FIOM: le elezioni Rsu alla GD di Bologna sono un monito
Come ampiamente preannunciato dal disastroso esito avuto nel rinnovo del contratto aziendale anche alle elezioni per il rinnovo della RSU alla GD di Bologna (storica fabbrica roccaforte e cuore della contrattazione dei metalmeccanici della CGIL non solo in Emilia ma a livello nazionale) la Fiom crolla, perde 300 voti e si attesta al 37% delle preferenze diventando addirittura secondo sindacato e facendosi superare da Usb. Se si pensa che questo risultato sia un semplice incidente di percorso o una eccezione frutto delle peculiarità dell’azienda in questione ci si sbaglia di grosso. Quello che è accaduto in GD è un monito per tutta la Fiom su cui il gruppo dirigente e l’organizzazione nel suo complesso devono riflettere con molta attenzione.
Come già ho avuto modo di ribadire nell’ultima Assemblea Generale, credere che quanto accaduto non abbia attinenza con le scelte di svolta nella linea sindacale assunte negli ultimi mesi dalla Fiom significherebbe commettere un grave errore di miopia. Non si può pensare di chinare il capo e rinunciare alle ragioni di 7 anni di battaglie firmando un contratto nazionale disastroso come quello siglato non più tardi di un anno fa e pensare che questo non abbia alcuna conseguenza sulla tenuta della nostra organizzazione. Firmando quel contratto unitario con Fim e Uilm, la Fiom nella percezione di una parte significativa di lavoratori è ora “rientrata nei ranghi” ed è diventata uguale agli altri.
Questo lascia un vuoto politico a sinistra che inevitabilmente altri potranno in tutto o in parte colmare, siano USB, cobas o parvenu dell’ultima ora. Se dal punto di vista economico il prezzo salatissimo delle scelte fatte è stato e sarà pagato dai lavoratori, non v’è dubbio che il prezzo politico più salato lo sta pagando e lo pagherà la Fiom. Il caso GD non ne è che una rappresentazione plastica.
La rabbia sana e sacrosanta che i lavoratori esprimevano, esprimono ed esprimeranno in maniera ancora più forte dato il peggioramento costante delle condizioni di vita e di lavoro, non trova e troverà più nella Fiom il suo unico e naturale punto di riferimento perché con le sue scelte essa paga un crollo profondo ed intrinseco di autorevolezza.
Diventa perciò necessario aprire una riflessione seria sulla strada che si è deciso di intraprendere. Una strada minata fatta di welfare aziendali, sanità integrative e pagamenti in natura al posto di salari e diritti. I lavoratori da sempre premiano e valorizzano la coerenza, ma con altrettanta linearità puniscono senza appello l’incoerenza. È bene non scordarselo mai.
Articoli correlati
La lotta dei lavoratori di Ansaldo Energia infiamma Genova
Negli ultimi giorni, i lavoratori di Ansaldo Energia sono stati protagonisti di una mobilitazione determinata e combattiva che ha scosso l’intera città di Genova, riportando all’attenzione della cittadinanza la centralità della lotta operaia, proprio all’alba della formazione del nuovo governo di destra.
No alle espulsioni dalla Fiom e dalla Cgil
Abbiamo appreso che nell’ultimo Comitato Centrale della Fiom-Cgil tenutosi il 7e 8 Gennaio scorsi è stato comunicato che oltre una decina di nostri compagni RSA Fiom di diversi stabilimenti del gruppo FCA sono stati chiamati in causa da un interpello redatto dai segretari generali della Fiom Molise e Basilicata e rivolto al Collegio Statutario Nazionale della Cgil.
Gkn – Dopo l’accordo vietato smobilitare!
Con un voto unanime, 262 favorevoli su 265 votanti, su 370 aventi diritto, i lavoratori della GKN di Campi Bisenzio (Firenze) hanno approvato a gennaio l’ipotesi di accordo sottoscritta dai delegati al ministero dello Sviluppo economico a Roma per il passaggio della proprietà della GKN alla QF spa.
La lotta della Whirlpool è la lotta di tutti! – Un volantino
Pubblichiamo il testo del volantino che Sinistra classe rivoluzione ha distribuito oggi allo sciopero nazionale dei lavoratori Whirlpool, a Roma.
IMA: Basta ignorare i lavoratori – È ora di lottare per le nostre richieste!
Che fare dopo che i rappresentanti dell’azienda hanno respinto le principali richieste della RSU? Consultiamo i lavoratori! Se possiamo andare a lavorare possiamo anche fare assemblee in sicurezza. Una cosa è certa: In IMA come ovunque i lavoratori possono fare passi in avanti solo lottando.
Verso lo sciopero dei metalmeccanici del 20 aprile
Rendiamo disponibile il volantino firmato Radio Fabbrica che verrà distribuito nelle assemblee regionali unitarie, iniziate Giovedì 31 marzo a Torino con quella del Piemonte (e che proseguiranno nella prossima settimana