Francia – Il governo “socialista” impone per decreto la Loi Travail
Di fronte all’eventualità di essere messo in minoranza dai ribelli del proprio gruppo parlamentare, il Primo ministro francese Valls ha usato i poteri d’emergenza previsti dall’articolo 49.3 della costituzione per far passare l’odiata legge El Khomri.
Il Financial Times ha commentato . “Questa mossa improvvisa evidenzia la debolezza politica di Hollande e le tensioni che stanno facendo a pezzi la sinistra un anno prima delle elezioni presidenziali”.
Ci sono state proteste spontanee fuori dal palazzo dell’Assemblea nazionale a Parigi e in tutta una serie di altre città del paese per protestare contro questa violazione della normale “democrazia parlamentare”.
In questo caso, come in Grecia in precedenza, vediamo come l’imposizione di brutali politiche di austerità per far pagare ai lavoratori la crisi del capitalismo entri direttamente in conflitto con il carattere limitato della democrazia borghese. La risposta non deve essere quella della restaurazione della democrazia borghese nella sua “vera accezione”, ma piuttosto comprendere come la vera democrazia non sia compatibile con la dittatura del capitale.
Ora l’unico modo per impedire che diventi legge dello Stato è l’approvazione della “mozione di censura” (sfiducia, ndt) promossa dalla destra e in discussione domani, giovedì 12.
Il governo “socialista” cercherà di usare ogni tipo di pressione per impedire ai critici da sinistra nel proprio gruppo parlamentare di votare con l’opposizione di destra, ma non è chiaro cosa accadrà. Alcuni deputati ribelli del Ps hanno indicato la loro volontà di votare contro il governo. I dirigenti del Ps hanno minacciato di espulsione chiunque voterà contro il governo, nonché di esclusione dalle liste al partito alle prossime elezioni.
Un’altra possibilità sarebbe quella che i critici da sinistra della Loi Travail presentino una mozione di sfiducia separata, ma non è chiaro se riusciranno trovare abbastanza firme per metterla ai voti o se si possa calendarizzare un’altra mozione dopo che la destra ne ha già presentata una.
I sindacati e le organizzazioni studentesche hanno convocato un altro giorno d’azione e di sciopero per giovedì 12 maggio e minacciato altre azioni di lotta per il 17 e il 19 maggio. Il gioco a cui stanno giocando i leader sindacali è tuttavia pericoloso. La convocazione di un numero infinito di giornate d’azione e di scioperi parziali rischia di stancare tutto il movimento.
La dichiarazione dei sindacati, firmata unitariamente da Cgt, Force Ouvriere, Fsu, Solidaires e dalle organizzazioni studentesche Unef, Fidl e Unl, è del tutto vaga a riguardo. Parla della necessità di “allargare e rafforzare le mobilitazioni”, ma non dice nulla di specifico su come farlo. Invita le sezioni locali a “organizzare assemblee di massa con i lavoratori per discutere quale tipo di azioni e scioperi intraprendere e riguardo il loro carattere generale”
Invece di fornire una direzione chiara al movimento, i vertici sindacali passano la patata bollente ai delegati e agli attivisti sindacali nei luoghi di lavoro. È l’opposto di ciò che dovrebbe fare un gruppo dirigente
La dichiarazione afferma inoltre che i sindacati “non escludono altre iniziative per le prossime settimane, compresa una manifestazione nazionale” e aggiunge che i firmatari si incontreranno all’inizio della prossima settimana per deciderlo. È ridicolo, dato che la legge è stata approvata ieri e ci sarà una mozione di sfiducia in discussione domani. La prossima settimana sarà troppo tardi!
Solo lo sviluppo di uno sciopero generale ad oltranza può fornire una svolta alla situazione. La provocazione di ieri, con l’approvazione della Loi Travail per decreto, potrebbe essere la scintilla che innesca tale movimento.
.
Articoli correlati
Francia: l’incendio di Notre Dame – Il capitalismo distrugge il nostro patrimonio storico
L’incendio che ha parzialmente distrutto Notre Dame è una tragedia per chiunque ammiri i capolavori culturali, artistici e architettonici dell’umanità. Il capitalismo sta mettendo a rischio i capolavori del passato e quelli delle società precedenti e ciò emerge in modo molto chiaro quando si esamina più da vicino ciò che è accaduto a Parigi lunedì 15 aprile.
Francia: cosa dimostrano veramente i risultati delle elezioni presidenziali?
Quel spectacle! Che spettacolo abbiamo avuto ieri quando gli exit poll indicavano che Macron aveva vinto le elezioni presidenziali. Ha camminato per le strade di Parigi mano nella mano con la moglie, accompagnato da un gruppo di giovani, un’evidente indicazione di quali saranno le generazioni che lo sosterranno in futuro. E nel suo intervento ha annunciato di non essere più “le candidat” ma il “Presidente di tutti i francesi”. Come deve essere sembrato vuoto tutto questo alla stragrande maggioranza dei lavoratori e dei giovani francesi che non lo hanno votato e che lo odiano fortemente.
Air France – Nessuna persecuzione contro i lavoratori! Mobilitiamoci!
In meno di 24 ore, l’immagine del direttore delle risorse umane di Air France con la camicia strappata ha girato il mondo. Il sistema delle imprese e il governo l’ha usata per martellare l’opinione pubblica e farle credere che i lavoratori di Air France sono, nelle parole del presidente del Consiglio, “teppisti”.
Francia – Lo sciopero delle raffinerie: un esempio da seguire
L’11 ottobre, il governo francese ha deciso di utilizzare i poteri statali per “requisire” diversi depositi di petrolio dove i lavoratori erano in sciopero dal 27 settembre. L’articolo dei nostri
“Vietare tutti i cortei”: ecco il vero volto di Marine Le Pen!
Intervistata sugli schermi di Europe1 la mattina del 20 maggio, Marine Le Pen, leader del Fronte Nazionale (FN), cala la sua maschera ed invita il governo a vietare tutti i cortei durante lo stato d’emergenza.
Elezioni in Francia: né Macron, né Le Pen!
Il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali in Francia conferma ciò che Macron e i suoi sostenitori auspicavano e preparavano da tempo. Nel 2017, al secondo turno , Macron vinse con il il 66% contro la Le Pen, la candidata di estrema destra del Front National (ora ribattezzato in Rassemblement National). Milioni di elettori che avevano votato al primo turno Mélenchon (France Insoumise) o Hamon (Parti socialiste) si erano mobilitati in favore di Macron al secondo turno per “sbarrare la strada all’estrema destra”. Da cinque anni, l’attuale capo di stato punta a ripetere questo scenario.