Due Spagne‭ ‬allo scontro

Le elezioni del‭ ‬20‭ ‬dicembre cadranno nel periodo più turbolento della storia spagnola sin dalla fine della Transizione‭ (‬1978‭) dalla dittatura di Franco‬.‭ ‬Il governo di destra di Rajoy è il più antioperaio e corrotto da decenni.‭ ‬In questi anni,‭ ‬le condizioni di vita dei lavoratori sono peggiorate a causa di tagli nella sanità,‭ ‬aumenti dell‭’‬80%‭ ‬delle tasse universitarie e del‭ ‬20%‭ ‬dell’energia elettrica‭; ‬il salario medio è ai livelli del‭ ‬2004‭ ‬e i disoccupati restano‭ ‬4‭ ‬milioni.‭ ‬Al contrario,‭ ‬le‭ ‬35‭ ‬aziende più importanti godono di una tassazione ridicola‭ (‬7%‭)‬,‭ ‬addirittura un quarto di ciò che pagano le altre aziende.
La campagna elettorale fotografa due Spagne che si oppongono implacabilmente.‭ ‬La borghesia spagnola ricorda le mobilitazioni di questi anni e usa tutti gli strumenti di cui dispone per impedire che quelle lotte trovino un’espressione politica ed elettorale maggioritaria nel paese.‭ ‬Il Partito Popolare‭ (‬PP‭) ‬porta avanti una propaganda berlusconiana,‭ ‬promettendo crescita economica,‭ ‬aumento delle pensioni e riduzioni delle tasse.‭ ‬I proprietari della grande industria capiscono però che Rajoy è troppo screditato per ottenere la maggioranza assoluta e non è casuale che il principale organo della borghesia,‭ ‬El Pais,‭ ‬sostenga la formazione di destra‭ ‬Ciudadanos‭ (‬Cittadini‭)‬,‭ ‬nella speranza che dopo le elezioni formi una coalizione col PP.‭ ‬L’obiettivo è proseguire l’austerità e sbarrare la strada a Podemos.
In questa polarizzazione crescente,‭ ‬il partito socialista‭ (‬PSOE‭) ‬prova maldestramente a recuperare una veste di sinistra ma in realtà perde consenso in tutte le direzioni.
Il cuore politico di queste elezioni è l’ascesa di Podemos.‭ ‬Dopo un periodo di difficoltà ed annacquamento del programma,‭ ‬la popolarità del partito di Pablo Iglesias è di nuovo in crescita.‭ ‬Il no chiaro all’intervento spagnolo in Siria ed il riferimento al movimento degli‭ “‬Indignati‭”  ‬si connettono naturalmente con le aspettative di settori crescenti della popolazione.‭ ‬Il programma di Podemos prevede l’abolizione della controriforma del lavoro ed una serie di riforme sociali,‭ ‬tra cui l’aumento del salario minimo,‭ ‬finanziate con l’aumento della tassazione per le grandi imprese ed i ricchi.‭
Un ulteriore fattore dell’ascesa di Podemos è la questione nazionale,‭ ‬tema decisivo in questa campagna elettorale.‭ ‬Podemos,‭ ‬infatti,‭ ‬è l’unica forza politica nazionale favorevole al diritto all’autodeterminazione.‭ ‬Ciò sta catalizzando enormi simpatie in Catalogna ed anche in Galizia e Navarra.‭ ‬In Catalogna,‭ ‬nella regione di Valencia ed in Galizia,‭ ‬inoltre,‭ ‬Podemos si presenterà con una coalizione elettorale comprendente numerosi movimenti sociali,‭ ‬come quello contro gli sfratti del sindaco di Barcellona Ada Colau,‭ ‬ed anche la sinistra storica.
L’enorme polarizzazione sta‭ ‬facendo aumentare l’entusiasmo per Podemos,‭ ‬lasciando ai margini la sinistra storica di Izquierda Unida,‭ ‬incapace di svilupparsi oltre un settore ristretto di attivisti malgrado lo spostamento a sinistra del suo segretario Garzon.
Le presenze ai comizi di Podemos aumentano esponenzialmente,‭ ‬assieme alla convinzione che un cambiamento sia possibile.‭ ‬È questo desiderio di cambiamento a spingere avanti Podemos e non il suo programma o il suo leader.‭ ‬Dopo aver provato la strada della mobilitazione‭ ‬,‭ ‬le masse spagnole mettono il loro peso anche sul piano elettorale e politico per cercare una via d’uscita alla crisi della società.‭ ‬E qualunque sia l’esito elettorale,‭ ‬la Spagna si‭ ‬prepara‭ ‬a‭ ‬un ritorno alla mobilitazione e al conflitto sociale‭ ‬.

Articoli correlati

Spagna

Spagna – Il confinamento selettivo a Madrid fa esplodere la rabbia

Venerdì 18 settembre, la presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso che fa parte del PP (Partito popolare), il principale partito di destra, ha annunciato un “lockdown differenziato” di 37 zone nei quartieri meridionali e nei comuni alla periferia della capitale, che ospitano alcuni dei quartieri più poveri e anche quelli più colpiti dalla pandemia del COVID-19. Questa misura discriminatoria e inefficace ha suscitato un’immediata indignazione tra i residenti di questi quartieri operai che hanno portato avanti una serie di proteste.

Spagna

L’ascesa del Mugimendu Sozialista nei Paesi Baschi

Lo sviluppo di un movimento giovanile comunista di massa, come quello promosso dal Mugimendu Sozialista nei Paesi Baschi (Euskadi), che difende il carattere internazionale del socialismo, è uno sviluppo straordinario che noi compagni della Corrente Marxista Internazionale consideriamo con grande interesse e simpatia. Pubblichiamo un breve articolo sulle caratteristiche di questo movimento e sul suo attuale sviluppo.

Spagna

La capitolazione della Cup in Catalogna

La Cup (Candidatura d’unitat popular), il raggruppamento “anticapitalista e indipendentista” della Catalogna, premiato da un 8% di voti nelle elezioni autonomiche del 27 settembre, ha riprodotto in salsa catalana lo stesso voltafaccia di cui si era reso protagonista Tsipras la scorsa estate.

Spagna

Spagna – Sentenza della “Manada ”: manifestazioni di massa contro la giustizia patriarcale e di classe

La sentenza sul caso della “Manada” ha riempito le strade di tutta la Spagna di rabbia e indignazione. Il tribunale ha assolto gli imputati dall’accusa di “aggressione sessuale” condannandoli a 9 anni di prigione per abusi sessuali ma in assenza di violenza e intimidazione.

Spagna

Spagna: la crisi del Partito Socialista apre la strada ad un governo di destra

La crisi del Partito socialista spagnolo (PSOE), che si è aperta conun colpo di mano contro il suo leader Pedro Sanchez, si è risolta nel fine settimana con una vittoria decisiva dei golpisti. Questo apre la strada ai vincitori, riuniti intorno al presidente dell’Andalusia, Susana Diaz, e consente la formazione di un governo di destra del Partito Popolare.

Spagna

SPAGNA – Formare comitati di emergenza in ogni luogo di lavoro, fermare tutte le attività non essenzali e garantire il 100% del salario

Il governo spagnolo si è dimostrato impotente nel gestire la diffusione del coronavirus. Esorta la popolazione a “prepararsi a tempi difficili”, un affermazione che i dati del Ministero della Salute confermano. D’altra parte, la destra manca di alternative e si limita semplicemente a un’opera di demagogia. In effetti, l’austerità e le politiche di privatizzazione all’epoca del governo di Rajoy e portate avanti per decenni sono state in gran parte responsabili del pietoso stato della sanità pubblica nella Comunità di Madrid e in altre regioni.