Evasione fiscale – I soliti furbetti… sono i grandi capitalisti!
Il dibattito sull’utilizzo del Pos e sul tetto del contante ha visto contrapporsi da un lato chi vede nel denaro digitale una panacea contro l’evasione fiscale e dall’altro i piccoli commercianti che lamentano il prelievo forzoso del capitale bancario sui pagamenti.
C’è il rischio, però, che questo dibattito su furbetti del contante e scontrini fantasma nasconda una realtà in cui, contante o meno, i grandi capitalisti accumulano profitti stratosferici e, grazie alla cosiddetta “ingegneria fiscale” e alla condiscendenza dello Stato borghese, riescono a evadere miliardi di euro.
Secondo uno studio recente, infatti, nel 2019 le multinazionali e i grandi capitali hanno dirottato dall’Italia il 28,9% dei propri profitti verso paradisi fiscali, evadendo il 18% delle tasse dovute, per un totale di circa 7 miliardi di euro. E non è un fatto solo italiano: un rapporto del Tax Justice Network del 2021 parla di un’evasione globale del grande capitale pari a 483 miliardi di dollari ogni anno.
Per quanto riguarda l’Italia, un’inchiesta del Domani ha rivelato una serie di indagini della Guardia di Finanza rivolte a multinazionali e grandi aziende con attività in Italia, tutte colpevoli di evasione in grande stile. Questo è il caso dei giganti della tecnologia Apple, Facebook, Netflix, Amazon e Google, accusati di “stabile organizzazione occulta”, cioè di registrare sistematicamente all’estero i profitti ricavati in Italia. Le indagini sulle aziende BigTech si sono concluse con accordi di “pace fiscale”, che hanno permesso al fisco di recuperare 890 milioni di euro dal 2014 a oggi, una cifra però ben al di sotto di quanto contestato dalla Guardia di Finanza. Temendo di indisporre troppo il grande capitale, lo Stato borghese si accontenta di un recupero parziale dell’evaso e di promesse di buona condotta.
Le indagini non si sono limitate però solo alle multinazionali tecnologiche, ma hanno coinvolto ben 20 società che impiegavano le medesime modalità di evasione e dalle quali il fisco ha recuperato 3,5 miliardi di euro attraverso accordi di pace fiscale negli ultimi cinque anni.
Una cifra tutto sommato modesta, considerando che, secondo stime del 2019 del Ministero dell’Economia, il giro di affari complessivo che riesce a sfuggire alla tassazione corrisponde a 38 miliardi di euro. Così, il colosso assicurativo francese AXA ha dovuto pagare al fisco 30 milioni e un’altra azienda assicurativa, LIA, 52,7. Ma ancora Mediolanum, la banca svizzera UBS, Coca Cola, il gigante petrolifero Aramco, la multinazionale della logistica GLS, tutte hanno dovuto firmare accordi per concordare una restituzione almeno parziale dell’evaso, dai 13 ai 100 milioni ciascuna, mentre la Agenzia delle Entrate ha ultimamente sequestrato 81 milioni a Bartolini e Geodis. Ancora più scandalosa forse è l’evasione di grandi aziende di moda come Kerring, che controlla Gucci e ha dovuto restituire al fisco ben 1,5 miliardi.
Alla fine dei conti, c’è poco da stupirsi: una società in cui governano i grandi capitali non può che essere una società di grandi evasori e, come sempre, i soliti furbetti sono i grandi capitalisti!
Articoli correlati
Una crisi senza precedenti
Il crollo dell’economia italiana è senza precedenti. Già prima dello scoppio della crisi e della pandemia, l’Italia era uno dei paesi che non aveva neppure recuperato i livelli precedenti la crisi del 2009. Da qui le forti pressioni di Confindustria perché cessi il blocco dei licenziamenti, già indebolito dall’ultimo decreto del 14 agosto
Un mondo sempre più ingiusto, un mondo da cambiare
Vi ricordate cosa ci dicevano durante la pandemia? Che eravamo “tutti sulla stessa barca” e quindi tutti (ricchi e poveri, capitani d’industria e lavapiatti) dovevano fare i sacrifici davanti agli effetti del lockdown mondiale.
A tre anni di distanza, esce fuori l’amara verità. I ricchi si sono comprati yacht sempre più lussuosi, mentre ai lavoratori non sono rimasti nemmeno un canotto e due remi.
La crisi delle Banche venete e… dintorni
Domenica 25 giugno il governo Gentiloni ha varato un Decreto legge d’urgenza per effettuare il “salvataggio” di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. A pagare quasi interamente il costo di questa ristrutturazione saranno i lavoratori del settore e lo Stato.
Una ripresa fondata sullo sfruttamento
Su una realtà di supersfruttamento e ricattabilità nei luoghi di lavoro, confermata dalla catena di morti nelle aziende, si sta fondando la tanto glorificata ripresa economica. I profitti però ci sono e ci sarebbero quindi le condizioni per una azione sindacale offensiva
Covid 19, crisi economica e crisi alimentare
La recessione economica senza precedenti che abbiamo di fronte metterà a nudo tutti i settori dell’economia anche quelli che spesso non sono al centro del dibattito nei paesi più progrediti. In particolare l’agricoltura e la questione della materie prime agricole subiranno un contraccolpo senza paragoni, con la prospettiva di crisi alimentari importanti.
Ripresa per chi? Si apre un abisso tra ricchezza e povertà
Mentre il parlamento approva il “Piano nazionale per la ripresa e per la resilienza”, in questo articolo squarciamo il velo della propaganda: le diseguaglianze crescono sempre di più e di “rinascita” non se ne vede nemmeno l’ombra.