Flat tax, un regalo ai padroni!
Con la flat tax “l’Italia riparte”, si potrà “pagare meno per pagare tutti”… la propaganda sull’aliquota unica proposta da Salvini (e anche da Berlusconi, seppure con alcune differenze) è martellante.
Fa breccia anche tra un settore di lavoratori, che assistono alla progressiva distruzione dello stato sociale e alla cancellazione di tutti i servizi e si chiedono se, a questo punto, non sia meglio trattenere il “lordo” in busta paga.
Lo slogan della Lega, tuttavia è un vero e proprio falso. Con un aliquota al 15 per cento un lavoratore con un reddito annuo di 15mila euro avrebbe la tassazione invariata, chi ha un reddito di 200mila euro avrebbe un risparmio di 20mila euro. I vantaggi crescono con l’aumentare del reddito.
Ma, obiettano gli economisti della Lega, abbassando l’aliquota tutti sarebbero più invogliati a pagare le tasse ed emergerebbe il sommerso. Inoltre le imprese avrebbero più risorse da investire.
Tale idea fa a pugni con la realtà degli ultimi anni. Le aliquote si sono già abbassate per le grandi imprese. L’imposizione fiscale sulle imprese con più di 500 dipendenti è scesa dal 28,6 del 2013 al 22,7 del 2016 (fonte: Mediobanca). Nel 2008, tra Ires (Imposta sul reddito delle società) e Irap (sulle attività produttive) le imprese avevano pagato imposte sui profitti per 79,9 miliardi; nel 2016 il gettito di quelle due stesse imposte è sceso invece a 51,1 miliardi, ovvero 28 miliardi in meno. Nello stesso periodo gli introiti derivanti da Irpef e addizionali regionali e comunali (vale a dire prelevati da tutti i cittadini) sono aumentati di 11,1 miliardi!
Dal 2017, secondo uno studio della Cgia di Mestre, le grandi aziende risparmieranno oltre 3,9 miliardi l’anno grazie al taglio dell’Ires. Lo sconto è molto più ridotto (almeno 1,2 miliardi in meno) per le piccole e medie imprese, dato che il governo Gentiloni non ha trovato la copertura per l’introduzione dell’Iri (Imposta sul reddito dell’imprenditore).
Questi risparmi sono stati reinvestiti? Niente affatto! Secondo Eurostat gli investimenti privati tra il 2013 e il 2015 sono scesi del 2%. Sono ritornati a crescere negli ultimi 24 mesi, ma solo grazie a un miglioramento del ciclo economico.
La ragione è semplice, i padroni investono nella produzione non perché lo Stato fa loro un regalo, ma se ritengono di ottenere profitti.
Con la flat tax, dunque, lo Stato si ritroverà un gettito in meno (e opererà nuovi tagli alla spesa sociale), mentre i padroni trasferiranno un altro bel po’ di miliardi nei paradisi fiscali o speculeranno in Borsa.
E l’Iva? Naturalmente nella proposta di Salvini e soci “non potrà ridursi automaticamente”… ci vorrà tempo. Peccato che il suo continuo innalzamento colpisca, essendo un’imposta sui consumi, soprattutto le famiglie dei lavoratori e dei pensionati.
Svelato l’inganno della Lega, non possiamo certo difendere un fisco classista che già oggi favorisce i ricchi e tartassa lavoratori e piccoli commercianti e artigiani.
Questo sistema fiscale bisogna rovesciarlo. Rivendichiamo l’abolizione delle imposte indirette e una tassazione fortemente progressiva che vada a colpire i grandi patrimoni.
Qualcuno potrà obiettare: “è inutile, tanto lorsignori evadono!” E allora espropriamo le ricchezze e soprattutto le proprietà dei grandi evasori.
La lotta per un fisco più giusto è parte della lotta per rovesciare il capitalismo!
Articoli correlati
Il vero volto della ripresa economica – Un mare di precarietà e di bassi salari
Indubbiamente in molti settori industriali e non solo, il rimbalzo della produzione è forte, dopo il crollo pauroso del 2020. Lo si registra anche dalla crescita degli infortuni e delle morti sul lavoro, misura esatta dello sfruttamento che riprende a correre. Ma la ripresa, lungi dall’attenuare la tensione sociale, mette ancora più in luce gli antagonismi tra capitale e lavoro. E qui non si tratta di parole, ma di nude cifre.
Una ripresa fondata sullo sfruttamento
Su una realtà di supersfruttamento e ricattabilità nei luoghi di lavoro, confermata dalla catena di morti nelle aziende, si sta fondando la tanto glorificata ripresa economica. I profitti però ci sono e ci sarebbero quindi le condizioni per una azione sindacale offensiva
Il libero mercato alla canna del gas
L’Unione Europea si trova stretta nella morsa di una crisi energetica senza precedenti. Il prezzo del gas è andato completamente fuori controllo, passando dai 27 euro per megawattora di un anno fa ad oltre 330 euro durante l’estate. Questo mostruoso rincaro sta avendo e avrà conseguenze devastanti.
Un mondo sempre più ingiusto, un mondo da cambiare
Vi ricordate cosa ci dicevano durante la pandemia? Che eravamo “tutti sulla stessa barca” e quindi tutti (ricchi e poveri, capitani d’industria e lavapiatti) dovevano fare i sacrifici davanti agli effetti del lockdown mondiale.
A tre anni di distanza, esce fuori l’amara verità. I ricchi si sono comprati yacht sempre più lussuosi, mentre ai lavoratori non sono rimasti nemmeno un canotto e due remi.
Il Recovery Plan non risolve niente
“Nel Recovery Plan c’è il destino dell’Italia”, ha detto Draghi al Senato mentre illustrava il piano di spesa di 248 miliardi di euro. Gli hanno fatto eco i giornali della borghesia italiana ma ancora di più quelli internazionali, per i quali l’Italia è passata, nel breve intervallo di un cambio di governo, dall’essere l’ultima della classe a modello. Tuttavia, i toni epici che si danno a questo progetto sono del tutto sproporzionati rispetto alla sua reale portata.
Una crisi senza precedenti
Il crollo dell’economia italiana è senza precedenti. Già prima dello scoppio della crisi e della pandemia, l’Italia era uno dei paesi che non aveva neppure recuperato i livelli precedenti la crisi del 2009. Da qui le forti pressioni di Confindustria perché cessi il blocco dei licenziamenti, già indebolito dall’ultimo decreto del 14 agosto