Contro il razzismo! No all’unità nazionale! Lottiamo insieme contro questo sistema che produce miseria, ingiustizia, sfruttamento e terrorismo!

-Scioccati, indignati, disgustati dai vili attentati terroristici a Parigi della scorsa notte, che per ora hanno causato 128 morti e numerosi feriti. Il nostro pensiero va alle vittime e alle loro famiglie.

-Se è confermato che gli “estremisti islamici” sono dietro la strage, questi ultimi hanno di nuovo fatto un regalo formidabile alla propaganda islamofobica e razzista, sottoponendo a una pressione enorme su tutta la comunità musulmana della Francia e del resto d’Europa.

-Bisogna respingere ogni tentativo di far ricadere la responsabilità collettiva degli attentati  sulla comunità musulmana o sulla religione musulmana in quanto tale.

-Il razzismo verso arabi e musulmani che divampa sui social network e sui mass media dopo ieri sera è abietto e deve essere combattuto energicamente. Tuttavia la solidarietà, che  si è organizzata ieri sera spontaneamente tra gli abitanti dei quartieri di Parigi colpiti dagli attentati, dimostra il potenziale che esiste  per lo sviluppo di un movimento antirazzista e contro lo sciovinismo.

-Bisogna respingere  tutti i tentativi dei governi, e del governo francese prima di tutto, di mettere in atto nuove leggi “anti-terrorismo” al solo scopo di ridurre i nostri diritti democratici e di ghettizzare le comunità musulmane nelle nostre città, in particolare i giovani delle periferie degradate.

-Tali leggi saranno utilizzate anche contro i sindacalisti e ogni attivista progressista o qualunque altro movimento che voglia cambiare la società. Ricordiamoci come i media e la “giustizia” hanno trattato i lavoratori di Air France che si sono opposti al nuovo piano di ristrutturazione dell’azienda.

-Già dopo l’attentato contro Charlie Hebdo, Parigi era diventata una città militarizzata con soldati a ogni angolo della strada. Tuttavia ciò non ha evitato nuovi attentati.

-Il governo francese utilizzerà questi attentati per conquistare un appoggio popolare verso le sue avventure imperialiste in Africa e nel resto del mondo in nome della lotta al terrorismo. Noi denunciamo in particolare le ciniche manovre della Francia in Siria, che hanno contribuito allo smembramento del paese, all’esodo di milioni di persone e al rafforzamento dei gruppi terroristici. Non possiamo in alcun modo far passare in sordina la nostra opposizioni alle operazioni imperialiste.

-La classe dominante e il governo “socialista” approfitteranno di questi attentati e dell’emozione che susciteranno per spostare l’attenzione dei lavoratori dalla crisi, dalle sue conseguenze sociali disastrose e dalle politiche reazionarie messe in atto nell’interesse del padronato. Questo è il senso di numerosi appelli “all’unità nazionale”, che deve essere assolutamente respinta dalle organizzazioni di sinistra, dei giovani e dei lavoratori.

-Senza alcun intento giustificativo verso i fanatici religiosi, bisogna provare a comprendere il terreno su cui si sviluppa il fanatismo per meglio combatterlo.

-La spiegazione di questo fanatismo non si trova nel Corano, ma nelle condizioni sociali economiche e politiche nelle quali vivono la maggior parte dei giovani musulmani, oggetto di ingiustizie, discriminazioni, umiliazioni e repressione.

-In tale contesto, una minoranza di giovani si riconosce nella demagogia jihadista, esprimendo in maniera deformata un sentimento di ingiustizia e un desiderio di lotta verso questo sistema. Si sbagliano.

-La sinistra, il movimento operaio, non possono rifugiarsi negli appelli morali, antireligiosi, alla difesa repubblicana o dell’attuale democrazia per combattere il terrorismo e il fanatismo religioso.

-La sinistra deve impegnarsi in una lotta contro questo sistema e non abbandonarla. La sinistra deve dare a questi giovani un futuro e deve organizzarli su base di classe per porre fine alla miseria del capitalismo.

-Lottiamo insieme per porre fine a questo sistema marcio che produce questo genere di massacri, al fine di creare le basi materiali per una vera società umana basata sulla fratellanza e la solidarietà e non sull’odio e la divisione.

Scarica il volantino di Sinistra classe rivoluzione (in formato pdf)

Articoli correlati

Francia

Il PCF e le elezioni presidenziali francesi del 2017

Le elezioni presidenziali del 2017 sono al centro di una nuova e profonda crisi nel Partito comunista francese (PCF). Il segretario nazionale del partito, Pierre Laurent, ha rivolto un appello da diversi mesi per un “candidato comune” delle “forze vive della sinistra”, dicendosi rammaricato delle “divisioni”. In nome di questo approccio, la dirigenza del PCF si è rifiutata di coinvolgere il partito e i suoi attivisti nella campagna per Jean-Luc Mélenchon, che è stato il candidato del Fronte di sinistra nelle elezioni presidenziali del 2012.

Francia

“Né il banchiere, né la razzista!” – Le proteste dei giovani attraversano la Francia!

Giovedì 27 aprile, studenti e giovani a Parigi, Rennes, Nantes, Tolosa e altre città sono scesi in piazza con presidi e cortei. Le proteste erano rivolte sia contro la reazionaria

Francia

Elezioni in Francia: France Insoumise – su cosa siamo d’accordo e su cosa è necessario andare oltre!

A due giorni dal primo turno delle elezioni presidenziali in Francia, una cosa è certa: Jean-Luc Mélenchon è l’unico candidato di sinistra con qualche speranza di arrivare al secondo turno. In poche settimane, è passato dal 10% al 16% nei sondaggi. Révolution, la sezione francese della Tendenza marxista internazionale, ha sostenuto in modo critico la candidatura di Jean-Luc Mélenchon della France. In questo articolo (scritto all’inizio dell’anno, il testo in francese è qui), spiegano la loro posizione.

Francia

Francia – I lavoratori alzano la testa!

Lo sciopero del 7 marzo scorso, con oltre 3 milioni di lavoratori e giovani in piazza in tutta la Francia, ha fatto entrare il movimento contro la “riforma” delle pensioni proposta da Macron in una fase decisiva. In questo articolo pubblicato sul numero di Rivoluzione in corso, descriviamo i rapporti di forza fra le classi, le posizioni e i limiti delle direzioni del movimento operaio e tracciamo una prospettiva per le mobilitazioni.

Francia

FRANCIA – Ora basta, Macron démission!

La mobilitazione contro la riforma delle pensioni iniziata in Francia il 5 dicembre si trova a un bivio. Lo sciopero dei ferrovieri e dei dipendenti della RATP (i mezzi pubblici della regione di Parigi), dopo oltre 40 giorni di lotta esemplare, si è di fatto esaurito senza nessun risultato.

Francia

Francia – Benoit Hamon e la farsa dell’ “unità della sinistra” !

La sconfitta di Mauel Valls alle primarie del Partito Socialista è stata celebrata, o quantomeno apprezzata, ben oltre l’elettorato di Benoit Hamon (il quale ha ricevuto 1,2 milioni di voti). L’ex Primo Ministro Valls è uno dei rappresentanti più conseguenti della linea di destra, pro-capitalista, della direzione del PS.