ ‬ne siamo certi,‭ ‬ora qualcuno proporrà di estenderlo a medici,‭ ‬maestre,‭ ‬infermieri,‭ ‬netturbini‭) ‬per tutto il periodo di afflusso dei pellegrini a Roma.

Occorre approfondire l’intensità delle mobilitazioni.‭ ‬Le lotte dei lavoratori di Roma TPL,‭ ‬degli autisti della Metro e degli autobus debbono unificarsi e trovare il loro bersaglio comune nel contrasto al più che ventennale processo di‭ ‬privatizzazione dell’ATAC e di tutti i trasporti a Roma,‭ ‬unendo lavoratori e utenti contro i tagli al trasporto pubblico.

Articoli correlati

Trasporti

UPS – USA: Sosteniamo il NO! all’accordo sindacale

Pubblichiamo il volantino delle Rappresentanze sindacali dei lavoratori diretti ed indiretti di UPS Italia sull’importante vertenza dei lavoratori UPS negli Stati uniti.

Trasporti

Trasporto pubblico – Gli scioperi che spaventano padroni e governo

Il 16 giugno i lavoratori si sono mobilitati in difesa dei loro diritti con uno sciopero nazionale promosso da Cub, Sgb, Orsa, Cobas lavoro privato e Usb; l’adesione maggiore è stata a Roma dove da anni le condizioni di lavoro degli addetti ATAC e TPL sono insostenibili.

Trasporti

Sciopero logistica: una giornata di lotta ai cancelli di Ups Milano!

Dopo lo sciopero nazionale in Amazon del 22 marzo, che ha visto una partecipazione più che soddisfacente, il 29 marzo è stata la volta di tutto il settore merci e logistica per il rinnovo del contratto nazionale.

Trasporti

Alitalia: i lavoratori respingono il ricatto padronale

Il 24 aprile si è chiuso il referendum imposto ai lavoratori Alitalia sulla vergognosa pre-intesa firmato il 14 aprile da sindacati, governo e azienda. Il risultato è stato netto, su 11.673 lavoratori aventi diritto hanno votato in 10.184, quasi il 90%. Di questi il 67% ha bocciato la pre-intesa.

Trasporti

La vicenda Uber rivela la natura marcia del capitalismo

In questo articolo Laura Perez, della sezione canadese della Tendenza marxista internazionale, analizza l’ascesa di Uber all’interno dell’industria dei taxi e le sue conseguenze sul mercato del lavoro. A perderci sono sempre i lavoratori, e gli unici a guadagnarci, in ultima analisi, è sempre il grande monopolio capitalista.

Trasporti

Strage di Viareggio – Intervista a Riccardo Antonini

Martedì 31 gennaio c’è stata la sentenza di 1° grado per la strage ferroviaria del 29 giugno 2009 in cui persero la vita 32 persone. 7 anni e mezzo per la prima condanna. Abbiamo intervistato Riccardo Antonini, ferroviere addetto alla manutenzione, licenziato il 7 novembre 2011 per l’impegno a fianco dei familiari.