Fpt industrial Pregnana – No alla chiusura!
Oggi, 31 ottobre, i lavoratori della Fpt di Pregnana Milanese hanno organizzato un presidio contro la chiusura del loro stabilimento. Sinistra classe rivoluzione era presente, con l’articolo sulla vertenza pubblicato nel numero in corso di Rivoluzione.
—
Martedì 1° ottobre i lavoratori della Fpt Industrial di Pregnana (Milano) che produce motori per mezzi marini, hanno ricevuto la comunicazione che entro maggio 2020 l’azienda cesserà la produzione.
L’intenzione del gruppo Cnh Industrial, proprietario anche delle sedi di Torino e Foggia, è di concentrare nel capoluogo piemontese la produzione di motori. 300 lavoratori messi per strada e subiranno la stessa sorte altrettanti nell’indotto, a meno che non siano disponibili a trasferirsi a Torino o a percorrere 260 chilometri al giorno.
Cnh Industrial, proprietaria della Fpt Industrial, è parte del gruppo Exor che ha come principale azionista la famiglia Agnelli. Dal rapporto finanziario Exor del 2019, risulta che nella prima metà del 2017 i profitti sono stati di 916 milioni di euro, 741 milioni nella prima metà del 2018, mentre per lo stesso periodo del 2019 hanno già raggiunto i 2,4 miliardi.
I lavoratori di Pregnana hanno scioperato e manifestato sotto il palazzo della regione Lombardia, confidando in una sponda istituzionale. La loro rivendicazione è il completo rifiuto della chiusura e mobilitazione incondizionata per mantenere in funzione lo stabilimento. Come risposta invece le istituzioni hanno cercato di smorzare l’impeto dei lavoratori. Da un lato hanno dichiarato che li sosterranno ad un tavolo del Ministero, dall’altro giustificano la strategia dell’azienda. Infatti hanno argomentato che la crisi del settore automobilistico e la svolta green dell’economia possono essere dei validi motivi per chiudere.
Ciononostante i lavoratori non si sono fatti mettere i piedi in testa e hanno risposto chiaramente che “la riconversione della produzione la deve pagare l’azienda e che non si può mettere l’ambiente contro il lavoro! Non vogliamo promesse ma fatti!!”
Il messaggio dei lavoratori è chiaro, lo stabilimento di Pregnana non si chiude. Le esperienze pregresse, come il ben noto caso Whirlpool, insegnano che non ci si può fidare né dello Stato né delle sue istituzioni, che alla fine sono sempre dalla parte dei padroni.
Pregnana non è l’unico stabilimento del gruppo Cnh sotto attacco, è stata annunciata la chiusura anche dello stabilimento di San Mauro Torinese, 370 dipendenti che producono macchinari per l’edilizia, e un forte ridimensionamento di quello di Modena (movimentazione terra), e la riorganizzazione degli stabilimenti Iveco, in vista di una probabile cessione.
La lotta dei lavoratori Cnh deve essere una lotta di tutti gli stabilimenti, coordinata e discussa dai lavoratori e dai delegati in ogni passaggio, unica garanzia capace di dare più forza alla mobilitazione ed evitare la contrapposizione tra i vari stabilimenti.
Articoli correlati
Almaviva: la resa dei conti tra azienda e lavoratori è solo rimandata
Dopo oltre due mesi e mezzo di lotta la vertenza Almaviva si chiude con un accordo firmato dall’azienda con il governo e i sindacati. Quello firmato all’alba del 31 maggio non è una vittoria per i lavoratori, è un accordo che non risolve del tutto e strutturalmente la crisi del settore
Solidarietà ai facchini Bormioli!
Piena solidarietà ai facchini Bormioli di Fidenza (Pr) e agli attivisti della Rete Diritti in Casa, sgomberati dalla polizia e trattenuti un pomeriggio in questura per l’identificazione e l’avvio di un’indagine.
Vertenza Yamaha/Minarelli Bologna – Una lotta coraggiosa che esige un bilancio onesto e critico
Il 13 dicembre si è conclusa, dopo tre mesi di lotta, la vertenza delle lavoratorici e dei lavoratori della Motori Minarelli di Bologna di proprietà della multinazionale Yamaha.
La lotta vittoriosa dei facchini in Motovario
I 18 facchini dipendenti della cooperativa Mt Service addetti alla logistica nella ditta metalmeccanica Motovario (440 dipendenti e tra i leader mondiali nella produzione di riduttori) dopo un giorno e
Italpizza Modena – Non un passo indietro! La Cgil rilanci la lotta!
Riceviamo e pubblichiamo un appello di delegati e dirigenti sindacali di Modena in appoggio alla vertenza Italpizza. — APPELLO PER LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DI TUTTA LA CGIL E
Almaviva: riprendiamo la lotta contro i licenziamenti!
Il 5 ottobre, la direzione aziendale di Almaviva ha comunicato la volontà di riaprire le procedure di licenziamento per 2511 lavoratori (1666 a Roma e 845 a Napoli) con conseguente chiusura delle sedi di Napoli e Roma.