Elezioni 2018 – Per una sinistra rivoluzionaria
La nostra lista, la lista della sinistra rivoluzionaria nasce dalla necessità di un programma davvero alternativo, che rompa una volta per tutte con le regole e le compatibilità di questo sistema economico che ci condanna a un futuro sempre più nero.
La nostra storia è pulita, siamo la sinistra che da sempre fa quello che dice e dice quello che fa. Vogliamo una sinistra di classe, che esprima in modo chiaro e coerente i bisogni della classe lavoratrice.
La destra ci dice che il mondo si divide tra italiani e stranieri. I 5 stelle ci dicono che si divide tra “cittadini” e “casta”. Per noi si divide in primo luogo tra sfruttatori e sfruttati, tra lavoratori e padroni.
Sostienici con la la tua firma, col tuo voto, col tuo impegno! Insieme possiamo far sentire la voce che non vogliono che si senta!
La nostra analisi dopo il voto del 4 marzo
-
Un terremoto politico – Primo bilancio del voto del 4 marzo
-
Sinistra rivoluzionaria – Quale prospettiva?
-
La borghesia cambia cavallo
Per approfondire:
-
4 marzo: appello al voto PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA (1 marzo 2018)
-
4 marzo – Vota per una Sinistra rivoluzionaria!
-
Materiali per la campagna elettorale
-
PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA – Il nostro programma
-
Il video dell’intervista a Claudio Bellotti, su RAIDUE (giovedì 22 febbraio)
-
Appello di militanti sindacali per il voto a favore della lista “Per una Sinistra Rivoluzionaria”
-
Le ragioni della lista “Per una sinistra rivoluzionaria” (26 dicembre 2017)
-
Il programma di “Potere al popolo” e le nostre divergenze (15 dicembre 2017)
-
L’eterno ritorno dell’“europeismo di sinistra” (21 dicembre 2017)
-
Innamoramenti populisti della sinistra radicale (10 dicembre 2017)
-
Ripetere “popolo” e “unità” è facile – Costruire il partito di classe è difficile (6 dicembre 2017)
-
Firma anche tu! Per una SINISTRA RIVOLUZIONARIA!
-
Per una sinistra rivoluzionaria- Una lista anticapitalista, rivoluzionaria, comunista, classista, internazionalista
-
Perché non abbiamo aderito all’appello di Je so’ pazzo. Per una sinistra rivoluzionaria alle prossime elezioni!
Articoli correlati
Materiali per la campagna elettorale
I volantini della lista “per una Sinistra Rivoluzionaria” verso le elezioni politiche del 4 marzo
Sinistra rivoluzionaria – Quale prospettiva?
Il 4 marzo ha segnato un terremoto politico, ma non ci vorrà molto perché ne arrivino altri. I lavoratori, i giovani, gli sfruttati dovranno cercare altre strade, un tentativo dopo l’altro, e questo riaprirà uno spazio per sviluppi importanti anche a sinistra. La forza che avrà accumulato la prospettiva rivoluzionaria in termini di chiarezza di idee, di sviluppo di quadri, di organizzazione militante farà la differenza sull’esito di questo processo.
2013-17: una legislatura infame
La legislatura appena conclusa ha fatto emergere nel modo più cristallino sul piano politico tutte le contraddizioni di un sistema economico in profonda crisi. L’unico cambiamento può venire solo dalla ripresa di un movimento di lotta nei luoghi di lavoro e nel paese, e dalla costruzione di un’opposizione di classe, da una sinistra rivoluzionaria capace di porsi chiaramente l’obiettivo di rovesciare il sistema per intero.
4 marzo: appello al voto PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA
Il voto alla Sinistra rivoluzionaria è l’unico voto chiaro, che avrà un valore anche dopo il 4 marzo, che non verrà né tradito né strumentalizzato. Ogni voto che raccoglieremo sarà un messaggio forte e inequivocabile, per il programma che dice a chiare lettere che per conquistarci un futuro degno dobbiamo liberarci del capitalismo.
4 marzo – Dove sarà presente “Per una sinistra rivoluzionaria”
Grazie allo sforzo di centinaia di compagni che in queste settimane hanno raccolto più di 20mila firme e dopo due lunghi giorni di presentazioni, questo è l’elenco delle circoscrizioni in cui è stata depositata la lista “per una Sinistra Rivoluzionaria”
Un terremoto politico – Primo bilancio del voto del 4 marzo
Il voto del 4 marzo costituisce un nuovo terremoto nella politica italiana, sia pure visto attraverso le lenti deformanti di una campagna elettorale.