Diciamo NO al contratto merci e logistica!
Avevamo fiutato giusto quando, a seguito del grande sciopero del settore (29 marzo) tutto era rientrato in un grande silenzio indecifrabile. Forse questa espressione di forza e determinazione ha spaventato un po’ tutti per la grande ripresa di protagonismo del movimento dei lavoratori. Come risposta, le segreterie sindacali si sono chiuse in una trattativa nel completo silenzio, trattative al vertice, nessun coinvolgimento dei delegati e lavoratori. Non è certo una novità, è un metodo che abbiamo contestato da sempre, ma che oggi arriva alle estreme conseguenze. Queste si riassumono in due punti:
1) Il peggior aumento salariale da 25 anni, con la durata del contratto che passa da 3 a 4 anni. L’aumento medio è sceso dal 13,4% del rinnovo 2004 al 5,94 dell’attuale.
2) Su tutto il resto (orari, flessibilità, penalità, inquadramenti, ecc.) ci dobbiamo tenere il pessimo contratto 2016. Poi, a giugno, si aprirà una trattativa senza piattaforma, senza scadenza, senza nessuna trasparenza, su questi capitoli. Più che una promessa, una minaccia.
Per il nostro settore il covid-19 è stato uno “stress test” che ha reso strategico il ruolo della classe lavoratrice del settore, dichiarato “essenziale” perché ha sostenuto l’intera economia con le sue competenze e sacrifici. Ma quando si tratta di “quantificare”, la proposta economica è una presa in giro.
Ci parlano di 104 euro a fine 2024. In verità saranno 90, perché avremo 10 euro come edr (elemento distinto della retribuzione) per 13 mensilità… che poi spariranno! Più 4 euro per Sanità integrativa ed ente bilaterale, la cui utilità è sempre sospetta!
Per ben 17 mesi di vacanza contrattuale (il contratto era scaduto a fine 2019) si erogano 230 euro, e neppure subito! Un dato che mostra come il valore una tantum ha un valore mese standard: 13 euro/mese che rimangono inchiodati da oltre 10 anni (ultimi tre rinnovi).
E sui diritti e le tante aspettative dei lavoratori? Continueremo a bere calici amari! n cambio di questi 4 spiccioli resteremo tutti vincolati al contratto 2016! 44 ore, penali, clausole sociali monche, flessibilità, quote di precarietà, salario, inquadramenti superati ecc…
Firmare questo accordo per poi aprire tavoli su tutti questi capitoli significa che il contratto nazionale sparisce come strumento di difesa generale della categoria, diventa un cantiere sempre aperto alle incursioni delle aziende, che hanno già reso chiaro a inizio trattativa dove vogliono arrivare: la politica di Amazon fa da apripista!
Per questi motivi abbiamo promosso un appello di delegati e lavoratori del settore merci, in opposizione a questa ipotesi di accordo. Un primo momento di mobilitazione e confronto è stato organizzato con l’assemblea nazionale del 22 maggio.
Basta trattative sulla testa dei lavoratori, basta regali ad aziende che stanno macinando profitti! Pretendiamo assemblee in tutti i luoghi di lavoro e una vera mobilitazione! Salario e diritti per tutti, per un vero contratto nazionale!
Clicca per scaricare il volantino del COMITATO PER IL NO AL RINNOVO DEL CCNL.
Articoli correlati
Trasporto merci e logistica: è il momento dell’offensiva!
Il primo dicembre parte il cosiddetto picco di natale. I lavoratori del trasporto merci e della logistica, magazzinieri, autisti, impiegati e call center, saranno per tre settimane sottoposti a carichi di lavoro ancora più insostenibili.
Logistica – Lo sciopero è stato un successo: ora la parola ai lavoratori!
Che lo sciopero di Cgil, Cisl e Uil del 30 e 31 ottobre per il rinnovo del contratto merci e logistica sia andato bene lo si capisce anche dalle dichiarazioni delle associazioni padronali che la sera del 31 ottobre hanno fatto sapere di “essere disponibili a riaprire il confronto per trovare al più presto un accordo”. Considerando l’arroganza precedente è evidente che hanno subìto il colpo.
Logistica, il fronte è rovente!
Oltre tre settimane di sciopero in Sda Express di Carpiano (Milano), 100mila pacchi fermi e infine la serrata aziendale. Questa l’evoluzione della vertenza nel corriere di Poste italiane che conta a livello nazionale 1500 dipendenti diretti, 4mila autisti e 2500 facchini.
UPS – USA: Sosteniamo il NO! all’accordo sindacale
Pubblichiamo il volantino delle Rappresentanze sindacali dei lavoratori diretti ed indiretti di UPS Italia sull’importante vertenza dei lavoratori UPS negli Stati uniti.
Russia – Appello in solidarietà col presidente del sindacato dei riders!
Da quasi sei mesi il presidente del sindacato Kurier (che rappresenta i riders per la consegna di generi alimentari), Kirill Ukraintsev, è in stato di fermo. È accusato di ripetute violazioni della legge per aver organizzato eventi pubblici. Ma in realtà è perseguitato per attività sindacali del tutto legittime e per aver difeso i diritti di uno dei gruppi più discriminati e senza diritti della classe operaia.
Bologna – Aumenti Tper: il frutto avvelenato dell’ipocrisia PD
Partiranno dal 1 Agosto le nuove tariffe Tper, che porteranno il costo del biglietto da 1,30 a 1,50 euro, se acquistato a terra, e da 1,50 a ben 2 euro se il biglietto verrà acquistato in vettura: come ogni politica antipopolare che si rispetti anche questa colpirà i cittadini mentre sono in vacanza. Contentino : il prezzo degli abbonamenti rimarrà invariato.