Fioccano le adesioni all’appello “I lavoratori non sono carne da macello”
Anche oggi, 21 marzo, abbiamo ricevuto numerose adesioni al nostro appello “I lavoratori non sono carne da macello“, per il blocco di tutte le fabbriche e dei servizi non essenziali e perché nei luoghi di lavoro essenziali per l’emergenza si lavori nella sicurezza più completa.
Stamattina Francesca Re David ha concluso il suo intervento su Rai News dicendo che fermare la produzione non è decisione che può essere presa dal sindacato. Insomma secondo la segretaria generale della Fiom, dipende dal governo e da Confindustria fermare le fabbriche. Lo strumento dello sciopero non esiste più. Questo è il risultato di anni e anni di subalternità sindacale.
Un’altra delle ragioni per aderire e fare aderire alla nostra campagna!
Potete scaricare l’appello, in formato pdf, cliccando qui:
Potete sottoscriverlo, scrivendo a [email protected]
Eccovi un video dove Paolo Grassi ne promuove le ragioni:
Elenco adesioni all’appello nella giornata del 21 Marzo
Salvatore Romano, Rsu Fiom Cgil Electrolux Direttivo Fiom, AG Cgil Forlì
Luca Lanzi, Rsu Manitou Direttivo Fiom Cgil Modena
Claudio Bacolini, Rsu Fp Cgil Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna
Maurizio Muzzioli, AG Fisac Cgil Modena
Fabio Pavone, Rsa Fp Cgil Villa Baruzziana Bologna
Gianmaria Venturi, Rsa USI Coopservice Scpa Roma
Massimiliano Mezzatesta, Infermiere Neurologia Asst Bergamo Est – Osp. Bolognini – Seriate
Nicola Bigi, Asotech Sant’Ilario d’Enza
Giovanni Mazza, Rsu Rls Filcams Cgil Esselunga Milano
Pasquale Federico, Tecnico Radiologia Rsa Fp Cgil Sanità Privata Bologna
Manuela Ferri, Direttivo Fiom Cgil Eva Roma
Agnese Palma, Segreteria Fisac Pomezia Castelli
Riccardo Tranquilli. Direttivo Fisac Cgil Roma Lazio
Marta Tropeano, Dott.ssa Pedagogista Parma
Ivano Papa, Direttivo Fisac Cgil Civitavecchia Roma Nord (Vt)
Mariarosaria Fortunato, Educatrice Coop Sociale Parma
Riccardo Baglivo, Ups Roma Bandinelli
Stefano Gorelli, appalto Ups Filt Cgil Firenze
Camelia Dragusin, Spizzico Autogrill Modena
Pietro Sassi, Heavy Duty Fitness Milano
Corrado Calvo, insegnante Fornovo Taro (Pr)
Andrea Fogli, scultore e scrittore Roma
Nicola Sgarzi, Istituto Ortopedico Rizzoli Fp Cgil Bologna
Romana Paolini, Directafin Roma
Braga Barbara, Filcams Cgil Vigevano (Pv)
Luca Pezza, Rsu Rls Michelin Filctem Cgil Milano
Antonio Esposito, lavoratore Comdata Inps Marcianise (Ce)
Dario Panico, Mercitalia Shunting & Terminal Ferrovie dello Stato Milano
Emanuele Rossi, Rsu-Fiom Ciden Cappella Cantone (CR)
Le adesioni dei giorni scorsi:
Primi firmatari:
Mario Iavazzi (Direttivo nazionale Cgil), Paolo Brini (Comitato Centrale Fiom-Cgil), Antonio Forlano (Rsu Ups Milano, direttivo nazionale Filt-Cgil), Irene Forno (Direttivo nazionale Nidil-Cgil), Gianplacido Ottaviano (Rsu Bonfiglioli Bologna Assemblea generale Fiom-Cgil), Paolo Grassi (Assemblea generali Nidil-Cgil), Margherita Colella (Assemblea generale Emilia Romagna), Davide Ledda (direttivo Regionale Fiom-Cgil Emilia Romagna), Federico Toscani (direttivo Filcams-Cgil Parma), Pierugo Sorbo (Assemblea generale Flai-Cgil Parma), Filippo Agazzi (Rsu Ggi Spa Fiom-Cgil Parma), Ferdinando De Marco (Er Sistemi Sano Polo di Torrile Fiom Parma), Daniele Chiavelli (Assemblea generale Flc-Cgil Mantova), Domenico Loffredo (Operaio Fca Pomigliano Direttivo Campania Fiom-Cgil), Vincenzo Chianese (delegato Ergom direttivo Campania Fiom-Cgil), Vittorio Saldutti (direttivo Flc-Cgil Napoli), Luca Paltrinieri (Rsu Netscout direttivo Fiom-Cgil Modena), Giuseppe Violante (delegato Rsu Maserati direttivo Fiom-Cgil Modena), Matteo Parlati (delegato Ferrari direttivo Fiom-Cgil Modena), Giuseppe Faillace (Rsu Motovario direttivo Fiom-Cgil Modena), Simona Leri (Rsu Coop Alleanza 3.0 direttivo Cgil Modena), Luca d’Angelo (Rsu TR direttivo Fiom-Cgil Modena), Davide Bacchelli (delegato Ima direttivo Fiom-Cgil Emilia Romagna), Gian Pietro Montanari (Rsu Toyota Fiom-Cgil Bologna), Gianluca Sita (Rsu Fiom-Cgil Ima assemblea generale Fiom Bologna), Domenico Minadeo (Rsu Fiom Metaltarghe Assemblea generale Fiom-Cgil Bologna), Massimo Pieri (Rsu Tas spa Casalecchio di Reno direttivo Fiom-Cgil Bologna), Nico Maman (direttivo Funzione Pubblica-Cgil Bologna), Laura Minadeo (assemblea generale Filcams-Cgil Bologna), Emanuele Miraglia (direttivo Nidil-Cgil Bologna), Luca Ibattici (Rsu Spal direttivo Fiom-Cgil Reggio Emilia), Marco Mussini (delegato Rsu Corghi Correggio, Dir. Fiom-Cgil Reggio Emilia), Davide Tognoni (Rsu FP-Cgil Comune di Rolo Reggio Emilia), Ilic Vezzosi (Dir. Cgil Emilia Romagna), Marco Paterlini (direttivo Flc-Cgil Reggio Emilia), Nensi Castro (delegata Rsa CNA Reggio Emilia), Gianluca Pietri (delegato RSU Istituto.Russell di Guastalla Reggio Emilia), Christian Febbraro (Rsu Dgs Spa direttivo Fiom-Cgil Genova), Giannantonio Currò (Direttivo Flc-Cgil Genova), Paola Agostrini (Assemblea generale Flc-Cgil Genova), Franco Ferrara (Spi-Cgil Genova), Diego Sabelli (delegato Rsu Elt Assemblea generale Fiom-Cgil Lazio), Giordano Amato (direttivo Nidil-Cgil Roma est), Marco Carletti (direttivo Fisac-Cgil Lazio), Irene Caporale (Assemblea generale Fisac-Cgil Lazio), Nicola Di Sarli (Assemblea generale Fisac-Cgil Roma Nord), Mirko Sighel (Direttivo Cgil Trentino), Davide Fiorini (Direttivo Nidil-Cgil Trieste), Chiara Massimello (Direttivo Nidil-Cgil Trentino), Angelo Raimondi (delegato Rsu Filcams-Cgil Esselunga Corbetta-Milano), Elena Mondini (Rsu Ups Vimodrone Milano direttivo Filt-Cgil), Cinzia Crespi (Rsu Ups Vimodrone Milano direttivo Filt-Cgil), Barbara Lietti (direttivo Lombardia Funzione pubblica-Cgil), Francesca Esposito (Direttivo regionale Lombardia Filt-Cgil), Joan Valdiviezo (delegato Filt-Cgil Italgroup Ups Milano), Jeisson Zuniga (delegato Filt-Cgil Planet Cantiere Ups Milano), Fiammetta Fossati (Rsu Fiom-Cgil Etipack Milano), Antonio Mangione (delegato Rls Appalti ferroviari Filt-Cgil Milano), Serenella Ricci (Assemblea generale Lombardia Fisac-Cgil), Lorenzo Esposito (Rsa Banca D’Italia Milano), Sergio Schneider (delegato Rsu scuola Direttivo Flc-Cgil Milano), Tomaso Perani (delegato Rsu Università Statale Milano, Assemblea generale Milano Flc-Cgil).
NUOVE ADESIONI (aggiornamento del 20 marzo):
Arianna Mancini lavoratrice Asl Roma2, Paolo Erba (Rsu Bayercropscience Filago Bg Filctem Cgil), Saragnese Giuseppe (infermiere Asst-pg23 Bergamo – Direttivo Reg Fp Cgil Lombardia), Alessandro Cornelli (Rls 2ba Srl Grassobbio Bg)Alessandro Albarani (Segreteria Flai Cgil Modena), Viviana Danzi (lavoratrice Roma, iscritta Filcams Cgil), Alessandro Desantis, Marcello Altobelli, Valentino Moscarelli, Emiliano Calicchia (Henkel Italia Srl Ferentino Fr), Ciro Palmieri, Tiziana Michelini, Giuseppe Romano (Rsu Motovario Formigine Mo), Paolo Petremma (Rsa Fiom Ferrari), Antonio Varatta (Azienda Ospedaliera Parma iscritto Usb), Gabriele Chiappini (PMPN Piacenza Rsu/Rls Cgil), Lucio Teperino (Annovi Reverberi Rsu/Rls Cgil), Massimo De Rosa (Rsa Ferrario – Direttivo Fiom Cgil Mo), Gennaro Sorrentino (Titan Italia Finale Emilia – Direttivo Fiom Cgil Mo), Rsa Si Cobas Memc Spa Novara, Giuseppe Amodeo (Rsu Fiom Cgil Bosch Rexroth Nonantola Mo), Anna Maria Sabattini (Rsu Sau Spa Polinago Mo), Sara Manfredi (Rsa Conad Reggio Emilia), Giuseppe Gomini (Rsu Fiom Ducati Motor – AG Fiom Bologna), Anna Prezioso (Rsu Fiom Bologna), Gianfranco Rulli, Matteo Parenti (ERsistemi Srl San Polo di Torrile Pr), Matteo Tassi (Sidel Parma iscritto Fiom Cgil), Carmela Cicatiello (Bologna), Alessandra Pisano (insegnante Ist. Cesaris Casalpusterlengo Pc), Salvatore D’Ambrosio (tornitore Flowserve Marcianise Ce), Pasqua Miceli (insegnante Roma), Stephen Ferrario (carpentiere iscritto Unia Canton Ticino), Loredana Donnici (Istituto Ortopedico Rizzoli iscritta Fp Cgil Bologna), Giovanni Pio Congi (pensionato Roma), Alfonso Capodicasa (pensionato Pescara)
Articoli correlati
Jobs act: controllare per sottomettere
Il 25 giugno sono entrati in vigore terzo e quarto decreto attuativo del Jobs Act. Dopo la tutela contro i licenziamenti illegittimi, si abbatte il diritto a svolgere le mansioni
Sull’accordo Castelfrigo e il giudizio del Si Cobas in merito
Nelle scorse settimane la ditta Castelfrigo di Castelnuovo Rangone è stata protagonista di una lotta molto dura messa in campo dai 130 “facchini” delle cooperative che vi lavorano. Per la prima volta lavoratori di etnie diverse e che non si erano mai nemmeno parlati tra loro, con uno sciopero di oltre 10 giorni ed un picchetto molto duro, hanno vinto assieme una battaglia importante. La vertenza ha assunto un significato ancora maggiore se si pensa che nei primi 3 giorni di sciopero anche i lavoratori diretti sono stati davanti ai cancelli mentre durante l’ultima giornata anche i facchini delle aziende limitrofe, iscritti al Si Cobas, sono scesi in sciopero di solidarietà.
Almaviva: la determinazione dei lavoratori è l’arma per vincere!
Dopo mesi di assemblee, presidi, scioperi, fiaccolate, e manifestazioni sotto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) i lavoratori di Almaviva sono ancora più determinati e consapevoli della loro forza. Lo
Pubblico Impiego e Scuola: Un’attesa di 7 anni per un piatto di lenticchie
Per Statali, lavoratori della Sanità, delle Autonomie Locali e della Scuola, dopo 7 anni, un accordo tra Governo e Cgil Cisl Uil garantisce la bellezza di 85 euro lordi! Eppure un paio d’anni fa la Cgil aveva stimato una perdita di circa 3000 euro l’anno pari all’incirca a 250-300 euro mensili odierne. Non un centesimo di “risarcimento” per le lavoratrici e i lavoratori dopo un’assenza del rinnovo contrattuale per così tanto tempo.
Basta salari da fame! Un libro da discutere
Basta salari da fame! di Marta e Simone Fana ha il merito di mettere il dito nella piaga di una questione salariale ormai esplosiva. L’obiettivo politico è esplicito: sostenere la battaglia per l’introduzione in Italia di un salario minimo legale, che gli autori propongono sia fissato a 10 euro l’ora.
Dai lavoratori italiani ai lavoratori del mondo – Un appello internazionale!
L’assemblea nazionale “I lavoratori non sono carne da macello, tenutasi ieri, 30 marzo, è stato uno straordinario successo. Vi hanno assistito, naturalmente on line, centinaia di lavoratori e di lavoratrici e decine sono stati gli interventi, tutti interessanti.
L’assemblea ha lanciato anche un appello ai lavoratori di tutto il pianeta, perché solo l’azione unitaria della classe operaia potrà sconfiggere l’emergenza sanitaria attuale e quella economica e sociale che sta irrompendo nelle nostre vite.