Coronavirus – Governo, padroni e vertici sindacali all’unisono: la produzione non si ferma!

Il protocollo firmato da Governo, Confindustria, Confapi e Sindacati il 14 Marzo rappresenta una capitolazione ai padroni e ai loro interessi. Si scrive che “la prosecuzione delle attività produttive può avvenire in presenza di condizioni che assicurino alle persone che lavorano adeguati livelli di protezione” ma la sostanza è che la produzione continua, alla faccia dell’obiettivo di fermare la diffusione del contagio.

Si lascia infatti la gestione della sicurezza e dell’emergenza sanitaria nelle fabbriche alla totale discrezione degli imprenditori stessi (quella stessa gestione che in periodi normali è talmente efficace da causare 4 omicidi al giorno sul lavoro).

C’è da dire che il testo in sé non ha alcun carattere prescrittivo, lo stesso governo dichiara che favorisce l’attuazione del protocollo che, per la verità, è in continuità con i suoi decreti che sono una ricetta bella e buona per la diffusione del contagio tra i lavoratori.

Con questo protocollo si scarica sulla responsabilità individuale del singolo lavoratore quanto accade in azienda;

– si dà totale discrezionalità alle aziende poiché la gestione della sicurezza è tutta nelle sue mani

– si calpesta l’art.5 dello statuto obbligando tutti i lavoratori a farsi misurare la temperatura prima di accedere sul posto di lavoro;

– si pone il divieto di qualsiasi riunione in azienda quindi anche alle assemblee sindacali in spazi che consentano la distanza tra un lavoratore un altro;

– si da applicazione anche ai lavoratori delle vergognose disposizioni per il personale sanitario del DL del 9 marzo e che già in maniera arbitraria e scandalosa le medicine del lavoro stanno applicando – agli operatori sanitari, infatti, entrati in contatto con un paziente positivo non si applica più la misura della quarantena, ma la sola sorveglianza sanitaria, e questi lavoratori continuano la loro attività lavorativa e sono sospesi solo nel caso di sintomatologia respiratoria;

– è incentivato l’utilizzo delle ferie senza nemmeno specificare se si tratta di quelle vecchie o di quelle maturate quest’anno o magari ancora da maturare.

Insomma a casa ci si va solo se il padrone vuole e, qualora accedesse, facendo pagare il costo dell’emergenza agli stessi lavoratori.

Questo accordo non solo non migliora nulla ma addirittura peggiora ulteriormente le norme sulla sicurezza e i diritti dei lavoratori!

Si continuino gli scioperi costringendo i padroni a chiudere fino a fine emergenza e i dirigenti sindacali a sostenere questa battaglia.

In Ferrari grazie al lavoro dei rappresentanti sindacali Fiom si è firmato un accordo per cui l’azienda chiude 2 settimane e tutti i lavoratori saranno retribuiti al 100%! L’obiettivo sia questo ovunque si riesca a sostenere una mobilitazione.

La salute dei lavoratori viene prima di tutto!

Articoli correlati

Teoria

Mettere al centro il controllo dei lavoratori!

Il modello che proponiamo noi è conflittuale, è alternativo (non collaborativo) a quello padronale e si basa sul controllo operaio della produzione, della distribuzione e della gestione di ogni aspetto della società che riguarda la vita e la sicurezza delle persone. Una forma di contropotere, che prevede la partecipazione dei lavoratori e degli strati più poveri della società e che si basa sui consigli nei luoghi di lavoro e le assemblee popolari organizzate a livello territoriale.

Lotte e Sindacato

Lavorare da casa: i rischi di una nuova catena

Dire “Smartworking” suona bene e indubbiamente il lavoro da casa è stato in larga misura visto positivamente da chi ha avuto in passato l’opportunità di accedervi. Tuttavia con la pandemia la situazione è stata stravolta

Lotte e Sindacato

CCNL Confcommercio: un nuovo tipo di tradimento

Il 24 ottobre 2016 Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo integrativo al CCNL firmato il 30 marzo 2015. Questo contratto, già criticabile per le ulteriori perdite di diritti (demansionamento, flessibilità oraria) prevedeva un aumento lordo di 85 euro, spalmati su 3 anni in 5 rate. Le ultime due tranche erano previste per novembre 2016 ed agosto 2017. Erano, appunto, perchè questo accordo stabilisce che vengano congelate a causa dell’incertezza economica e la crisi dei consumi.

Lotte e Sindacato

Le nuove frontiere del conflitto: la logistica

Negli ultimi anni si sono sviluppate lotte molto forti e radicali tra i lavoratori impiegati nel settore della logistica. Spesso protagonisti di queste lotte sono stati i facchini organizzati nel

Lotte e Sindacato

Non è ancora tempo di tornare al lavoro: andate voi a farvi contagiare!

Il decreto del 25 marzo, accettato anche dai sindacati, che doveva imporre la chiusura di tutte le aziende non essenziali si è dimostrato una grande presa in giro. Poche delle aziende che hanno chiuso lo hanno fatto per il decreto. La maggioranza hanno dovuto chiudere per la mobilitazione dei lavoratori o per la mancanza di ordini.

Lotte e Sindacato

Modena – Assemblea nazionale dell’appello “I lavoratori non sono carne da macello”

Sabato 4 luglio, a Modena, si terrà l’assemblea nazionale dei sostenitori dell’appello “i lavoratori non sono carne da macello”. Segui questo sito e la nostra pagina FB per tutte le info!