Coronavirus e educatori: Vogliamo il 100% dello stipendio!

La chiusura delle scuole per due settimane a causa del Covid-19 di certo non è responsabilità di chi lavora a scuola.

Infatti, giustamente, il personale scolastico alle dipendenze del MIUR sarà normalmente retribuito, ma le cose andranno diversamente per il personale degli appalti: gli educatori assunti dalle cooperative che operano dagli asili nido fino alla scuola superiore, non avranno garanzia di ricevere il salario.

Sono 5mila in Emilia-Romagna, 3mila in Friuli, 4mila in Lombardia, 3mila in Piemonte, 2600 in Veneto e 650 in Liguria. In totale 20mila lavoratori, che percepiscono stipendi molto magri e che a febbraio rischiano di trovarsi una busta paga ulteriormente decurtata.

Ad oggi nelle trattative tra sindacati confederali, rappresentanza delle cooperative e Governo sembra si stia andando verso il riconoscimento della cassa integrazione in deroga o della FIS. Entrambe le soluzioni comporteranno una riduzione percentuale rispetto all’ordinaria retribuzione.

Nel Comune di Bologna CGIL, CISL e UIL hanno concordato che le ore perse dagli educatori vengano recuperate in un secondo momento (quando e come ce lo diranno loro).

Questi due esempi sono una ulteriore riconferma del trattamento di serie B riservato al settore educativo.

I sindacati, sostenendo questo tipo di disposizioni, non fanno altro che avvallare lo sfruttamento e la precarietà che vivono i lavoratori del settore, ai quali non vengono nemmeno riconosciute le ore di lavoro nel caso in cui il minore assistito sia assente da scuola.

Con l’emergenza Coronavirus in Italia sono state introdotte svariate norme straordinarie per la gestione dell’emergenza sanitaria. Tra i vari divieti e provvedimenti c’è anche il divieto di manifestare e riunirsi, compresa quindi l’organizzazione di assemblee sindacali, e una forte limitazione agli scioperi: si può andare in ufficio, al bar, al ristorante, nei centri commerciali, ma non si possono fare assemblee, nè azioni di sciopero. Evidentemente questo provvedimento ha la funzione di intervenire preventivamente sui rischi conseguenti alla gestione dell’emergenza volendo impedire che dinnanzi a palesi ingiustizie i lavoratori possano lamentarsi.

Crediamo che, piuttosto che avallare o comunque sostenere più o meno attivamente decreti e ordinananze di governo e regioni, tutti i sindacati debbano mettersi a fianco dei lavoratori e organizzare una mobilitazione che impedisca di scaricare sulle spalle dei lavoratori il peso dell’emergenza. I decreti di emergenza devono essere messi in discussione a partire dall’organizzazione di assemblee in tutti i posti di lavoro.

È necessario costruire l’unità tra lavoratori pubblici e privati, per rivendicare lo stesso giusto trattamento, il riconoscimento per tutti del salario al 100%, uguali diritti e retribuzione.

Questa situazione di emergenza ha fatto emergere in modo ancora più chiaro la realtà di precarietà e sfruttamento vissuta da molti lavoratori di questo paese.

È ora di lottare. L’emergenza non la devono pagare i lavoratori. Mobilitiamoci per avere riconosciuto il 100% del salario, ma anche per avere il riconoscimento di diritti e dignità che oggi, per chi lavora nel settore educativo, sono sempre negati.

 

 

Articoli correlati

Lotta al precariato

“Lockdown” del turismo – Dal boom alla crisi, milioni di lavoratori senza diritti!

Ormai appare evidente come gli effetti economici della pandemia saranno catastrofici. Tra i settori più colpiti c’è sicuramente quello del turismo che dopo anni di profitti record per le multinazionali del settore farà ricadere la crisi su medie e piccole imprese e su milioni di lavoratori.

Lotta al precariato

“Na Manzoor”… Inaccettabile! I riders respingono l’accordo-truffa

Nel giorno in cui entra in vigore l’accordo truffa tra Ugl e Assodelivery, l’associazione delle piattaforme online di consegna del cibo, abbiamo intervistato un rider bolognese, fra i protagonisti della lotta esplosa in queste settimane.

Scuola

6 marzo, scuola in sciopero. Contro il precariato, per un contratto degno!

Oltre un milione di lavoratori nelle scuole, tra insegnanti, bidelli e altro personale, si ritrova con il contratto nazionale scaduto da più di un anno. A fine gennaio, un comunicato

Scuola

Buona Scuola? Lasciate ogni speranza o voi che insegnate…

Gli effetti della riforma sulla scuola varata a luglio hanno iniziato a manifestarsi già all’inizio dell’anno scolastico. Dopo le classiche immissioni in ruolo d’agosto, fatte come ogni anno in numero esiguo rispetto alla copertura delle cattedre disponibili nelle scuole, a partire dal 2 settembre è iniziata la fase di reclutamento successiva.

Scuola

Precaria precarietà (breve cronaca di un ordinario inizio di anno scolastico)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera inviataci da un’insegnante precaria.

Scuola

Trieste – Con le lavoratrici e i lavoratori delle mense scolastiche

Sono circa 150 i lavoratori dei servizi mensa comunali che rischiano di ritrovarsi un salario sotto la soglia di povertà.
Di questi 150, 143 sono lavoratrici tra cuoche, aiuto cuoche, personale di servizio, ecc.