Dopo Pasqua, un test e si torna in fabbrica! La fame di profitto dei padroni a Bologna
La regione Emilia Romagna ha deciso di avviare una strategia di campionamento della popolazione a cui sottoporre il test sierologico in modo tale da permettere la graduale riapertura delle attività economiche.
Contemporaneamente sul Corriere di Bologna del 2 aprile, Claudio Domenicali, AD di Ducati Motor, lancia l’allarme per riaprire urgentemente la produzione delle moto crollata al 10% in marzo, perché primavera ed estate sono le stagioni di maggiori vendite e i mercati di Cina e Giappone sono aperti. Per questo la fabbrica delle superbike, così come altre aziende metalmeccaniche di punta di Bologna (si citano Bonfiglioli, IMA, Datalogic, Euroricambi) si sono già date disponibili a fare test sierologici in azienda. “Paghiamo i test agli operai e riapriamo” dichiara Domenicali. L’obiettivo è riaprire subito dopo Pasqua.
La richiesta di piani dei test sierologici per “far ripartire l’economia” esprimono una evidente impazienza delle aziende di riaprire dopo Pasqua.
La chiusura delle aziende e di ogni attività non essenziali è necessaria per ridurre le occasioni di diffusione del coronavirus. Sono essenziali le moto Ducati? Lo sono i lettori di codici a barre della Datalogic i cui lavoratori pochi giorni fa hanno scioperato contro la mancata chiusura in quanto attività non essenziale? Ha senso allargare la produzione alla Bonfiglioli dove l’unica essenziale che si riesce a portare avanti occupa solo il 10% degli operai? Euroricambi produce solo per autoveicoli utili per l’emergenza sanitaria? Crediamo proprio di no.
Un discorso particolare vale per le aziende del packaging come IMA e tutto il settore delle macchine automatiche per l’industria farmaceutica ed alimentare, quindi produzioni essenziali ma con tempi per l’installazione e l’entrata in produzione di nuovi impianti spesso di mesi se non anni. Per rispondere alle reali urgenze farmaceutiche – che vanno oltre il coronavirus – in questo periodo non basterebbe limitare le attività all’assistenza, manutenzione e implementazioni degli impianti esistenti per assicurarne la continuità produttiva?
La Cgil tutta con le sue strutture e delegati dovrebbe sottrarsi all’alternativa imposta dal padronato, dal governo e, come in questo caso, dalla Regione Emilia Romagna: o il lavoro o la salute. Per molti lavoratori poter fare il test sierologico, gratuitamente, può essere allettante, un modo con cui tranquillizzare se stessi e le persone con cui si vive. E rientrare al lavoro diventa l’unico modo per portare a casa un salario decente che non assicurano gli accordi sulla cassa integrazione per Covid-19. Ma i rischi per la salute dei lavoratori sono elevati e questo va impedito. Si deve rivendicare la totale chiusura delle aziende e attività non essenziali e il pagamento pieno del salario ai lavoratori che devono stare a casa.
Ancora una volta vediamo il cinismo e l’ipocrisia dei padroni. Occuparsi della salute dei “propri” lavoratori in funzione del profitto non supera la contraddizione ma la rende più evidente. Per superarla serve un sistema in cui produzione e sanità siano in mano ai lavoratori.
Va detto chiaramente, innanzitutto, che i test sierologici sono ancora in fase di studio e sperimentazione. Sono sicuramente uno strumento importante nella lotta al contagio, ma ad oggi le incognite sono ancora numerose.
Che un campionamento della popolazione sia utile per ridurre la diffusione del contagio non è in discussione, ma deve essere effettuato non per consentire il mantenimento della produzione non essenziale, ma ai fini di una vera prevenzione e per il contenimento della diffusione del virus e senza alcun costo per i lavoratori.
I test vanno quindi usati prioritariamente per:
1) Migliorare la sicurezza dei lavoratori dei servizi essenziali: i lavoratori della sanità, della distribuzione di farmaci, dei generi alimentari e dei beni e servizi di prima necessità, dell’assistenza alle persone , ecc.
2) Tracciare più accuratamente il contagio a partire dalle realtà a maggiore rischio, in modo da calibrare meglio le restrizioni al movimento e migliorare la comprensione sulla diffusione del contagio.
3) Migliorare la comprensione degli effetti delle diverse terapie.
Queste sono le reali priorità, i padroni contegano le loro smanie e si mettano in coda.
I controlli inoltre devono essere eseguiti a cura del servizio sanitario pubblico, sulla base di un piano complessivo che risponda a questi criteri, con l’ausilio della protezione civile e sotto il controllo dei rappresentanti dei lavoratori e, nel caso dei servizi e dei supermercati, della cittadinanza a livello comunale o di quartiere, dei veri e propri comitati i cui componenti siano eletti e possano essere revocati da chi rappresentano.
Articoli correlati
Varese – Clinica La Quiete chiusa, lavoratori per strada!
Dopo oltre quattro mesi di lotta lo scorso 30 maggio la clinica La Quiete di Varese è stata definitivamente chiusa, tramite apposizione di sigilli da parte dell’ufficiale giudiziario.
Bormioli – Una lotta che riguarda tutti i lavoratori
Il volantino che oggi diffonderemo agli operai e agli impiegati della Bormioli di Fidenza.
Datalogic (Bologna) – 27 marzo, sciopero contro l’intransigenza padronale
La Datalogic produce sistemi di controllo e dispositivi di sicurezza per l’industria e commercio. In particolare deve la sua fortuna all’invenzione e sviluppo dei lettori dei codici a barre portatili che trovano il loro utilizzo praticamente in ogni campo della produzione e dei servizi.
Tutta la FIOM deve fare come a Sulmona!
Dopo anni di ammortizzatori sociali per buona parte dei circa 630 lavoratori, lo stabilimento Sistemi Sospensioni di Sulmona, dopo piani di rilancio ed annunci di investimenti, con la prospettiva di destinare la propria produzione al 60% per Sevel ed al 40% a vetture FCA.
Milano, 19 gennaio – Sciopero e manifestazione contro le morti sul lavoro
Non c’è questione più politica di questa: se contino di più fatturato e profitto o la vita e la salute dei lavoratori. E se anche inchieste e processi potranno forse stabilire la dinamica dei fatti, la vera risposta non verrà nelle aule di un tribunale o dai vertici in prefettura, ma da una chiara e cristallina ripresa del conflitto di classe, nei luoghi di lavoro e in tutta la società.
Trieste – Solidarietà con la lotta dei lavoratori Redox!
Trieste, zona industriale. In fondo ad una lunga strada che corre tra capannoni dismessi, fabbriche chiuse e realtà produttive sempre più incerte (Flextronic), sventola la bandiera rossa dell’USB.