18 Dicembre 2020 Sinistra classe rivoluzione Trieste

Flex (Trieste) – Rompiamo il silenzio! Per la salute e per il lavoro!

Il volantino che i compagni di Sinistra classe rivoluzione Trieste stanno distribuendo davanti alla Flex, una delle principali aziende metalmeccaniche della provincia, al centro di una crisi sanitaria e occupazionale.

È passato più di un mese dall’incontro tra Flextronics e i sindacati nel corso del quale l’azienda ammetteva che “l’attuale volume della produzione non è più in grado di saturare pienamente gli attuali livelli occupazionali di Flex, e rischia di non esserlo più a causa dell’ottimizzazione dei tempi e delle fasi di lavoro che di fatto richiedono meno ore rispetto a prima. Questo nonostante le recenti acquisizioni di attività” (comunicato delle Segreterie territoriali, 12 Novembre 2020).
Tradotto dal sindacalese significa che nonostante la Flex continui a macinare profitti, una quota sostanziale di manodopera non servirà presto più, mentre è probabile per chi resterà in fabbrica che quello che loro chiamano “ottimizzazione dei tempi e delle fasi” si trasformerà in un aumento dei ritmi e dello sfruttamento e che già intravediamo nella richiesta recente di straordinari.
Sappiamo chi saranno i primi sulla lista: i lavoratori interinali, la cui posizione non è mai stata risolta veramente dall’azienda e che rimangono il “problema storico” dell’azienda dai tempi di Alcatel.
Tutto questo in una multinazionale che dichiara 25 miliardi di fatturato e che, come tante aziende in Italia (il 30% di chi ha chiesto CIG non ha avuto cali di fatturato), sta usando il covid come scusa per ristrutturare, licenziare e delocalizzare (che per Flex non è una novità).
Ma questa pandemia, se per alcune aziende è un pretesto per aumentare i propri profitti (anche a spese dello Stato), per i lavoratori è una tragedia vera che non solo minaccia la salute e la vita delle persone ma rende il lavoro sempre più insostenibile tra cambi di turni, ferie forzate, CIG e straordinari.
Con la minaccia diretta della pandemia e decine di posti di lavoro sul giro d’aria se il silenzio dell’azienda è prevedibile, quello dei sindacati no.
C’è una naturale preoccupazione tra i lavoratori, sul futuro occupazionale e sulle misure di sicurezza per il contenimento del contagio.
Quanti lavoratori sono stati/sono attualmente contagiati? Quanti in quarantena? I protocolli di sicurezza sono applicati, chiari e univoci per tutti (compresi i dipendenti CEVA e Sodexo)? Quale futuro per l’azienda e per gli interinali?
Dall’azienda vogliamo risposte, non cesti di frutta secca! E’ ora di rompere il silenzio dentro e fuori la fabbrica perché il futuro di Flextronics non riguarda solo i suoi dipendenti, ma tutta la provincia già colpita dalla crisi del commercio e del turismo.

Pretendiamo chiarezza, innanzitutto dai sindacati. Questo significa dare ai lavoratori la possibilità di confrontarsi in un’assemblea sindacale (online o fuori dai cancelli, a distanza di sicurezza) che deve essere convocata quanto prima. Un mese fa i metalmeccanici hanno scioperato per il rinnovo del CCNL, a cui la Confindustria ha risposto con la stessa chiusura e arroganza che Flex sta dimostrando nei confronti dei suoi dipendenti. Bisogna legare questa battaglia generale a quella contro i futuri licenziamenti!Tutti i lavoratori e le lavoratrici dello stabilimento, somministrati, diretti e delle ditte in appalto hanno lo stesso interesse: difendere tutti i posti lavoro, lottare per un salario adeguato e per diritti certi, avere il pieno controllo della situazione sanitaria in azienda per la salvaguardia della propria salute.

  • No agli esuberi e agli straordinari. Se l’azienda fa profitti nessuno dev’essere lasciato a casa!

  • Assunzione di tutti gli interinali. Stesso lavoro, stessi diritti!

  • Aumenti salariali e diritti certi. Rilanciare la lotta per il rinnovo del CCNL.

    Siamo lavoratori, non carne da macello!

Articoli correlati

Corrispondenze Operaie

Castelfrigo, una vittoria di… Pirro

È bastata una semplice comunicazione da parte della Regione per porre fine al blocco delle merci che da 4 giorni e notti i lavoratori e la CGIL avevano organizzato davanti ai cancelli della Castelfrigo. Quale bilancio si può fare al termine di queste quattro giornate?

Corrispondenze Operaie

Reggio Emilia: le coop sociali attaccano i lavoratori

Alla fine del mese di settembre è stato disdetto da parte di Lega Coop e Confcooperative il contratto integrativo territoriale per i lavoratori delle cooperative sociali di Reggio Emilia e provincia. È un atto molto grave, considerando il già elevatissimo sfruttamento che pesa sulle spalle dei lavoratori del settore.

Corrispondenze Operaie

Jabil: no ai licenziamenti, no ai ricatti!

Il 21 maggio la Jabil ha annunciato 190 licenziamenti per il sito di Marcianise, in provincia di Caserta. I licenziamenti collettivi sono scattati dal 25 maggio, data che segna la fine del periodo di cassa integrazione per i lavoratori. In barba al decreto Rilancio, che blocca i licenziamenti fino a metà agosto, l’azienda sfodera tutta la sua arroganza scavalcando le leggi dello stato

Corrispondenze Operaie

Bormioli – Difendiamo la lotta dei facchini, la lotta di tutti i lavoratori

La manifestazione e lo sciopero organizzati da alcuni funzionari Cgil a Fidenza contro la lotta dei facchini sono cose che mai avremmo voluto vedere.

Corrispondenze Operaie

Amazon, si sciopera in tutta Europa… E in Italia?

Il 17 luglio c’è stato lo sciopero europeo di Amazon nel giorno del Prime day, Spagna, Germania, Polonia si sono fermate.

Corrispondenze Operaie

Bormioli – Una lotta che riguarda tutti i lavoratori

Il volantino che oggi diffonderemo agli operai e agli impiegati della Bormioli di Fidenza.