EXPO 2015 – Affamare e sfruttare il pianeta!
La lunga attesa è dunque finita. Dopo tre anni di cantieri, “forse non tutto sarà finito per l’inaugurazione, ma sarà pronto e visitabile tutto il bello di Expo”, il sindaco di Milano Pisapia, conclude con questa frase la sua visita ai cantieri di Expo del giorno di Pasquetta, con il commissario unico di Expo Giuseppe Sala a fare da guida. Quest’ultimo, orgogliosamente, fa notare che i lavori non si sono fermati neanche per le festività pasquali e che in questo rush finale tutto precede a ritmi molto positivi.
Ovviamente! Dato che per ultimare tutto entro il Primo maggio ormai si lavora anche di notte, con turni oltre le venti ore. E a preoccupare lorsignori non sono certo la salute o i contratti regolari o meno degli operai sfiancati da turni massacranti. Sono invece gli extracosti: il Padiglione Italia, quello per cui si sta lavorando a questi ritmi forsennati, aveva un costo iniziale di 63 milioni di euro, diventati negli ultimi due mesi 92 milioni. Meno male che 18.500 lavoratori durante l’esposizione non saranno pagati così, forse, Expo Spa riuscirà a raggiungere il pareggio di bilancio.
C’è anche tutta la partita della vendita dei biglietti d’ingresso: le prospettive più rosee parlano di 20 milioni di tagliandi staccati. I più importanti tour operator mondiali sono all’opera già da tempo per raggiungere questo obiettivo, mentre in Italia non solo le agenzie turistiche si stanno adoperando per tagliare questo traguardo: anche il Pd milanese fa la parte del bagarino! Da aprile 2015, i giovani milanesi che si iscriveranno al Pd potranno ottenere il 50 per cento di sconto sul biglietto d’ingresso. Non ci si può aspettare altro, d’altronde, da un partito ormai totalmente invischiato nelle logiche del grande capitale e che ha completamente voltato le spalle ai lavoratori e ai giovani. Non a caso è uno dei principali ed entusiasti promotori del volontariato per Expo.
Per permettere tutto questo, i governi nazionali e locali che si sono susseguiti, sono passati sopra tutto e tutti, modificando leggi e regolamenti ogni qualvolta ce n’è stato bisogno, come ad esempio la legge sul consumo di suolo in Lombardia che permetterà a palazzinari e speculatori di cementificare 55mila ettari di suolo in più (alla faccia della sostenibilità ambientale, tanto cara, a parole, a Expo Spa). O modificando ad hoc per i sei mesi dell’esposizione i contratti dei lavoratori dei trasporti, della ristorazione e di quanti saranno utili per far funzionare la baracca. Oppure, ancora, come quando sono stati chiusi entrambi gli occhi davanti alle aziende appaltatrici dei lavori invischiate fino al collo con organizzazioni mafiose e che se ne infischiamo dei più elementari diritti dei lavoratori, mentre questi ultimi rischiano la vita per costruire le futuristiche strutture di Expo disegnate dalle ben note archistar.
Lo Stato per l’ennesima occasione volta le spalle a tutti, inchinandosi di fronte al grande capitale.
E allora il problema non è della disorganizzazione e della corruzione “all’italiana”, ma di un sistema che mette la logica del profitto sopra di tutto. Indicateci infatti, una grande multinazionale che non ha le mani in pasta nell’Expo.
Forse tutto il “bello” di Expo sarà visitabile, ma anche tutto il “brutto” si vede eccome e già da tempo.
Articoli correlati
Guido Bertolaso, l’uomo della Provvidenza
Sembrava sul viale del tramonto dopo mille battaglie in difesa del profitto di pochi, ma in questi giorni Guido Bertolaso sembra risorto. Proprio a ridosso della Pasqua lui, uomo vicino all’Opus Dei, è tornato sul campo di battaglia.
Referendum: una farsa a cui diciamo no
Il 20 e 21 settembre si terrà il referendum per la conferma della legge di revisione costituzionale riguardo la riduzione del numero dei parlamentari. In questo articolo riassumiamo le ragioni del nostro No al quesito referendario.
Decreto Minniti-Orlando: la logica reazionaria del Pd contro i migranti
Il Partito Democratico non smentisce il suo orientamento reazionario che, come in molte altre materie, si conferma nell’ambito delle politiche migratorie. Il Decreto Minniti-Orlando aggiunge infatti un ulteriore tassello alle misure di repressione delle migrazioni che hanno avuto inizio venti anni fa proprio con un altra legge targata centro-sinistra: la Turco-Napolitano.
Governo Meloni: una banda di reazionari
Il governo più a destra della storia repubblicana. Lo si capisce già dalla nuova denominazione di diversi ministeri.
La Lega – Da sempre forti con i deboli e deboli con i forti
In queste settimane preelettorali la Lega per raccattare voti si propone come paladina a difesa dei lavoratori e degli interessi del made in Italy nella lotta contro l’austerità imposta dall’Ue. Sotto la veste del severo padre di famiglia (o della patria, padana o italica essa sia) che lotta per il bene degli italiani (prima il bene era riservato solo ai padani…), il programma di Salvini è reazionario ed intriso di razzismo.
L’economia riparte, ma salari e diritti affondano
Serve che il sindacato torni seriamente nelle fabbriche, per ascoltare i lavoratori e per elaborare una piattaforma di difesa e rilancio delle condizioni generali di tutta la classe lavoratrice.
Lotta alla precarietà, rilancio dei salari, difesa dei posti di lavoro a rischio, riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, pensioni, scuola e sanità: siamo sotto attacco su tutti i fronti, la risposta deve essere una lotta generale di tutto il movimento operaio, fino allo sciopero generale.
Non si tratta di lanciare una mobilitazione rituale o improvvisata. Serve invece un percorso chiaro, coordinato, che serri le fila della classe lavoratrice e ne metta in campo tutta la forza potenziale.