Coronavirus? Studenti, arrangiatevi o sette in condotta!

I decreti sulla scuola e le prassi adottate dai diversi istituti rispecchiano le misure contraddittorie adottate per gli altri ambiti della società.
Nella settimana dal 2 al 6, dopo la chiusura delle scuole, le misure adottate dai singoli istituti sono state spesso a discrezione del Dirigente Scolastico.
La disposizione ministeriale era di attivare forme di didattica online, definite un’opportunità di innovazione. Ora, studiare da casa è necessario in questa situazione di emergenza, ci mancherebbe! Ma questo si è concretizzato in un’imposizione dall’alto a studenti e famiglie, oltre che ai docenti, obbligati allo “smart working” e ad arrangiarsi per utilizzare strumenti elettronici, tutti diversi quindi, da individuare ed imporre agli alunni (registro elettronico, Skype, social network, piattaforme online… Di proprietà e sotto il controllo privato, con grande gioia dei giganti dell’informatica). Con buona pace della privacy di tutti.
Il risultato è stato lo stesso caos delle altre misure.
Anche all’ITS Deledda-Fabiani di Trieste, gli studenti e le loro famiglie hanno dovuto adeguarsi ad una didattica che prevedeva, a discrezione dei singoli insegnanti, studio autonomo o classi online, con orari stabiliti dal docente.
Non è stato possibile per gli studenti sollevare il problema che non tutti hanno a disposizione mezzi adatti; anche queste obiezioni sono state ritenute mancanza di collaborazione e di quel senso di responsabilità che ci viene chiesto durante questa emergenza.
Da questa settimana si dovrebbe rispettare l’orario, ma sarà obbligatoria la giustificazione, e la didattica online sarà oggetto di valutazione didattica e disciplinare (non escluso il sette in condotta)! Il programma già “svolto” non sarà ripetuto, chiaramente bisogna correre dietro al programma, mentre ancora aspettiamo certezze su come saranno svolte verifiche ed esami.
La logica è sempre quella di far pagare le conseguenze dell’emergenza a studenti, lavoratori e famiglie, e scaricare la responsabilità sui docenti in nome di una finta “libertà di insegnamento”, riconosciuta soltanto quando si tratta di chiederci sforzi straordinari, come sempre senza avere voce in capitolo.

 

 

Articoli correlati

Studenti

Studenti in piazza! C’è la scuola da salvare!

Questo inizio di 2021 ci sta già presentando un conto salatissimo, la prospettiva di una riapertura delle scuole data per certa dal governo sta andando in mille pezzi. Il governo non si sta assumendo neanche la responsabilità di prendere una decisione; sono le regioni a decidere tutto e il contrario di tutto.

Studenti

Alziamo la testa! Nasce il coordinamento 2 maggio

Sabato scorso si è riunita l’assemblea online lanciata con il questionario “La didattica ai tempi del Coronavirus”. Hanno partecipato 93 studenti da tutta Italia. Al termine dell’assemblea è stato lanciato il Coordinamento 2 maggio.
Pubblichiamo il testo dell’appello finale, che raccoglie la discussione dell’assemblea e lancia la costruzione di collettivi verso la prossima assemblea nazionale del 6 giugno. Invitiamo i nostri lettori a farlo circolare a studenti, collettivi e realtà studentesche.

Studenti

Il governo attacca la scuola, rispondiamo compatti

Il 12 marzo Renzi annunciava in pompa magna la riforma della scuola.  Ora titoli come “Assumeremo i precari” o “Investiremo maggiormente nella scuola” si susseguono sui giornali nel vano tentativo

Studenti

Facciamola finita con l’alternanza scuola-lavoro

Dopo Lorenzo Parelli, ieri ha perso la vita in un stage di formazione professionale anche Giuseppe Lenoci, un ragazzo di soli 16 anni. Morto in uno dei centri di formazione professionale propositi dalla nuova riforma del ministro Bianchi, i quali hanno lo scopo di fornire manodopera a basso costo alle imprese italiane.

Studenti

De Luca chiude le scuole campane ma nulla è risolto

Il governatore campano De Luca ha stabilito ieri la chiusura delle scuole in tutta la regione fino al 30 ottobre. Questa decisione sarà seguita da altre analoghe. La curva dei contagi, che esprime sempre con ritardo la reale situazione del virus, non potrà che aumentare violentemente nelle prossime settimane. Questa chiusura sarà quindi prorogata e verosimilmente estesa in altre zone del paese.

Studenti

Scuola – Non dobbiamo pagare noi il prezzo del vostro fallimento!

Oggi il nuovo dpcm sentenzia il 100% di didattica a distanza per tutte le scuole superiori. Nelle zone rosse saranno chiuse anche le seconde e terze medie.
Facciamo appello a tutti per partecipare alla assemblea nazionale del 7 novembre per discutere e organizzarci insieme!