Modena – Giù le mani dalla Maserati!
Oggi, 12 dicembre, i lavoratori di Maserati Auto scioperano per quattro ore. Di seguito, il nostro comunicato.
—
La Fiat continua a scaricare la propria crisi sui lavoratori.
Da un lato assicura i lauti profitti agli azionisti, dall’altro mette in cassa integrazione i lavoratori da #Modena a #Torino fino a Pomigliano chiudendo addirittura interi stabilimenti come quello a Termini Imerese.
Quando c’è da produrre si ipersaturano gli stabilimenti e si “spremono” i lavoratori fino all’osso, riempiendo i mercati con milioni di vetture invendute che fanno solo crescere i profitti di chi comanda.
Basta solo ricordare che #Marchionne quest’anno ha portato a casa ben 50 mln di euro e che i profitti di Exor (la società controllante della famiglia Agnelli) nei primi 6 mesi del 2017 sono più che raddoppiati rispetto al primo semestre 2016 passando da 430 a 916 milioni di euro.
Tutte le leggende propagandate per anni a sinistra sul capitalismo “dal volto umano” si sono rivelate un feroce inganno.
La Fiat conosce un solo linguaggio: il linguaggio della forza. Per ogni fabbrica minacciata dalla chiusura la risposta deve essere l’occupazione; rivendicare la redistribuzione del lavoro esistente fra tutti i lavoratori del gruppo, a parità di salario;ritornare a parlare di nazionalizzazione della Fiat, senza alcun indennizzo, a difesa dei posti di lavoro e a vantaggio della collettività.
Occorre unire il fronte di tutti i lavoratori del gruppo #FCA e soprattutto di quelli che vivono da anni in cassa integrazione. Una lotta per le garanzie occupazionali riguarda tutti gli stabilimenti del gruppo FCA.
Solo una svolta radicale di lotta può strappare risultati.
Bene hanno fatto la Rsu Fiom Maserati Modena e la Fiom Cgil Modena a proclamare 4 ore di sciopero con presidio per martedì prossimo 12 dicembre. Questo deve essere il primo passo per estendere e generalizzare a tutti gli stabilimenti la lotta per la difesa dell’occupazione, dei diritti e della dignità dei lavoratori.
Scr darà sempre il suo sostegno attivo e sarà sempre al fianco dei lavoratori della #Maserati e del gruppo FCA.
Articoli correlati
No alla repressione politica in Fiom
Negli scorsi giorni il Collegio Nazionale di Garanzia (CNG) della Cgil ha emanato la propria “sentenza” in merito all’interpello avanzato dai segretari generali della Fiom del Molise e della Basilicata riguardante una parte degli RSA del gruppo FCA.
Navi militari, produzioni essenziali? Le ragioni dello sciopero Fiom a Riva Trigoso
Salutiamo calorosamente lo sciopero della Fiom di questa mattina allo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso. Le ragioni dei delegati Rsu-Rsl Fiom e di tutti quei lavoratori che non vogliono rientrare a lavorare nel cantiere sono sacrosante.
Whirlpool: no alla vendita-truffa!
La vertenza Whirlpool deve porre all’ordine del giorno una risposta allo strapotere padronale che coinvolga l’intero movimento operaio affinché la lotta della Whirlpool sia la lotta di tutti. Per porre fine al fatto che lor signori possano fare il bello e il cattivo tempo bisogna avanzare la parola d’ordine della nazionalizzazione e del controllo operaio.
Fiom: sul contratto nazionale adottata una linea confusa e pericolosa
“Un negoziato per la realizzazione di un Contratto nazionale capace di coniugare il miglioramento della competitività delle imprese con il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di tutte
Contratto metalmeccanici: è l’ora di lottare!
La consultazione sulla piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, secondo i dati forniti da Fiom, Fim e Uilm, è stata votata da 360.000 lavoratori e ha ottenuto il 96% dei consensi.
Se i dirigenti sindacali vogliono davvero sostenere questa piattaforma, devono chiamare alla lotta senza ulteriori indugi.
Solidarietà con i lavoratori in lotta di Kragujevac
La solidarietà dei lavoratori del gruppo Fca in Italia