EMIGRAZIONE: la colpa è del sistema
Questo è quanto emerge da una recente analisi del centro d’indagine Coldiretti: il 51% dei giovani del nostro paese è pronto ad emigrare. Le cause sono evidenti: la disoccupazione giovanile ha ormai raggiunto il 42%. Ma quali sono le condizioni in cui vivono i giovani migranti italiani? Ad esempio in Australia, in cui si trovano attualmente più di 15mila italiani, le condizioni di lavoro sono di aperto sfruttamento. Secondo uno studio riportato anche sul Corriere della sera (fatto ovviamente passare in sordina) principalmente si finisce a lavorare nelle “farm”, le aziende agricole dell’entroterra, dove per tre mesi si raccolgono patate, manghi e uva. Diversi ragazzi inglesi e asiatici hanno raccontato storie di molestie, abusi e violenze sessuali.
Secondo i dati del Dipartimento per l’immigrazione, nel giugno dell’anno scorso in Australia c’erano più di 145mila ragazzi con il visto “Vacanza lavoro” ed il nostro è uno dei paesi da cui arriva anche il maggior numero di richieste per il rinnovo del visto per un secondo anno. Per ottenerlo questi giovani hanno bisogno di un documento che attesti che hanno lavorato per tre mesi nelle zone rurali dell’Australia: pur di averlo farebbero di tutto. Alcuni datori di lavoro pagano meno di quanto era stato pattuito e, se qualcuno protesta, minacciano di non firmare il documento per il rinnovo del visto. Altri padroni invece fanno bonifici regolari per sembrare in regola, ma poi obbligano i lavoratori a restituire i soldi. Quanto sono diverse le condizioni di questi emigranti da quelle degli immigrati in Italia, costretti a lavorare in nero, sottopagati, in condizioni che sfiorano lo schiavismo, nei campi di pomodori del Sud Italia come nelle grandi aziende del Nord del paese? La realtà è che la società, in Italia come in Australia, è divisa in sfruttati e sfuttatori.
Articoli correlati
Mattarella-bis – La distanza siderale tra le istituzioni e il mondo reale
L’elezione del Presidente della Repubblica, prima carica dello Stato e garante dell’ordine costituzionale, ci viene spiegata a scuola come un alto momento istituzionale, con aulici discorsi e senso di responsabilità collettivo. 60 milioni di italiani lo ricorderanno invece come un teatro grottesco di intrighi, teatrini e grettezza. C’è chi si preoccupa che questo dia una brutta immagine delle istituzioni; tuttavia, proprio questa immagine è la più fedele che se ne possa dare.
La crisi della giunta Raggi smonta la demagogia a Cinque Stelle
Il giovedì nero di Virginia Raggi (lo scorso primo settembre) – con cinque dimissioni tra assessore al bilancio, capo di gabinetto e dirigenti di due delle tre ex municipalizzate fondamentali della capitale – manda in mille pezzi l’idea fondamentale su cui si è basato il successo del Movimento Cinque Stelle.
NO alla guerra, NO ai sacrifici
La guerra in Ucraina prosegue, si fa sempre più crudele e soprattutto non se ne vede la fine. Una soluzione del conflitto sembra allontanarsi tanto sul piano militare che su quello diplomatico. La Russia non appare in grado di ottenere un successo militare risolutivo in tempi brevi e in questo hanno giocato un ruolo decisivo le armi inviate all’esercito ucraino dagli Stati Uniti e dagli altri paesi NATO.
Le basi sociali e politiche del successo della Lega
Le elezioni del 4 marzo sono state segnate, oltre che dal successo del Movimento 5 Stelle, anche da una netta affermazione della destra a trazione leghista. L ’ aumento della Lega è di circa 4 milioni e 300mila voti. Tale successo necessita di una chiave di lettura articolata che non può essere ricondotta alla sola motivazione xenofoba.
Movimento 5 stelle – L’unica alternativa a Renzi?
Rumoroso e mediatico, il Movimento Cinque Stelle (M5S) è dato in ascesa elettorale, a un soffio dal PD. La critica al decreto salva-banche del governo Renzi e la mozione di sfiducia contro il ministro Boschi hanno riconfermato a livello di massa l’illusione che quella sia l’unica forza politica votabile da chi vuole opporsi allo stato di cose presente.
Lottare contro i salari da fame!
I salari italiani sono crollati, facendo dell’Italia uno dei paesi europei dove la povertà e le diseguaglianze sociali sono esplose ai livelli più alti.
Dobbiamo suonare la sveglia a questi dirigenti sindacali e costringerli a organizzare una vera mobilitazione che abbia al suo centro la conquista di un salario decente per tutti i lavoratori e per prendere quello che ci spetta della ricchezza prodotta in questi anni.