Crema: successo dell’assemblea “Nel 2016 la donna è libera?”

Si è svolta il 20 Febbraio a Crema un’assemblea pubblica organizzata dal locale collettivo Sempre in lotta sulla condizione della donna nel 2016 e intitolata significativamente: “Nel 2016 le donne sono libere?”.
Presenti una trentina di persone circa, certo non si tratta di masse, ma comunque di un risultato che ci lascia molto soddisfatti. In platea soprattutto ragazze, nella grande maggioranza studentesse e lavoratrici, soprattutto giovani e molto giovani.
L’assemblea, partendo dalla relazione di Sonia Previato, registra una condizione della donna che è peggiorata e probabilmente retrocessa ad una situazione precedente alle grandi lotte degli anni ’70.
12705180_534331870069582_377562915344079120_n
Il dibattito dell’assemblea è stato enormemente partecipato, la relazione introduttiva ha scoperchiato un vaso di Pandora, dalla quale è emerso un quadro di sfruttamento e discriminazione con la quale ancora, sin dall’infanzia le donne si confrontano. Ma soprattutto sono venuti a galla la rabbia e l’entusiasmo delle compagne più giovani, per le quali, quasi istintivamente, la lotta per la liberazione della donna, in una fase di violenta offensiva della classe dominante, non può limitarsi alla sola difesa di pochi diritti, ma deve necessariamente mettere in discussioni le basi stesse della discriminazione di genere: la proprietà privata dei mezzi di produzione, la società divisa in classi.
Una volta di più si è dimostrata la disponibilità delle giovani generazioni verso idee rivoluzionarie. Certo, si tratta di piccoli gruppi, di avanguardie. I media parlano di una gioventù senza interessi e sfiduciata dalla politica e dalle istituzioni e hanno proprio ragione: disinteressata delle loro falsità, delusa dalla politica che non li rappresenta e nemica di istituzioni che non gli appartengono. La radicalizzazione dei giovani nasce proprio qui e mette in discussione non solo la propria condizione, ma tutto l’impianto del sistema capitalista.
Nel 2016 le donne sono libere? No, decisamente no. Ma scegliere di dedicare la propria vita alla lotta per una società senza violenza e sfruttamento è un grande passo in avanti.

Articoli correlati

Donne

Di obiezione si muore!

Dopo la tragedia di Catania, ribadiamo il nostro NO all’obiezione di coscienza dentro agli ospedali, dentro ai consultori. Non basta tuttavia l’indignazione di fronte alle tragedie, è arrivato il momento di costruire un movimento di lotta per la difesa e l’ampliamento dei diritti delle donne come hanno fatto le donne polacche che con le loro lotte hanno sconfitto, almeno in parte, i piani reazionari del governo e della chiesa.

Donne

Roma, 24 novembre – Tutte in piazza!

Il 24 novembre a Roma si terrà la manifestazione nazionale per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Da qualche anno questa giornata ha riacquistato connotati di un momento importante di mobilitazione e di lotta a livello internazionale. Anche quest’anno le motivazioni che ci vedranno in piazza sono tante.

Donne

Schiave d’Italia – Donne, caporali e sfruttamento disumano

Quando si parla di lavoro agricolo si pensa ad un’occupazione prevalentemente maschile. La realtà è tutt’altra. Le braccianti costituiscono un segmento significativo e certamente più sfruttato rispetto agli uomini. In particolare se ci riferiamo alle straniere, che sono in assoluto il settore più oppresso del proletariato di casa nostra.

Donne

8 marzo – Basta subire, ritorniamo a lottare!

L’oppressione subita dalle donne solo nella sua veste più brutale si manifesta con la violenza. Ad essa va aggiunta la sottomissione, i ricatti subiti sui posti di lavoro e le differenze salariali sulla base del genere che aumentano le difficoltà per una piena emancipazione. Esiste una sola strada percorribile che è quella della lotta per una società più giusta e più equa.

Donne

194, una legge sotto attacco da 42 anni

A 42 anni dall’approvazione, la legge 194 è ancora lontana dalla piena applicazione e ancora oggi moltissime donne rischiano la vita per aborti illegali visto che più del 70 per cento tra medici e sanitari è obiettore e si rifiuta di esercitare l’interruzione di gravidanza. In queste ultime settimane, la giunta di destra dell’Umbria ha lanciato sulla pillola RU486 un nuovo attacco ai diritti delle donne.

Donne

Il giorno della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, oggi 8 marzo pubblichiamo questo articolo scritto nel 1913 da Aleksandra Kollontaj, rivoluzionaria russa e dirigente del partito bolscevico.