Elezioni in Germania – Tempi duri per la Merkel

Un’altra batosta elettorale si è abbattuta sulla Cdu di Angela Merkel. Se già i risultati nelle elezioni regionali di marzo avevano fatto registrare un importante arretramento al partito della cancelliera, l’apertura delle urne in Meclemburgo-Pomerania e nel land di Berlino ha inferto un colpo ancora più duro.

In Meclemburgo (land da cui tra l’altro proviene la Merkel) con il 19% dei voti (contro il 23% del 2011), la Cdu per la prima volta viene sorpassata da Alternative für Deutschland (Afd, 20,8%), la formazione nata nel 2013 da una scissione della stessa Cdu e che si è andata sempre più caratterizzando con un profilo anti-europeista e xenofobo, concentrando la sua propaganda sulla campagna contro l’afflusso di immigrati.

A Berlino, pur confermandosi secondo partito, la Cdu perde quasi 6 punti percentuali rispetto alle precedenti elezioni, ottenendo un numero di seggi insufficiente per riproporre la Grosse Koalition con la Spd che ha governato il land berlinese dal 2011. Nella capitale l’Afd non supera il quinto posto in termini di voti ma, proprio perché stiamo parlando della cosmopolita Berlino, il suo 14,2% è un risultato che pesa a confronto col 17,6% della Cdu.

Frauke Petry, la leader di AfD. Lo slogan recita "Avere il coraggio di essere Germania"

Frauke Petry, la leader di AfD. Lo slogan recita “Avere il coraggio di essere Germania”

La Germania si sta dunque spostando a destra? In realtà, anche in altri paesi abbiamo visto l’ascesa di forze razziste che rispondono all’insicurezza generata dalla crisi cercando un capro espiatorio negli immigrati (lo Ukip in Gran Bretagna, il Fn in Francia), la differenza in Germania è che l’assenza di un’alternativa credibile a sinistra mette sotto i riflettori solo il lato destro della polarizzazione sociale. Secondo alcuni sondaggi, in Meclemburgo il 75% degli elettori dell’Afd l’hanno votata “soprattutto per lanciare un chiaro segnale contro gli altri partiti”, e solo il 45% l’ha scelta perché vuole “limitare l’afflusso di stranieri e rifugiati”. Tra l’elettorato berlinese il 55% ritiene che gli immigrati rappresentino “un arricchimento per la vita in Germania” (dati Infratest dimap).

Suonano un po’ patetici i festeggiamenti dei dirigenti socialdemocratici per il primato nei due land: rispetto alle elezioni del 2011 la Spd perde infatti 5 punti percentuali in Meclemburgo e quasi 7 a Berlino, dove può vantarsi del record di attestarsi come primo partito con il peggiore risultato nella storia delle elezioni tedesche. Ad essere sconfitta non è solo la Cdu ma tutta la Grosse Koalition. I dirigenti della Spd, completamente indistinguibili nella loro condotta politica dagli alleati cristiano-democratici, ora cercano di salvarsi dalla barca che affonda, aprendo alla prospettiva di un governo con i Verdi e il partito di sinistra – la Linke – a Berlino (e probabilmente anche in Meclemburgo). Ma senza una rottura con le politiche borghesi difese finora, l’unico risultato di un nuovo centro-sinistra sarà quello di approfondire la crisi della Linke. Quest’ultima, sebbene a Berlino abbia ottenuto un buon 15,6% dei voti, viene ormai vista dai più come un partito completamente integrato nell’establishment politico. è significativo che, dividendo l’elettorato per fasce d’età e categorie sociali, in Meclemburgo la Linke abbia i migliori risultati tra gli ultrasessantenni e i pensionati e che solo il 14% dei nuovi elettori l’abbia votata; mentre a Berlino, l’appoggio alla Linke tra i giovani al di sotto dei 25 anni è sostanzialmente lo stesso che tra gli over 60 (dati Infratest dimap).

Per i dirigenti della Linke ora la prospettiva è quella di tornare a governare con la Spd almeno a livello regionale; Gregor Gysi, dirigente di spicco del partito, la considera una “necessità storica” e anche Sahra Wagenknecht, attuale capogruppo in parlamento e leader della corrente di sinistra del partito, ha un atteggiamento aperto.

Lo scorso 17 settembre in 7 grandi città in 320mila hanno manifestato contro gli accordi di liberalizzazione commerciale con gli Usa (Ttip) e il Canada (Ceta), tra questi anche tanti militanti ed elettori della Spd che, puntualmente, due giorni dopo hanno visto i vertici del partito ratificare il sostegno al Ceta. Se la Linke si legherà alla Spd, questo tipo di contraddizioni saranno sempre di più all’ordine del giorno e le impediranno di convogliare la rabbia che tra i lavoratori e i giovani di sinistra si andrà accumulando, tanto più in una situazione economica (che vede la crescita rallentare e calare anche nel prossimo anno) in cui la classe dominante tedesca sempre meno potrà far leva sulla relativa solidità economica goduta finora per mantenere la pace sociale.

Articoli correlati

Germania

Colonia: violenza sessuale e razzismo

Pubblichiamo un articolo dei compagni di Der funke, sezione tedesca della Tendenza marxista internazionale sui fatti di Capodanno a Colonia

Germania

Ucraina e Germania: contro il militarismo, il riarmo e l’aggressione imperialista!

La classe capitalista tedesca e il suo governo stanno cogliendo l’occasione della guerra d’aggressione della Russia contro l’Ucraina per favorire il loro programma militarista e imperialista. I marxisti tedeschi di Der Funke smascherano la nauseante ipocrisia e la sete di guerra della classe dominante del loro Paese e fanno appello a combattere la piaga della guerra con la solidarietà internazionale. La classe dominante tedesca, potenza dominante dell’Ue e braccio destro a disposizione dell’imperialismo Usa per mezzo della Nato, ha giocato un ruolo centrale nella preparazione e nell’escalation di questo conflitto di lunga data in Ucraina.

Germania

Mega-sciopero in Germania: un punto di svolta per la classe lavoratrice

Lunedì, in Germania non girava una ruota, mentre il paese veniva scosso dal più grande sciopero degli ultimi 20 anni. Questo “mega-sciopero”, organizzato da due dei più grandi sindacati del paese, ha costretto il sistema dei trasporti tedeschi a una paralisi completa. L’attuale ondata di scioperi in Germania sta montando ormai da molti mesi e i lavoratori, di conseguenza, stanno ottenendo importanti concessioni. Lo sciopero di lunedì rappresenta un punto di svolta, che potrebbe aprire la strada a un’intensificazione della lotta di classe nello stesso paese che, per molti anni, è stato un pilastro della stabilità del capitalismo europeo.

Germania

Le elezioni tedesche: un altro terremoto politico

La definizione di terremoto terremoto politico è la più appropriata per descrivere le elezioni federali che si sono svolte in Germania domenica 24 settembre. Per la prima volta nella storia del dopoguerra un partito di estrema destra sarà rappresentato nel Bundestag (il parlamento federale). Allo stesso tempo i partiti che facevano parte della “Grande Coalizione”, guidata dal cancelliere Angela Merkel dal 2003 ad oggi, hanno subito sconfitte storiche.

Germania

Berlino vota per l’esproprio dei grandi gruppi immobiliari!

Nel corso delle elezioni del Bundestag tedesco e del parlamento statale di Berlino, ai berlinesi è stato chiesto anche di votare sul referendum “Deutsche Wohnen & Co. enteignen“ (DWE – Espropriare Deutsche Wohnen & Co), il quale richiedeva che gruppi immobiliari orientati al profitto che possiedono più di 3000 appartamenti a Berlino, come Deutsche Wohnen, venissero collettivizzati e che se ne trasferissero gli appartamenti a un’istituzione di diritto pubblico che li gestisse democraticamente con l’aiuto degli inquilini stessi.

Germania

Crisi energetica in Germania: lavoratori, “state al gelo per la libertà”!

Il governo tedesco è costretto a razionare l’acqua calda, diminuire l’illuminazione stradale e aprire centri speciali riscaldati  per coloro che non possono permettersi il riscaldamento centralizzato, in un Paese dove le temperature invernali scendono regolarmente sotto lo zero. Molti tedeschi stanno mettendo da parte la legna per riscaldarsi, in quanto tanti prevedono che i rifornimenti di gas si esauriranno del tutto o quasi all’inizio del 2023. Ecco le prospettive tetre che si presentano davanti alla classe lavoratrice del colosso economico dell’Europa.