“Dio lo vuole” la crociata della preside del Selmi

“Deus vult!”(Dio lo vuole): queste sono state le parole di Luciana Contri, preside dell’istituto modenese “F. Selmi”, quando ha tentato di impedire che i rappresentanti dell’Arcigay, invitati dagli studenti, potessero partecipare all’assemblea di istituto del 31 marzo scorso su omofobia, transfobia e discriminazione. Argomento, questo, particolarmente sentito dagli studenti del Selmi, che in un sondaggio lo avevano scelto a larga maggioranza come oggetto della propria assemblea.
  La preside, ansiosa di sperimentare i poteri manageriali della “Buona scuola”, ha deciso di provare a reprimere quella poca autonomia politica che rimane agli studenti nelle scuole, aizzata da un pugno di genitori, novelli crociati, in difesa della famiglia e della Santissima Trinità. Ma non si pensi che Lucianona Contri non abbia provato a mediare! Si è proposto, ad esempio, che del pretume del Ceis potesse fare da “contraddittorio” nell’assemblea: proposta sorprendentemente respinta dagli studenti, che avevano deciso di fare un’assemblea contro l’omofobia! Vistisi chiudere le porte in faccia dalla preside, i rappresentanti d’istituto hanno indetto un sit-in davanti alla scuola: 400 studenti hanno partecipato, portando il caso all’attenzione della città e strappando alla preside la concessione di invitare almeno dei relatori direttamente coinvolti nel tema dell’assemblea, se non proprio i rappresentanti di Arcigay. 
Si può parlare di vittoria, dunque, anche solo per il fatto che tanti studenti si siano mobilitati in difesa della propria agibilità politica e per una scuola laica. Gli studenti del Selmi sono l’esempio di come si risponde ai presidi manager e a Renzi che, con la “Buona scuola”, vorrebbe far diventare questi poliziotti mancati dei feudatari indiscussi dei propri istituti, con una spruzzata di santità e di collusione coi preti, magari, come nel caso di Luciana Contri. Per una scuola pubblica e di qualità, invece, solo la lotta paga!

Articoli correlati

Studenti

La battaglia per la scuola è iniziata!

Sui principali giornali italiani negli ultimi mesi si sprecano i riferimenti alla “generazione perduta” o “dispersa”. Sarebbe più corretto parlare di una generazione abbandonata. Di fronte a un tale disastro la “generazione dispersa” ha deciso di concentrare le forze e unire le voci.

Studenti

Grande successo della Conferenza di Sempre in lotta

Non possiamo che fare questo bilancio della nostra Conferenza nazionale, che si è tenuta a Milano dal 2 al 4 aprile. Il dibattito si è aperto con una discussione sul

Studenti

Liceo Petrocchi (Pistoia) – No alla repressione!

Non può essere un caso che, oltre alle grandi città come Roma, Firenze e Napoli, anche gli studenti del liceo Petrocchi di Pistoia abbiano deciso di occupare, per due volte, la propria scuola a partire dal 21 febbraio. “Ce ne occupiamo noi”: recitava così uno degli striscioni più in vista esposti nella sede centrale.

Studenti

Facciamola finita con l’alternanza scuola-lavoro

Dopo Lorenzo Parelli, ieri ha perso la vita in un stage di formazione professionale anche Giuseppe Lenoci, un ragazzo di soli 16 anni. Morto in uno dei centri di formazione professionale propositi dalla nuova riforma del ministro Bianchi, i quali hanno lo scopo di fornire manodopera a basso costo alle imprese italiane.

Studenti

“Buona scuola” Si poteva vincere. La lotta deve continuare

Il 25 giugno con 159 voti a favore e 112 contrari il Senato ha approvato la riforma scolastica inviandola alla Camera per quella che dovrà essere l’ultima approvazione. Il vero

Donne

Lottare contro gli abusi anche nella scuola!

Ci sono persone che sostengono che, vivendo nel 21esimo secolo, non ci sia più bisogno di lottare; queste persone, che sono chiaramente scollegate dalla realtà che hanno intorno, usano esempi