Evasione fiscale – I soliti furbetti… sono i grandi capitalisti!
Il dibattito sull’utilizzo del Pos e sul tetto del contante ha visto contrapporsi da un lato chi vede nel denaro digitale una panacea contro l’evasione fiscale e dall’altro i piccoli commercianti che lamentano il prelievo forzoso del capitale bancario sui pagamenti.
C’è il rischio, però, che questo dibattito su furbetti del contante e scontrini fantasma nasconda una realtà in cui, contante o meno, i grandi capitalisti accumulano profitti stratosferici e, grazie alla cosiddetta “ingegneria fiscale” e alla condiscendenza dello Stato borghese, riescono a evadere miliardi di euro.
Secondo uno studio recente, infatti, nel 2019 le multinazionali e i grandi capitali hanno dirottato dall’Italia il 28,9% dei propri profitti verso paradisi fiscali, evadendo il 18% delle tasse dovute, per un totale di circa 7 miliardi di euro. E non è un fatto solo italiano: un rapporto del Tax Justice Network del 2021 parla di un’evasione globale del grande capitale pari a 483 miliardi di dollari ogni anno.
Per quanto riguarda l’Italia, un’inchiesta del Domani ha rivelato una serie di indagini della Guardia di Finanza rivolte a multinazionali e grandi aziende con attività in Italia, tutte colpevoli di evasione in grande stile. Questo è il caso dei giganti della tecnologia Apple, Facebook, Netflix, Amazon e Google, accusati di “stabile organizzazione occulta”, cioè di registrare sistematicamente all’estero i profitti ricavati in Italia. Le indagini sulle aziende BigTech si sono concluse con accordi di “pace fiscale”, che hanno permesso al fisco di recuperare 890 milioni di euro dal 2014 a oggi, una cifra però ben al di sotto di quanto contestato dalla Guardia di Finanza. Temendo di indisporre troppo il grande capitale, lo Stato borghese si accontenta di un recupero parziale dell’evaso e di promesse di buona condotta.
Le indagini non si sono limitate però solo alle multinazionali tecnologiche, ma hanno coinvolto ben 20 società che impiegavano le medesime modalità di evasione e dalle quali il fisco ha recuperato 3,5 miliardi di euro attraverso accordi di pace fiscale negli ultimi cinque anni.
Una cifra tutto sommato modesta, considerando che, secondo stime del 2019 del Ministero dell’Economia, il giro di affari complessivo che riesce a sfuggire alla tassazione corrisponde a 38 miliardi di euro. Così, il colosso assicurativo francese AXA ha dovuto pagare al fisco 30 milioni e un’altra azienda assicurativa, LIA, 52,7. Ma ancora Mediolanum, la banca svizzera UBS, Coca Cola, il gigante petrolifero Aramco, la multinazionale della logistica GLS, tutte hanno dovuto firmare accordi per concordare una restituzione almeno parziale dell’evaso, dai 13 ai 100 milioni ciascuna, mentre la Agenzia delle Entrate ha ultimamente sequestrato 81 milioni a Bartolini e Geodis. Ancora più scandalosa forse è l’evasione di grandi aziende di moda come Kerring, che controlla Gucci e ha dovuto restituire al fisco ben 1,5 miliardi.
Alla fine dei conti, c’è poco da stupirsi: una società in cui governano i grandi capitali non può che essere una società di grandi evasori e, come sempre, i soliti furbetti sono i grandi capitalisti!
Articoli correlati
Il Recovery Plan non risolve niente
“Nel Recovery Plan c’è il destino dell’Italia”, ha detto Draghi al Senato mentre illustrava il piano di spesa di 248 miliardi di euro. Gli hanno fatto eco i giornali della borghesia italiana ma ancora di più quelli internazionali, per i quali l’Italia è passata, nel breve intervallo di un cambio di governo, dall’essere l’ultima della classe a modello. Tuttavia, i toni epici che si danno a questo progetto sono del tutto sproporzionati rispetto alla sua reale portata.
Una ripresa fondata sullo sfruttamento
Su una realtà di supersfruttamento e ricattabilità nei luoghi di lavoro, confermata dalla catena di morti nelle aziende, si sta fondando la tanto glorificata ripresa economica. I profitti però ci sono e ci sarebbero quindi le condizioni per una azione sindacale offensiva
Il libero mercato alla canna del gas
L’Unione Europea si trova stretta nella morsa di una crisi energetica senza precedenti. Il prezzo del gas è andato completamente fuori controllo, passando dai 27 euro per megawattora di un anno fa ad oltre 330 euro durante l’estate. Questo mostruoso rincaro sta avendo e avrà conseguenze devastanti.
Covid 19, crisi economica e crisi alimentare
La recessione economica senza precedenti che abbiamo di fronte metterà a nudo tutti i settori dell’economia anche quelli che spesso non sono al centro del dibattito nei paesi più progrediti. In particolare l’agricoltura e la questione della materie prime agricole subiranno un contraccolpo senza paragoni, con la prospettiva di crisi alimentari importanti.
Il vero volto della ripresa economica – Un mare di precarietà e di bassi salari
Indubbiamente in molti settori industriali e non solo, il rimbalzo della produzione è forte, dopo il crollo pauroso del 2020. Lo si registra anche dalla crescita degli infortuni e delle morti sul lavoro, misura esatta dello sfruttamento che riprende a correre. Ma la ripresa, lungi dall’attenuare la tensione sociale, mette ancora più in luce gli antagonismi tra capitale e lavoro. E qui non si tratta di parole, ma di nude cifre.
Flat tax, un regalo ai padroni!
Con la flat tax “l’Italia riparte”, si potrà “pagare meno per pagare tutti”… la propaganda sull’aliquota unica proposta da Salvini (e anche da Berlusconi, seppure con alcune differenze) è martellante. Lo slogan, tuttavia, è un falso.