5 Novembre 2021 Massimo Pieri

Emilia-Romagna: le mani dei privati sull’acqua

Nel 2011 un referendum nazionale ha stabilito che il servizio idrico in Italia avrebbe dovuto essere a gestione pubblica.
Questa indicazione è rimasta solo sulla carta.

Negli ultimi decenni su scala internazionale si è affermata come modalità di gestione dei servizi pubblici la cosiddetta partnership pubblico-privato: società per azioni, nelle quali l’azionista pubblico partecipa con una quota, talvolta di maggioranza ma, in tutti i casi, di natura privatistica. La priorità di queste aziende è realizzare quanti più profitti possibile, nel minor tempo possibile, non certo quella di assicurare la migliore qualità del servizio a tutta la popolazione presente nel territorio nel quale esse operano. L’Emilia Romagna non fa eccezione.

Per quanto riguarda Bologna, Modena e la Romagna, ma anche per provincie di altre regioni, la distribuzione dell’acqua è in carico alla società Hera spa: si tratta di una delle aziende più grandi nel suo settore e non si discosta da questo modello.

Il neoeletto sindaco di Bologna Matteo Lepore ha vinto le recenti elezioni comunali proclamando che grazie alla sua amministrazione il capoluogo sarebbe diventato la città più progressista d’Italia.
A contraddire questo auspicio è intervenuta l’assemblea regionale dell’Emilia Romagna che, a metà ottobre, ha prorogato ad Hera le concessioni del servizio idrico fino alla fine del 2027.
In particolare, a Bologna la concessione sarebbe scaduta alla fine del 2021, entro il 2024 nelle altre provincie della regione.

Questo significa che i problemi degli utenti: bollette in aumento, perdite e rotture di tubazioni dovute a mancata manutenzione, non vedranno miglioramenti a breve.
Il provvedimento è stato approvato con un colpo di mano, tramite un emendamento inserito in una legge di argomento diverso. Ma non è questo l’unico motivo che ha impedito di porre un argomento di interesse generale come la ripubblicizzazione dell’acqua all’ordine del giorno del dibattito politico.
Una trattativa in merito tra i comitati per l’acqua pubblica di Bologna ed il Comune, in corso da mesi, è stata completamente scavalcata dalla decisione dell’assemblea regionale, a favore della quale hanno votato quasi tutti i gruppi presenti in Consiglio, compresa la lista “Coraggiosa” di Elly Schlein, il cui compito è rimasto quello di giustificare da sinistra le scelte di Bonaccini.

Di fatto i comitati per l’acqua pubblica, diretti e partecipati dalla sinistra “radicale” e dalle dirigenze sindacali, nel loro tipico modo di agire, hanno puntato tutto sull’interlocuzione con le istituzioni, rivelatasi fallimentare, invece che sull’organizzazione delle mobilitazioni: a Bologna si è svolta un’unica manifestazione nel giugno scorso, e poi più nulla.

La convocazione di un presidio di protesta per mercoledì 3 novembre davanti la sede della regione Emilia-Romagna dovrà essere l’inizio di una serie di mobilitazioni.
Soltanto i lavoratori e gli utenti organizzati possono invertire la marcia verso la privatizzazione dei servizi pubblici, perseguendo l’effettivo interesse di tutti.
La nazionalizzazione del servizio idrico e di tutti i servizi pubblici sotto il controllo di assemblee e comitati di lavoratori e utenti è la migliore soluzione disponibile per le esigenze della popolazione e si può ottenere solo con la lotta.

 

Articoli correlati

Privatizzazioni

Parma – Da Cinque stelle a zero posti di lavoro

Un nuovo attacco frontale al lavoro e ai servizi essenziali si sta attuando silenziosamente sotto gli occhi di tutti, con il benestare, quando non con l’incoraggiamento e la benedizione, degli amministratori locali. Succede anche a Parma, naturalmente, dove la giunta post-grillina di Pizzarotti continua a dare esempi di quali siano le sue reali priorità e di come intenda tutelare il welfare e il lavoro.

Privatizzazioni

Covid, Rsa e business dell’anziano

In questi anni sono fiorite di continuo strutture sempre più grandi, sempre meno rispondenti a criteri di inclusione sociale. Piuttosto che investire sui servizi di sostegno alla domiciliarità ci troviamo ancora una volta di fronte a programmi che puntano ulteriormente ad incrementare il numero dei posti in RSA. Con il prevalere di queste lobbies e di questi modelli, le persone anziane non autosufficienti e le persone con disabilità continueranno a vivere – e a morire – nel loro isolamento e nella loro segregazione.

Privatizzazioni

Sanità privata accreditata, come il SSN autofinanzia la propria dissoluzione

L’emergenza del Coronavirus COVID19 ha messo in luce lo stato di debilitazione in cui vige il Sistema sanitario italiano. La crisi odierna deve assolutamente far comprendere che occorre un’inversione di rotta, altrimenti il SSN verrà smantellato del tutto, e i primi a rimetterci saranno tutti i cittadini privi di un’assicurazione integrativa.

Ambiente

Ultimo Stadio: Berdini, la Raggi e lo stadio dell’As Roma

Travolta dalle inchieste, alle prese con il quarto cambio nella compagine degli assessori in poco più di sei mesi, senza lo straccio di un’idea, quale che sia, per governare una città allo sbando di tre milioni di abitanti, Virginia Raggi con il M5S a Roma va avanti, soprattutto per la plateale assenza di avversari minimamente all’altezza

Privatizzazioni

Il Servizio Sanitario Nazionale, quello che poteva essere e cos’è diventato

Nel 1978 dopo lo smantellamento delle mutue nacque il Sistema Sanitario Nazionale (SSN); non a caso dopo il decennio di lotte operaie più importante del secolo XX. Nacque basato sui principi di equità, solidarietà sociale e universalità. Ma i principi del SSN sono rimasti spesso sulla carta.

Privatizzazioni

Autostrade ai Benetton – Una rapina a mano armata!

La gestione privata delle autostrade italiane ha aumentato i costi senza migliorare significativamente la qualità e la sicurezza del servizio, permettendo enormi guadagni agli azionisti privati. E ha lasciato loro le scelte decisive sulla sicurezza, il che ha portato alla catastrofe di Genova.