Gen Z e Millennials sono stanchi del capitalismo
Il 27 giugno il quotidiano “il Domani” ha pubblicato un articolo con dei risultati statistici sulla percezione della politica delle ultime generazioni. L’86 per cento di coloro che hanno meno di 35 anni è arrabbiato per le differenze sociali presenti nel Paese. Il 78 per cento ritiene partiti e politici distanti e disinteressati ai problemi dei giovani.
Il 55 per cento, inoltre, bolla le banche come nemiche della gente, mentre il 79% accusa gli imprenditori italiani di essere interessati solo ai profitti e poco alle persone.
Il 75 per cento dei giovani vuole sentir parlare di solidarietà, mentre il 67 per cento condanna qualunque atto o atteggiamento discriminatorio o razzista
Viene anche detto che il 31% dei giovani riconosce la necessità di una rivoluzione che abbatta lo “status quo”. Evidentemente i sondaggisti non erano abbastanza coraggiosi per usare le parole “sistema” o “capitalismo” , visto che – sempre usando i dati dell’articolo – il 78% dei giovani trova il nostro sistema economico “iniquo e modellato per avvantaggiare solo i ricchi e i potenti”.
Questi risultati fanno stupire soltanto l’élite borghese del nostro paese. Dopotutto, chi fa politiche nelle piazze, nelle scuole, nelle università, e soprattutto anche nei posti di lavoro, conosceva benissimo questi sentimenti. Sappiamo benissimo che questi sentimenti di rabbia sociale sono diffusi non solo tra i giovani che si sono fatti “una loro idea del futuro”: il capitalismo è un sistema quotidianamente ingiusto che provoca rabbia tra tutti quelli che non fanno parte della piccola stretta cerchia di chi fa i miliardi sulla pelle altrui, soprattutto nei periodi in cui questo diventa evidente come è stata la pandemia.
Questi dati sono perfettamente in linea con quelli usciti gli scorsi anni negli stati uniti. Non solo il successo alle primarie di Bernie Sanders, ma i dati più recenti rilevati prima delle presidenziali rilevano nella fascia dei Millennials un supporto aperto al socialismo al 70%. Questa rabbia è internazionale perché non sono condizioni particolari a generarle ma il capitalismo stesso, e l’empatia internazionale è quello che muove il sentimento “europeista” rilevato dal sondaggio e non di certo una fantomatica fiducia nell’Unione Europea dei banchieri.
È interessante, però, rispondere al paragrafo finale dell’articolo del Domani. L’articolo parla del “programma di un partito ideale”: un partito che parli più ai giovani, contro il precariato, e che risponda a queste richieste che escono da questo sondaggio. Seguire questa voglia di cambiamento è possibile uscendo solo dalle dinamiche dei partiti borghesi, fatti di finanziamenti dei grandi capitali, di campagne elettorali permanenti, e di una caccia a fare “tesserati” solo per portare numeri alle coalizioni. Costruire l’alternativa non è solo possibile ma necessario, ma non potrà essere una stretta cerchia a portare avanti questo programma rivoluzionario: noi crediamo che solo mobilitazioni di massa e un’organizzazione radicata nel mondo reale possa farlo. Questo è quello che, come Sinistra Classe Rivoluzione e Tendenza Marxista Internazionale, lottiamo anche noi ogni giorno nelle scuole, nelle università e nei posti di lavoro.
A tutti i giovani e i lavoratori che si rispecchiano nei dati che porta il domani questo è il nostro appello: non fidatevi di chi propone soluzioni dall’alto o studia i vostri problemi come casi statistici o possibile serbatoio di voti. Aiutateci a costruire un’organizzazione realmente rivoluzionaria e a lottare per un cambiamento reale.
Articoli correlati
Comprendere il mondo per trasformarlo – Un bilancio dell’assemblea nazionale di Alziamo la testa
Si è svolta, il 9 e 10 aprile, la nostra entusiasmante Assemblea Nazionale del Coordinamento studentesco ALT – Alziamo la testa che ha riunito a Milano giovani e giovanissimi da tutt’Italia e ne ha coinvolti altrettanti grazie alla diretta sul nostro canale YouTube. L’assemblea ha suscitato una ventata di sano ottimismo nei compagni di tutte le città e ha avvicinato alla militanza attiva svariati giovani che iniziano a vedere nella Tendenza Marxista Internazionale l’organizzazione rivoluzionaria mondiale a cui unirsi per lottare contro un sistema, quello capitalista, che oggi non offre nient’altro se non inflazione e povertà, guerre e diseguaglianze.
1-4 settembre – Tutti al campeggio marxista!
Siamo entusiasti di annunciare un nuovo evento che lanciamo al ritorno dalle vacanze estive: il campeggio nazionale di Alziamo la Testa! Per la prima volta i giovani di SCR organizzano una quattro giorni, dal 1 al 4 settembre, in cui attivisti studenteschi da tutta Italia (e non solo, ci saranno anche militanti di altri paesi!) si troveranno a Marina di Grosseto, sulle coste toscane.
Ribellarsi a un futuro di povertà!
La crisi capitalista ha fatto dei giovani la sua carne da macello. L’idea che le nuove generazioni vivranno peggio dei loro genitori è ormai un luogo comune assodato, ma occorre guardare le cifre nude e crude per capire esattamente fino a che punto siamo arrivati.
Non un passo avanti – Un bilancio della seconda assemblea nazionale di Fridays for Future
Il 5 e 6 ottobre si è tenuta a Napoli la seconda assemblea nazionale di Friday for Future (FFF). Il primo giorno si sono svolti in contemporanea tre workshop (giustizia climatica, struttura interna, comunicazione e pratiche), il secondo l’assemblea plenaria.
Clima: il movimento rilancia!
Il terzo Climate Strike in Italia è stato un successo, con più di 500mila giovani in piazza, superando anche le cifre del primo sciopero del 15 marzo. Diversi aspetti hanno contribuito a questa crescita, che non è solo una crescita numerica ma uno sviluppo politico che merita di essere compreso.
Statale di Milano: contro il numero chiuso!
Pubblichiamo il volantino che i Compagni del Collettivo Pantera hanno distribuito all’Università Statale di Milano contro la decisione del Senato Accademico di approvare le linee guida per introdurre il numero programmato, anticamera per il numero chiuso, ai corsi di laurea di Studi Umanistici.