Daspo urbano a Bologna – Oggi i clochard, domani chi protesta!

Le istituzioni bolognesi sono in preda ad un accanimento repressivo che non risparmia nessuno e che impone legge ed ordine per difendere la città-vetrina, ad uso e consumo di chi può permettersela economicamente.

Le vittime questa volta sono state una decina di senza tetto, colpevoli di dormire sotto un portico a qualche centinaio di metri dalla stazione centrale. Uno spiegamento ingente di Polizia Municipale e Polizia di Stato si è accanito, espellendole di fatto dalla città, contro persone che avevano come unica colpa quella di essere economicamente più sfortunate.

Il comune di Bologna, inoltre, mente sapendo di mentire. Nella sua nota scrive “Le persone sanzionate e cui è stato notificato il Daspo urbano erano sdraiate su materassi e accerchiate da numerose masserizie, impedendo di fatto la fruizione del passaggio pedonale nelle vicinanze di infrastrutture ferroviarie.”. Tutto ciò è semplicemente falso. Mai queste persone avevano ostruito il passaggio sotto al portico, ampissimo, con la loro presenza, ma probabilmente si saranno sentiti disturbati i clienti degli hotel pluristellati che si trovano sotto al portico stesso e avranno trovato inaccettabile che qualcuno gli mettesse sotto al naso la povertà su cui edificano le loro ricchezze. Ancora una volta si dimostra come la scelta politica sia quella di far la guerra ai poveri piuttosto che alla povertà.

La vera immagine del degrado, a Bologna come in ogni altra città d’Italia, sono le decine di migliaia di case sfitte e abbandonate all’incuria: se sul serio si vuol combattere la povertà si requisisca questo gigantesco patrimonio inutilizzato e lo si metta a disposizione delle fasce più povere della popolazione.

Il provvedimento del Daspo Urbano, usato per la prima volta a Bologna in questa lugubre retata anti-poveri, è uno strumento reazionario e barbaro, figlio del decreto Minniti. Se il progetto iniziale di Daspo si poneva il fantomatico obiettivo di controllare le tifoserie violente, Con il decreto Minniti, votato da una larga maggioranza parlamentare comprendente PD, Forza italia e i Bersaniani, il prefetto può disporre l’allontanamento per un periodo tra sei mesi a due anni a chi “ponga in essere condotte che limitano la libera accessibilità e fruizione” di infrastrutture di trasporto o in “aree urbane su cui insistono musei, aree e parchi archeologici, complessi monumentali o altri istituti e luoghi della cultura interessati da consistenti flussi turistici, ovvero adibite a verde pubblico”.

Queste definizioni, generiche e vastissime, fanno si che la misura del Daspo che in questi giorni è stata usata contro alcuni clochard possa essere facilmente utilizzata contro qualunque attivista politico, studente o lavoratore che nella lotta in difesa dei propri diritti occupi una strada, presidi una piazza o faccia un’assemblea in uno spazio pubblico. Per questo motivo è essenziale che il movimento dei lavoratori si ponga l’obiettivo di scardinare con la lotta questo provvedimento liberticida, mettendosi alla testa di una grande mobilitazione in difesa delle libertà democratiche e sociali.

Articoli correlati

Repressione

Ddl Zan – Una risposta debole a una rivendicazione forte

Il discorso di Fedez al concerto del Primo maggio, in cui ha attaccato varie dichiarazioni omofobe di esponenti della Lega, ha portato lo scontro sul ddl Zan sulle prime pagine di tutti i giornali. Dibattere su quanto Fedez fosse motivato da convinzione o da marketing familiare ci interessa poco.

Repressione

Uno sceriffo di cartone a difesa del capitale

Dall’insediamento del governo, Salvini ha seguito una linea chiara: ergersi a paladino della Patria e dell’ordine. Questa nobile missione consiste perlopiù nel fare la voce grossa con i disperati e dare guinzaglio lungo alla repressione statale ed è confermata dal nuovo decreto “sicurezza” presentato ieri.

Internazionale

No all’estradizione di Julian Assange!

Nell’aprile scorso la corte di Londra ha emesso un ordine di estradizione verso gli Usa per Julian Assange. Mentre scriviamo, da un giorno all’altro il governo britannico potrebbe renderlo esecutivo. Il fondatore di Wikileaks rischia negli Stati uniti fino a 175 anni di carcere, sulla base dell’Espionage act, una legge che punisce i “traditori che passano informazioni al nemico”.

Repressione

“Aprire i porti”… con la lotta o con i ricorsi alla Consulta?

Il destino di 49 migranti, salvati al largo delle coste libiche dalle navi Sea Watch e Sea Eye, è il nuovo capro espiatorio di Matteo Salvini e del governo gialloverde.

Repressione

LGBT: liberazione, rivoluzione

Nelle stesse settimane in cui il diritto all’aborto viene attaccato negli Stati Uniti, nel parlamento della Florida è stata varata la cosiddetta legge Don’t say gay che vieterà di parlare di orientamento sessuale e di identità di genere ai bambini delle scuole elementari. Questo dimostra come anche nel “democraticissimo” Occidente sono all’ordine del giorno le occasioni di discriminazione e repressione della comunità Lgbt.

Repressione

Diritti democratici sotto attacco a Modena: solidarietà con Francesco Giliani!

Come SinistraClasseRivoluzione esprimiamo solidarietà incondizionata al nostro compagno Francesco Giliani, militante della sezione di Modena, che ha recentemente ricevuto un avviso di conclusione delle indagini preliminari dal quale risulta essere indagato per il reato di diffamazione nei confronti di Marco Barbieri, attualmente commissario della Polizia di Stato e, all’epoca dei fatti contestati, vice-commissario della DIGOS di Modena.