Contro il razzismo! No all’unità nazionale! Lottiamo insieme contro questo sistema che produce miseria, ingiustizia, sfruttamento e terrorismo!
-Scioccati, indignati, disgustati dai vili attentati terroristici a Parigi della scorsa notte, che per ora hanno causato 128 morti e numerosi feriti. Il nostro pensiero va alle vittime e alle loro famiglie.
-Se è confermato che gli “estremisti islamici” sono dietro la strage, questi ultimi hanno di nuovo fatto un regalo formidabile alla propaganda islamofobica e razzista, sottoponendo a una pressione enorme su tutta la comunità musulmana della Francia e del resto d’Europa.
-Bisogna respingere ogni tentativo di far ricadere la responsabilità collettiva degli attentati sulla comunità musulmana o sulla religione musulmana in quanto tale.
-Il razzismo verso arabi e musulmani che divampa sui social network e sui mass media dopo ieri sera è abietto e deve essere combattuto energicamente. Tuttavia la solidarietà, che si è organizzata ieri sera spontaneamente tra gli abitanti dei quartieri di Parigi colpiti dagli attentati, dimostra il potenziale che esiste per lo sviluppo di un movimento antirazzista e contro lo sciovinismo.
-Bisogna respingere tutti i tentativi dei governi, e del governo francese prima di tutto, di mettere in atto nuove leggi “anti-terrorismo” al solo scopo di ridurre i nostri diritti democratici e di ghettizzare le comunità musulmane nelle nostre città, in particolare i giovani delle periferie degradate.
-Tali leggi saranno utilizzate anche contro i sindacalisti e ogni attivista progressista o qualunque altro movimento che voglia cambiare la società. Ricordiamoci come i media e la “giustizia” hanno trattato i lavoratori di Air France che si sono opposti al nuovo piano di ristrutturazione dell’azienda.
-Già dopo l’attentato contro Charlie Hebdo, Parigi era diventata una città militarizzata con soldati a ogni angolo della strada. Tuttavia ciò non ha evitato nuovi attentati.
-Il governo francese utilizzerà questi attentati per conquistare un appoggio popolare verso le sue avventure imperialiste in Africa e nel resto del mondo in nome della lotta al terrorismo. Noi denunciamo in particolare le ciniche manovre della Francia in Siria, che hanno contribuito allo smembramento del paese, all’esodo di milioni di persone e al rafforzamento dei gruppi terroristici. Non possiamo in alcun modo far passare in sordina la nostra opposizioni alle operazioni imperialiste.
-La classe dominante e il governo “socialista” approfitteranno di questi attentati e dell’emozione che susciteranno per spostare l’attenzione dei lavoratori dalla crisi, dalle sue conseguenze sociali disastrose e dalle politiche reazionarie messe in atto nell’interesse del padronato. Questo è il senso di numerosi appelli “all’unità nazionale”, che deve essere assolutamente respinta dalle organizzazioni di sinistra, dei giovani e dei lavoratori.
-Senza alcun intento giustificativo verso i fanatici religiosi, bisogna provare a comprendere il terreno su cui si sviluppa il fanatismo per meglio combatterlo.
-La spiegazione di questo fanatismo non si trova nel Corano, ma nelle condizioni sociali economiche e politiche nelle quali vivono la maggior parte dei giovani musulmani, oggetto di ingiustizie, discriminazioni, umiliazioni e repressione.
-In tale contesto, una minoranza di giovani si riconosce nella demagogia jihadista, esprimendo in maniera deformata un sentimento di ingiustizia e un desiderio di lotta verso questo sistema. Si sbagliano.
-La sinistra, il movimento operaio, non possono rifugiarsi negli appelli morali, antireligiosi, alla difesa repubblicana o dell’attuale democrazia per combattere il terrorismo e il fanatismo religioso.
-La sinistra deve impegnarsi in una lotta contro questo sistema e non abbandonarla. La sinistra deve dare a questi giovani un futuro e deve organizzarli su base di classe per porre fine alla miseria del capitalismo.
-Lottiamo insieme per porre fine a questo sistema marcio che produce questo genere di massacri, al fine di creare le basi materiali per una vera società umana basata sulla fratellanza e la solidarietà e non sull’odio e la divisione.
Scarica il volantino di Sinistra classe rivoluzione (in formato pdf)
Articoli correlati
La vittoria apparente del macronismo
Il primo turno delle elezioni legislative si è contraddistinto per un nuovo record d’astensionismo: 51,3 % dell’elettorato (nel 2012 arrivò al 42,8 %). L’ “ondata” della coalizione En Marche/Modem deve dunque essere considerata nella sua giusta dimensione, in quanto gli astenuti sono molto più numerosi degli elettori della “maggioranza presidenziale”.
Vittoria delle banche, crescita del Front National. “Francia ribelle” si deve mobilitare per le legislative!
L’elezione presidenziale più caotica della quinta Repubblica ha appena partorito il suo nuovo capo di stato. Macron si prepara a lanciare un’offensiva implacabile contro le condizioni di vita e di lavoro della maggior parte della popolazione.
Francia – Quali lezioni dal movimento contro la riforma del lavoro?
Dopo quattro mesi di mobilitazione, 11 giornate d’azione nazionale e alcuni movimenti parziali di sciopero a oltranza (raffinerie, camionisti, rifiuti ecc.) la lotta contro la riforma del mercato del lavoro sembra sul punto di spegnersi
Air France – Nessuna persecuzione contro i lavoratori! Mobilitiamoci!
In meno di 24 ore, l’immagine del direttore delle risorse umane di Air France con la camicia strappata ha girato il mondo. Il sistema delle imprese e il governo l’ha usata per martellare l’opinione pubblica e farle credere che i lavoratori di Air France sono, nelle parole del presidente del Consiglio, “teppisti”.
Francia – Lo sciopero del 5 dicembre: bilancio e prospettive
Lo sciopero del 5 dicembre ha mobilitato un numero di dimostranti che non si vedeva in Francia sin dalle grandi lotte dell’autunno 2010. Mancano dati precisi sul numero di scioperanti, ma è probabile che dal dicembre 1995 nessuno sciopero interprofessionale abbia mai avuto un tale impatto sull’economia del paese.
Contro lo stato d’emergenza! No alla sospensione unilaterale della lotta di classe!
Decidendo per il prolungamento dello stato d’emergenza di altri tre mesi e inasprendo ancora di più questo regime d’eccezione, il Parlamento e il Governo pensano di contribuire alla “sicurezza” dei cittadini e del nostro paese. Niente di tutto ciò si sta verificando.