29 Aprile 2021 Emilio Di Lorenzo

Fred Hampton, il rivoluzionario nero – Recensione del film “Judas and the Black Messiah”

Non combatteremo il capitalismo con il capitalismo nero, combatteremo il capitalismo con il socialismo”. Nelle immagini all’inizio del film “Judas and the Black Messiah” è Fred Hampton ad esclamare questa parola d’ordine, un grido di lotta che fa tremare il Paese capitalistico più potente al mondo: gli Stati Uniti d’America.

Il film, diretto da Shaka King, ripercorre alcuni episodi della vita di Fred Hampton (the Black Messiah) – uno dei leader più importanti e carismatici del Partito delle Pantere Nere – e dell’uomo che lo vendette all’FBI, William O’Neal (Judas). La pellicola è già un caso mediatico: ha vinto due premi Oscar ed altri importanti riconoscimenti, è stata premiata soprattutto l’interpretazione di Daniel Kaluuya (Fred Hampton). Pochi anni fa, un film di questo tipo sarebbe stato impensabile: le proteste di massa di Black Lives Matter hanno scosso a tal punto la società statunitense, che persino l’industria cinematografica di Hollywood non può sottrarsi dal produrre un film che mostra chiaramente la reale natura dello Stato – un manipolo di assassini al servizio della classe dominante – e che evidenzia la necessità di una rivoluzione per cambiare il sistema. Non è il solito film pietista sulla condizione degli afroamericani, si tratta, invece, di un film politico dove emergono con chiarezza due mondi contrapposti: da un lato, la lotta delle Black Panthers contro un sistema razzista e ingiusto; dall’altro il lato, il governo degli Stati Uniti deciso a reprimere ogni forma di dissenso e a perpetuare lo stato di sfruttamento ed oppressione nei confronti degli afroamericani e della classe operaia.

La Chicago del 1968 fa da scenario a questo scontro: movimenti contro la guerra in Vietnam, i militanti di sinistra e le organizzazioni delle minoranze affollano le strade e subiscono la violenta repressione dello Stato. J. Edgar Hoover (interpretato da Martin Sheen), direttore dell’FBI, sostiene che bisogna assolutamente arrestare quest’ondata di rivolte ed evitare che questi movimenti si uniscano sotto la guida delle Black Panthers, “la più grande minaccia alla sicurezza interna degli Stati Uniti”. William O’Neal è l’uomo giusto per l’FBI: è un giovane di 17 anni che per sopravvivere commette piccoli furti. Per evitare la galera, O’Neal accetta di lavorare sotto copertura per l’FBI, con lo scopo di consegnargli Fred Hampton, quindi viene infiltrato tra le Pantere Nere.

Nel film si ripercorrono alcuni metodi che caratterizzavano il Partito delle Pantere Nere e la personalità e le idee di Fred Hampton (sul programma delle Pantere Nere rimandiamo ad un altro articolo).

Nella seconda metà degli anni ’60, molti giovani afroamericani avevano abbondonato la strada della non-violenza, tracciata dal Movimento per i Diritti Civili, in favore di una lotta che doveva essere condotta armi in mano. Diverse organizzazioni radicali nascono nel solco che viene creato dalle lotte rivoluzionarie degli anni ’60, che esplodono a livello mondiale, e dalla morte di Malcom X, nel 1965. La lotta guerrigliera cubana e le lotte anticoloniali sono, per i giovani afroamericani, delle esperienze non solo da difendere, ma da emulare: “le comunità dei neri sono come colonie e la polizia è un esercito di occupazione”1. Il Partito delle Pantere Nere per l’Autodifesa (Black Panther Party for Self-Defense) nasce con queste concezioni ed eredita i sistemi organizzativi della guerriglia. Come emerge chiaramente nella narrazione cinematografica, i militanti delle Pantere Nere si sottopongono ad una disciplina para-militare, rivendicano il diritto di pattugliare i ghetti armati e difenderli dalla polizia. Questo rappresenta, a nostro avviso, uno dei limiti principali del Partito delle Pantere Nere: la disciplina militare non deve sostituirsi alla dialettica interna del partito e l’azione diretta di un gruppo di militanti armati, anche se guidata da rivendicazioni corrette, non può sostituirsi ad una lotta più generale che deve condursi su basi di classe.

Nel film, sono altrettanto evidenti i programmi di sostegno sociale, che le Pantere nere organizzavano per la comunità afroamericana: servono colazione gratis per i bambini poveri e costruiscono una clinica per fornire supporto sanitario alle famiglie.

Sono però le scene con Fred Hampton a catturare di più l’attenzione. Hampton, a soli 21 anni, è già Presidente della sezione dell’Illinois del partito e tra i massimi esponenti a livello nazionale. È un leader carismatico, capace di esaltare le folle ed interagire con loro e fargli urlare all’unisono “Sono un rivoluzionario!”. Nei suoi discorsi, sottolinea chiaramente come il razzismo sia un prodotto del sistema capitalistico, il quale, attraverso la sua politica del divide et impera, impone il suo modello basato sullo sfruttamento; inoltre, Hampton sostiene che l’unico modo per mettere fine a questa barbarie non è un capitalismo più inclusivo o un “capitalismo nero”, ma ci vuole il socialismo, da costruirsi attraverso un’unione di tutti i gruppi etnici oppressi e una rivoluzione del proletariato. Hampton va al di là dei discorsi, infatti, si adopera in prima persona per costruire la “Coalizione Arcobaleno” un movimento che unisce neri, bianchi (Young Patriots Organization) e latino americani (Young Lords). La sezione di Chicago delle Black Panthers diventa un afflusso continuo di nuovi membri, a cui Fred Hampton fa continua formazione politica.

Un video dell’epoca con alcuni discorsi di Fred Hampton

Le gesta di Fred Hampton lo mettono nel mirino dell’FBI. Il cosiddetto governo democratico degli Stati Uniti adopera l’intero apparato poliziesco per reprimere le Pantere Nere, scatenando una vera e propria caccia all’uomo nei confronti dei militanti del partito. I ghetti vengono militarizzati e pattugliati giorno e notte dalla polizia; le sedi del Partito vengono assediate e spesso bruciate. L’FBI stabilisce un programma di controspionaggio, il COINTELPRO, O’Neal è una pedina all’interno di questo programma. L’obiettivo esplicito del COINTELPRO è quello di evitare l’ascesa di un messia nero e di preservare lo stile di vita americano e la democrazia (leggasi “preservare il sistema capitalistico”).

Per coloro che conoscono la storia, sanno bene che Fred Hampton è stato una vittima di questo programma, ucciso da un raid della polizia in piena notte, insieme ad un suo compagno, Mark Clark. “Judas and the Black Messiah” ha portato sul grande schermo un pezzo di storia degli Stati Uniti e da cui, coloro che vogliono cambiare lo stato di cose, devono apprendere delle lezioni: sul ruolo dello Stato e della polizia e su come costruire un’organizzazione rivoluzionaria. Quello che sta accadendo oggi negli Stati Uniti, ci fa capire che la situazione non è cambiata molto (anche con Biden): il 29 Marzo, proprio a Chicago, è stato ammazzato dalla polizia un giovane latino americano di 13 anni. Lo stato americano, oggi, come nel 1969, è sempre lo stesso: un’organizzazione di burocrati, assassini e razzisti che sfrutta la fame e la disperazione, per permettere ai capitalisti di dominare indisturbati. Ed oggi, come nel 1969, l’unico modo per mettere fine a questa barbarie ed alla carneficina della polizia nei confronti delle minoranze, è quello di organizzare una lotta rivoluzionaria ed anti-capitalista, riprendere le rivendicazioni più avanzate delle Pantere Nere, e seguire l’esempio di Fred Hampton, un rivoluzionario che per quella lotta ha dato la vita.

 

1)J. Bloom, W. E. Martin; Black against Empire: The History and Politics of the Black Panther Party; University of California Press; Berkley and Los Angeles, California; 2013

Articoli correlati

Arte letteratura cinema

Parasite: l’illusione degli ultimi di essere primi

Per capire al meglio il mondo che ti circonda, osserva l’arte che esso produce. Nell’ultimo anno tre dei film di maggiore successo commerciale e di critica (US di Jordan Peele, Joker di Todd Philips, e Parasite di Bong Joon-ho, vincitore della Palma d’oro a Cannes) hanno avuto come base comune la lotta di classe e il riscatto degli ultimi.

Arte letteratura cinema

“Miss Marx”, un’occasione mancata

Il film di Susanna Nicchiarelli avrebbe potuto essere l’occasione giusta per mettere in luce il contributo di Eleanor, figlia minore e prediletta del filosofo tedesco padre del socialismo, alla causa marxista e femminista. Purtroppo si è rivelato solo un film come tanti sui rapporti malati che si possono instaurare in una relazione romantica.

Arte letteratura cinema

Il giovane Marx al cinema

Esce anche in Italia oggi, 5 aprile, il film di Raoul Peck “Il giovane Karl Marx. Un compito improbo quello di tracciare una strada nell’enorme potenziale costituito dallo sfondo sociale degli avvenimenti, gli orizzonti teorici pressoché sconfinati e la stessa biografia del protagonista.

Arte letteratura cinema

“I miserabili” di Ladj Ly – Un appello al conflitto

I miserabili è un film del 2019 Ladj Ly, un regista nero nato in un quartiere popolare di una città del nord della Francia. Il film non parla del romanzo di Victor Hugo, pur citandolo, ma bensì di una vicenda ambientata nella periferia di Parigi.

Arte letteratura cinema

Squid Game – Sotto il capitalismo non c’è nessun vincitore

Squid Game è l’ultima produzione targata Corea del Sud che mostra in maniera brillante la realtà brutale del capitalismo: la competizione portata all’estremo. Mentre la serie è in testa a tutte le classifiche di Netflix, i lavoratori coreani proprio oggi, 20 ottobre, incrociano le braccia in uno sciopero generale.

Storia e Memoria

Senzachiederepermesso, di Pietro Perotti

Senzachiederepermesso è il film documentario di Pietro Perotti che ripercorre il lungo ciclo di lotte operaie in FIAT che dalla fine degli anni sessanta giunge fino al drammatico autunno del 1980.