Convocazione commissioni sindacali di settore
Dopo l’assemblea in videoconferenza del 30 Marzo lanciata dall’appello “i lavoratori non sono carne da macello” che ha visto la partecipazione di 250 delegati e lavoratori oltre che centinaia di partecipanti da altri paesi grazie al collegamento in streaming con traduzione simultanea, il confronto prosegue e si articolerà su tematiche più specifiche.
Militanti di Sinistra Classe Rivoluzione nei prossimi giorni si ritroveranno in commissioni di settore. Le commissioni saranno sui seguenti ambiti:
Commissione Commercio/Grande Distribuzione
Giovedì 23 Aprile ore 17
Sanità/Socio assistenziale
Lunedì 27 Aprile ore 17,30
Scuola/Università/Settore educativo
Martedì 28 Aprile ore 16
Trasporti/Logistica
Lunedì 4 Maggio ore 20
Il confronto porrà al centro del dibattito le condizioni che stanno vivendo i lavoratori in questa emergenza sanitaria ma anche le prospettive nei comparti specifici e la necessità di costruire un programma che si basi sulla difesa delle condizioni e degli interessi dei lavoratori e di tutti i servizi pubblici.
Mediante questo sito e i canali di comunicazione di Scr pubblicheremo il resoconto e l’elaborazione delle commissioni con testi e video.
Contattaci ed organizzati con noi!
Articoli correlati
Sul dibattito ne “Il sindacato è un’altra cosa”
La divisione emersa nella riunione dell’11 aprile dell’esecutivo nazionale dell’area Il sindacato è un’altra cosa non è un fulmine a ciel sereno. È invece la dimostrazione che ci sono dei nodi di fondo nell’orientamento dell’area che non sono mai stati risolti, e che oggi vengono al pettine.
Direttivo nazionale Cgil: L’intervento di Mario Iavazzi
Ieri, 24 maggio, si è svolto il direttivo nazionale della Cgil. Pubblichiamo l’intervento di Mario Iavazzi, dirigente dell’area Il sindacato è un’altra cosa. Il direttivo nazionale si è concluso con
Milano, 3-4 febbraio – Seconda conferenza nazionale dei lavoratori di Scr
La nostra seconda conferenza nazionale dei lavoratori si svolgerà il 3 e 4 febbraio a Milano. La conferenza si concluderà domenica 4 febbraio con una grande assemblea “Crisi economica internazionale e lotta di classe”, a cui interverranno militanti del movimento operaio del Brasile, Pakistan, Francia, Germania, Gran Bretagna.
Ripartire dalle giornate di marzo – La risoluzione approvata all’assemblea di Modena
Pubblichiamo la risoluzione pubblicata dall’assemblea nazionale tenuta a Modena sabato 4 luglio che formalizza la costituzione dell’area di opposizione in Cgil “le giornate di Marzo”.
I lavoratori non hanno governi amici, è ora di lottare!
La lotta per salari dignitosi, contro le chiusure industriali e licenziamenti, contro la precarietà, per la sicurezza sul lavoro, per i servizi pubblici, richiede il protagonismo della classe lavoratrice e una sua completa indipendenza dall’attuale quadro politico. Altrimenti saremmo di nuovo alla riproposizione del “governo amico” che già ha fatto disastri per 25 anni. La storia ha già in più occasioni dimostrato che i lavoratori e i giovani di amici al potere non ne hanno.
Cgil dopo il congresso – Per una svolta necessaria
Il 25 gennaio, dopo un percorso di otto mesi, si è concluso il 18° Congresso della Cgil con l’elezione di Landini a nuovo segretario col 92,7% dei voti. Dove andrà l’ex segretario dei metalmeccanici?