Dichiarazione di voto contraria sull’elezione della Segretaria FP CGIL

L’8 Giugno l’Assemblea Generale della FP CGIL ha eletto la nuova Segretaria Serena Sorrentino su proposta dei Centri Regolatori, dopo 6 anni di Segreteria Dettori.

La nuova Segretaria è stata eletta col 95% a favore, 4 Astenuti e 5 voti Contrari. Di seguito la dichiarazione di voto contraria dell’Area Il Sindacato è un’altra Cosa.

———————————————————————————————————————-

Nella dichiarazione programmatica di Sorrentino che non abbiamo condiviso, c’è un passaggio che invece abbiamo apprezzato, ossia quando ha detto che ad un unanimismo di facciata preferisce la chiarezza delle posizioni.

É con questa chiarezza che dichiariamo il nostro voto contrario. Sia Camusso nella presentazione della candidatura, sia Sorrentino nella dichiarazione programmatica hanno fatto riferimento al “cambiamento nella continuità”. Non siamo d’accordo, non è per nulla sufficiente. Ci vorrebbe piuttosto una svolta radicale.

7 anni di assenza contrattuale, ma c’è chi nella categoria sta anche peggio, diritti cancellati uno ad uno, tagli ai servizi pubblici con relativa privatizzazione sono attacchi la cui responsabilità pesa, oltre che su chi li sta effettivamente producendo, anche sul gruppo dirigente della categoria e di tutta la Cgil, altro che continuità!

Del resto Serena Sorrentino non è stata lontana da questi ruoli e da queste responsabilità in questi anni visto che è stata nella Segreteria Confederale proprio per seguire queste tematiche. Del resto sulla Confederazione pesa la responsabilità di continuare a non unificare le lotte in corso, un’esigenza prioritaria. Così come pesa la decisione di non aver voluto lottare sul serio e fino in fondo per fermare il Jobs Act, a differenza di come stanno facendo in Francia le lavoratrici ed i lavoratori.

Ebbene così come nella dichiarazione di voto abbiamo avuto modo di ascoltare che la nuova Segretaria, se sarà eletta, non avrà pregiudizio alcuno nei confronti di chi la pensa diversamente da lei, anche noi non avremo pregiudizi e saremo disponibili a cambiare idea se la nuova Segretaria dovesse finalmente svoltare radicalmente e voler lottare anche in Italia come in Francia.

Mario Iavazzi p. Il Sindacato è un’altra cosa

Articoli correlati

Pubblico Impiego

Pubblico Impiego e Scuola: Un’attesa di 7 anni per un piatto di lenticchie

Per Statali, lavoratori della Sanità, delle Autonomie Locali e della Scuola, dopo 7 anni, un accordo tra Governo e Cgil Cisl Uil garantisce la bellezza di 85 euro lordi! Eppure un paio d’anni fa la Cgil aveva stimato una perdita di circa 3000 euro l’anno pari all’incirca a 250-300 euro mensili odierne. Non un centesimo di “risarcimento” per le lavoratrici e i lavoratori dopo un’assenza del rinnovo contrattuale per così tanto tempo.

Corrispondenze Operaie

Maserati (Modena): nuvole all’orizzonte, è tempo di agire!

Dal primo gennaio 2017 a Modena non si produrranno più vetture Maserati. È quanto emerso nell’incontro delle delegazioni sindacali con i vertici di Fca. L’azienda ha annunciato un piano di 120 esuberi, di cui 15 impiegati. I lavoratori in esubero verranno trasferiti in altre sedi – tra cui la vicina Ferrari – su base volontaria.

Senza categoria

Ciao compagna Miranda

Dopo una breve malattia, ieri è venuta a mancare la compagna Miranda Belletti.

Senza categoria

Il “grande gioco” delle cooperative di distribuzione

Era facilmente prevedibile che la crisi economica e il conseguente calo di vendite, dovuto a disoccupazione e cassa integrazione, avrebbe avuto conseguenze importanti sulla grande distribuzione, privata e cooperativa. Che

Senza categoria

Contro l’offensiva padronale – La soluzione è solo nella lotta!

Ad aprile è circolato a Modena il volantino di un’agenzia interinale che offriva manodopera sottocosto. Il volantino recitava: “Vinci la crisi con lavoratori interinali a contratto rumeno. Risparmi il 40

Lotte e Sindacato

Funzione pubblica: serve una lotta vera!

  Il 18 dicembre si è riunito il direttivo nazionale della FP-Cgil. La categorie dell’impiego pubblico è nel pieno del rinnovo del contratto nazionale. Contratto fermo dal 2009. Pubblichiamo l’intervento al direttivo