Dai lavoratori italiani ai lavoratori del mondo – Un appello internazionale!

L’assemblea nazionale “I lavoratori non sono carne da macello, tenutasi ieri, 30 marzo, è stato uno straordinario successo. Vi hanno assistito, naturalmente on line, centinaia di lavoratori e di lavoratrici e decine sono stati gli interventi, tutti interessanti.
L’assemblea ha lanciato anche un appello ai lavoratori di tutto il pianeta, perché solo l’azione unitaria della classe operaia potrà sconfiggere l’emergenza sanitaria attuale e quella economica e sociale che sta irrompendo nelle nostre vite.

 

Siamo un gruppo di militanti sindacali italiani riuniti per discutere della crisi drammatica che colpisce l’Italia e tutta l’umanità.

Lanciamo questo appello ai lavoratori del mondo perché questo non è un problema italiano, bensì internazionale. Il virus non riconosce i confini nazionali, così come la crisi economica non rispetta questi confini. Crediamo che la nostra esperienza abbia molte lezioni per i lavoratori di altri paesi.

Il nostro governo ha fatto appello a tutti a restare a casa per prevenire la diffusione della malattia. Ma questo non si applica a milioni di lavoratori che sono costretti ad andare a lavorare in industrie e settori non essenziali. L’unica ragione per la quale siamo costretti a lavorare è di garantire i profitti dei proprietari delle imprese.

Il governo, rifiutando di ordinare la chiusura di tutte le produzioni non essenziali, mette a rischio la nostra salute e quella delle nostre famiglie, esponendole al contagio. La nostra salute viene sacrificata sull’altare del profitto.

La situazione che devono affrontare i lavoratori della sanità è anche peggiore. Gli ospedali sono diventati centri di contagio, con personale che deve prendersi cura dei pazienti senza disporre di attrezzature di sicurezza adeguate e senza i test così urgenti e necessari. Il sistema sanitario sta letteralmente collassando sotto la pressione della pandemia a causa di anni di sottofinanziamento e di privatizzazione.

Come dirigenti sindacali, delegati e semplici lavoratori pensiamo che sia necessario prendere in mano il nostro destino.

Esigiamo che tutte le fabbriche e aziende che non producono beni essenziali rimangano chiuse con il pieno riconoscimento da parte dell’azienda del salario. Se i padroni non accettano, ovunque possibile si deve scioperare e fermare la produzione. Gli scioperi che sono scoppiati in Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti, Canada e altri paesi confermano che i lavoratori in tutti paesi capiscono perfettamente la situazione e non sono disposti a fare da carne da macello per il profitto.

In tutti i posti di lavoro si devono formare comitati che controllino l’applicazione delle necessarie misure sanitarie e di sicurezza. Questi devono comprendere delegati eletti dai lavoratori e revocabili in qualsiasi momento. Il compito di questi comitati è di imporre la sanificazione di tutti gli impianti e postazioni di lavoro, così come il rispetto di tutte le misure di sicurezza. I lavoratori devono potere interrompere la produzione in presenza di un pericolo immediato.

I sindacati devono assumere pienamente la loro responsabilità, coordinando e unificando gli scioperi e le proteste attorno alla rivendicazione essenziale di fermare le attività non essenziali.

In tutti i paesi il padronato dice che se fermano la produzione perderanno mercati sia esteri che all’interno, cercando di dividerci su linee nazionali. Si sta avvicinando una crisi economica senza precedenti e non la devono pagare i lavoratori. Per questo dobbiamo unirci superando i confini nazionali e costruire uno sforzo comune dei lavoratori di tutto il mondo. Con un’azione unita e internazionale possiamo costringere i capitalisti a cedere e ad accettare le nostre legittime rivendicazioni.

Italia, 30 marzo 2020

Articoli correlati

Metalmeccanici

Contratto Metalmeccanici: la proposta dei padroni è irricevibile

Avevano preannunciato che nell’incontro del 22 dicembre avrebbero presentato una loro proposta “organica” e così è stato. I padroni di Federmeccanica in 7 pagine hanno messo nero su bianco quale

Pubblico Impiego

Funzione pubblica: serve una lotta vera!

  Il 18 dicembre si è riunito il direttivo nazionale della FP-Cgil. La categorie dell’impiego pubblico è nel pieno del rinnovo del contratto nazionale. Contratto fermo dal 2009. Pubblichiamo l’intervento al direttivo

Lotte e Sindacato

La CGIL di Reggio Emilia vira a sinistra?

La Camera del Lavoro di Reggio Emilia è stata attraversata di recente da un terremoto. Si è consumata una rottura tra le componenti di maggioranza e minoranza, che ha avuto

Commercio

CCNL Confcommercio: un nuovo tipo di tradimento

Il 24 ottobre 2016 Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo integrativo al CCNL firmato il 30 marzo 2015. Questo contratto, già criticabile per le ulteriori perdite di diritti (demansionamento, flessibilità oraria) prevedeva un aumento lordo di 85 euro, spalmati su 3 anni in 5 rate. Le ultime due tranche erano previste per novembre 2016 ed agosto 2017. Erano, appunto, perchè questo accordo stabilisce che vengano congelate a causa dell’incertezza economica e la crisi dei consumi.

Lotte e Sindacato

Modena – Assemblea nazionale dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”

Sabato 4 luglio, a Modena, si terrà l’assemblea nazionale dei sostenitori dell’appello “i lavoratori non sono carne da macello”. Segui questo sito e la nostra pagina FB per tutte le info!

Lotte e Sindacato

Logistica: il contratto nazionale è dei lavoratori.

Anche se la crisi non accenna a diminuire, il settore del trasporto merci e della logistica anche quest’anno “tiene” (crescendo fra l’1 e il 3%) grazie ad un recupero di