27 Gennaio 2022 Ilic Vezzosi

Esplodono le bollette di gas e luce

L’inizio del 2022 sarà caratterizzato per la classe lavoratrice da una stangata senza precedenti sui costi delle bollette energetiche. Arera, l’autorità di regolamentazione del settore, ha calcolato un aumento per la famiglia tipo del 55% per la luce e del 41,8% per il gas. Queste cifre, riportate dai mass media, vanno però contestualizzate. Sono percentuali che tengono già conto dell’intervento miserevole del governo, che in legge di bilancio ha stanziato 3,8 miliardi a copertura molto parziale degli aumenti. Queste cifre riguardano peraltro il rapporto con il trimestre precedente. Infatti, secondo i calcoli della stessa Arera, prendendo come riferimento i dodici mesi si vede un aumento del 68% per la luce, pari a 334 euro, e del 64% per il gas (610 euro), rispetto alla spesa complessiva del 2021.

Questi aumenti vengono imputati all’aumento generale del costo delle materie prime, in particolare del gas. Non è un caso infatti che il padronato abbia già cominciato a piangere miseria a reti unificate, spiegando a tutti quanto siano in difficoltà, poverini, e come saranno costretti, loro malgrado, dovendo difendere il loro profitto da un aumento generalizzato dei costi delle materie prime, ad aumentare i prezzi finali al consumatore. Cioè a scaricare, ancora una volta, l’aumento dei costi sulle spalle dei lavoratori. Perché questa è la realtà, ed è solo l’inizio. In alcuni settori, come quello della ceramica, alcune fabbriche sono arrivate a bloccare la produzione, mettendo tutti i lavoratori in cassa integrazione. Quindi i lavoratori, alla fine, pagano tre volte: l’aumento delle bollette, l’aumento dei prezzi e la cassa integrazione per il blocco della produzione.

L’aumento del costo delle materie prime viene quasi sempre presentato come qualcosa di inevitabile, di naturale, come una carestia o un terremoto, qualcosa al di fuori del controllo degli esseri umani. Una lettura del tutto ideologica, cioè mirata a coprire la realtà, che è invece quella di un sistema economico anarchico, fondato sulla ricerca del profitto di pochi e sulla incessante lotta di tutti contro tutti. Un sistema che, tra le tante storture, è profondamente inefficiente, incapace di organizzare razionalmente la produzione e la distribuzione, tanto dei beni quanto delle materie prime. Non c’è infatti oggi, a livello mondiale, carenza di gas, o una domanda molto superiore alla disponibilità delle fonti. E’ solo un problema di distribuzione e di lotta insensata all’accaparramento.

La borghesia, interessata esclusivamente alla massimizzazione del profitto, riesce solo a scaricare i costi sui lavoratori mentre chiede lauti fondi dallo Stato. Non riescono e non possono immaginare un altro sistema, gestito razionalmente ed equamente, a partire dalla nazionalizzazione dell’industria energetica, in cui la bussola sia l’interesse generale dell’umanità e non quello di pochi. Questo compito spetta quindi alla classe lavoratrice.

Articoli correlati

Politica generale

L’Italia secondo il Censis: un vulcano pronto ad eruttare

L’ultima ricerca pubblicata dal Censis fotografa l’Italia come un immenso vulcano pronto ad eruttare.
Nel bel paese solo il 23% della popolazione pensa di poter migliorare la propria condizione economica rispetto a quella dei propri genitori; è il 43% in Danimarca e il 33% in Germania.

Politica generale

Movimento 5 stelle, unica opposizione possibile?

Le ultime elezioni regionali hanno registrato il consolidarsi in termini elettorali del Movimento 5 stelle. Un risultato, quello dei grillini, che non si traduce in un exploit in grado di

Politica generale

Il governo dichiara guerra ai poveri

Con la legge di bilancio, il governo Meloni ha dimostrato in maniera lampante – nel caso ce ne fosse stato ancora bisogno – quali sono gli interessi che intende portare avanti.
L’attacco più pesante viene condotto contro il settore più povero della società, i disoccupati che percepiscono il reddito di cittadinanza.

Politica generale

Decreto Genova – La fine delle grandi promesse

Il crollo del ponte Morandi di Genova ha fatto emergere tutti i limiti del governo del “cambiamento” e le sue divisioni interne. E anche il “decreto Genova” con i suoi infiniti ritardi, si è trasformato in un ulteriore terreno di scontro tra la Lega e il M5S.

Politica generale

Solo la lotta di classe può portare il cambiamento!

La politica economica del governo è ancora completamente avvolta nella nebbia. La confusione è il frutto di un dato politico fondamentale: il governo giallo-verde è fermamente intenzionato a fare una manovra che non tocchi gli interessi consolidati.

Politica generale

È saltato il tappo

Dopo il 4 dicembre il tappo è saltato. Quel tappo di un’apparente invincibilità di Renzi e del Partito democratico che rendeva ardua l’idea nella mente di migliaia di attivisti, di lavoratori e di giovani che fosse possibile resistere e rispondere agli attacchi di governo e padronato. La crisi politica italiana entra dunque in una nuova fase, turbolenta, ma lo fa a un livello superiore. La classe operaia italiana ha compiuto il primo passo.