8 Ottobre 2021 Lucia Erpice

Dall’Argentina, la lotta delle donne arriva in tutta l’America Latina!

L’intero continente latinoamericano, il 28 settembre durante la Giornata internazionale dell’aborto sicuro, è stato travolto da cortei e manifestazioni. Migliaia di donne sono scese in piazza in tutta l’America Latina per rivendicare il diritto all’aborto.

Portando striscioni con su scritto “ABORTO LEGAL Y SEGURO” e “DERECHO A DECIDIR“, indossando sciarpe e maglie verdi, simbolo del movimento per la depenalizzazione dell’aborto, i manifestanti si sono radunati in diversi paesi, dall’Argentina al Messico, da El Salvador al Perù, dall’Ecuador alla Colombia.

In molti dei paesi dell’America latina l’aborto è vietato, mentre in altri è consentito solo per motivi medici o in caso di stupro. È soprattutto grazie alla tenacia e alla lotte che le donne di questo continente stanno portato avanti che nel mese di settembre abbiamo assistito a due vittorie epocali, sia in Messico che in Cile.

In Messico, l’8 settembre, viene depenalizzato l’aborto nello stato di Coahuila ed viene bocciato l’articolo 196 del codice penale, che imponeva da uno a tre anni di reclusione per la donna che pratica volontariamente l’aborto. Decisione storica visto che la Corte Suprema ha dichiarato: “E’ incostituzionale penalizzare le donne che abortiscono nella prima fase della gravidanza e il personale sanitario che le assiste”. Una vittoria radicale in un Paese profondamente cattolico, che riconosce alla donna il diritto di decidere.

Solo in 4 Stati del messico su 32 l’aborto era consentito: Citta’ del Messico, Oaxaca, Hidalgo e Veracruz. La novità è che la decisione della Corte Suprema non invalida solo il codice penale dello Stato di Coahuila, ma crea un precedente vincolante. Stabilisce infatti dei “criteri obbligatori per tutti i giudici del Paese”, costringendoli ad agire allo stesso modo in casi simili.

In Cile, proprio il 28 settembre, con 75 voti a favore, 68 contrari e 2 astenuti, la Camera dei deputati ha approvato, il progetto di depenalizzazione dell’aborto entro la quattordicesima settimana.

La battaglia non è ancora finita perché la legge dovrà passare al vaglio della Commissione parità di genere ed essere poi approvata dal Senato. Ma le manifestazioni che abbiamo visto e la pressione sociale che c’è nel paese rispetto alla questione fanno pensare che anche questa battaglia può voncere (secondo alcuni sondaggi 7 cileni su 10 sono favorevoli alla depenalizzazione). In Cile l’aborto è stato proibito senza eccezioni sotto la dittatura di Pinochet, solo nel 2017 si è ottenuta la legalizzazione in caso di stupro, di pericolo per la vita della donna e di gravi malformazioni fetali. Ma da allora la lotta non si è mai fermata e lo scorso gennaio il Congresso cileno ha dato il via alla discussione della legge.

Lo scorso 28 settembre mentre in Cile le donne festeggiavano per questo voto storico, tutta l’America Latina si colorava di verde e scendeva per le strade, perché l’abbiamo imparato: solo la lotta paga!

Articoli correlati

Altri

Sciopero generale ad oltranza nella Guyana francese!

La Guyana francese (dipartimento d’oltremare francese) ha recentemente assistito alla più grande mobilitazione nella storia del paese. Sabato scorso, 37 sindacati organizzati nell’Unione dei Lavoratori della Guyana (UTG), hanno deciso di convocare uno sciopero generale ad oltranza a partire da lunedì, 27 marzo.

America Latina

La seconda “ondata progressista” dell’America Latina: prima come tragedia, poi come farsa

L’elezione di Lula in Brasile e di Petro in Colombia nel 2022 hanno portato a un gran parlare sui media e nei circoli di sinistra riguardo una seconda “marea rosa” in America Latina. Il termine si riferisce all’ondata dei governi cosiddetti “progressisti” che si installarono per alcuni anni in numerosi Paesi del continente tra il 1998 e il 2015. È in effetti opportuno definire questi governi una marea “rosa”, in quanto di certo sono ben lungi dall’essere “rosso” socialista. È necessario esaminare il carattere della prima marea, le ragioni che le permisero di durare tanto al lungo, perché ebbe fine e le mutate condizioni che caratterizzano questa nuova marea.

Haiti

Haiti in rivolta! Sciopero generale contro l’aumento del prezzo del carburante

Una protesta di massa è scoppiata lo scorso venerdì 6 luglio in tutta Haiti in opposizione al piano del governo di taglio ai sussidi al carburante. Il presidente Jovenel Moïse in un primo momento è apparso determinato ad andare avanti, incurante dalle proteste ma, con le manifestazioni in aumento per dimensioni e portata, sabato il governo ha fatto marcia indietro e ha annunciato una sospensione temporanea del rialzo dei prezzi.

America Latina

Contagio, crisi e rivolte nei paesi ex coloniali

In questi mesi di pandemia sono circolate immagini drammatiche e rappresentative del fallimento di questo sistema nel garantire il diritto alla salute, soprattutto nei paesi ex coloniali, dove il dramma tocca il suo più alto picco e il sistema sanitario è già al collasso.

America Latina

El Salvador – Espropriare e nazionalizzare Florenzi Industries sotto controllo operaio!

I lavoratori della Florenzi Industries in El Salvador stanno lottando contro il padronato e le istituzioni statali contro la chiusura della fabbrica e il mancato pagamento dei salari. Invia un tuo messaggio di sostegno a [email protected] e pubblica messaggi di solidarietà sui social media con l’hashtag #SolidaridadObrerasFlorenzi, insieme a immagini e video.

Honduras

Honduras: solo l’azione delle masse può garantire la cacciata di JOH

Il 26 novembre si sono tenute le elezioni politiche in Honduras. In queste elezioni si sono visti fronteggiarsi due schieramenti: quelli che hanno sostenuto l’attuale presidente Juan Orlando Hernández (JOH), che è in cerca della rielezione e quelli che hanno sostenuto il candidato dell’Alleanza Contro il Colpo di stato, Salvador Nasralla.