24 Marzo 2021 la redazione

Contratto Merci e logistica – I padroni rompono la trattativa

Verso lo sciopero nazionale del settore merci e logistica del 29 marzo prossimo, abbiamo intervistato Antonio Forlano, membro del direttivo nazionale Filt Cgil e Rsu di Ups Italia.

Trasporti e logistica sono una categoria essenziale in grande crescita in questa fase, eppure il contratto nazionale, scaduto a dicembre 2019, non si rinnova.

Sicuramente la pandemia ha fatto crescere enormemente il settore della logistica, con una divaricazione però tra imprese che hanno boccheggiato e altre che hanno visto un’esplosione di profitti. Parlo qui soprattutto delle grandi multinazionali, che controllano quasi l’80 per cento del settore.

La trattativa si è rotta perché diverse associazioni padronali hanno iniziato a tirare la corda avanzando pretese non nuove, ma che sono cadute come una vera e propria provocazione.

Per esempio?

Vorrebbero rivedere al ribasso tutto l’articolato sugli appalti, che nel settore sono enormemente diffusi. In particolare le cooperative di solito si sfilano quando è in corso una contrattazione nazionale, per poi contrattare ulteriori ribassi a loro vantaggio al momento di rientrare. Questo settore del padronato ha tirato la corda pretendendo maggiore impiego degli appalti, riduzione delle clausole sociali, ampliamento di contratti ad ora inesistenti come lo staff leasing. Questo per esempio riguarda Amazon, che per la metà circa impiega dipendenti diretti, ma copre tutto il resto e i “picchi” utilizzando lavoro interinale.

Vorrebbero anche una regolamentazione del diritto di sciopero con la scusa che si tratta di un settore essenziale.

Si vuole soprattutto attaccare il personale fisso: uffici e magazzini, considerato che gli autisti vivono già una enorme flessibilità di orario di lavoro. Hanno anche preteso la decurtazione del trattamento di malattia.

Come hanno vissuto i lavoratori i 4 anni del contratto precedente?

Si sarebbe dovuto avviare un’azione di “sanificazione” sulle flessibilità concesse nel contratto precedente. Il lavoro su 6 giorni ormai è una prateria e si sconfina spesso sulle domeniche, in particolare sotto la pressione del modello Amazon. Gli autisti hanno un orario di 44 ore, lo abbiamo in parte compensato con accordi aziendali per maggiori riposi, ma la tendenza è ad allungare.

Tutti riconoscono che sull’orario c’è una falla da chiudere.

E sul piano economico?

Andrebbe abolito del tutto il 6° livello, che noi come Rsu abbiamo contestato già dal 2011, che è il terreno di assunzioni che non portano il lavoratore ai 1000 euro. Le trasformazioni tecnologiche richiederebbero poi un aggiornamento del mansionario. La professionalità è cresciuta, ma non viene riconosciuta. Non esiste più il magazziniere che “sposta il pacco”.

Il sindacato come ha reagito alla rottura?

Io vedo confusione. Un comunicato duro, d’accordo, ma senza alcuna azione successiva. Questo crea ancora più disorientamento. E non ci si parli del problema sanitario: se possiamo lavorare, possiamo anche contrattare e, se serve, scioperare.

Come giudichi la piattaforma sindacale?

Nel giugno 2019 abbiamo dato un appoggio critico a una piattaforma molto generica, avanzando però proposte precise per renderla più incisiva sui problemi detti sopra. Oggi però una piattaforma vecchia di quasi due anni e scritta prima della pandemia andrebbe rivista con un vero coinvolgimento dei lavoratori, la situazione è completamente cambiata anche per la rottura padronale.

Ma i lavoratori possono incidere? Che strumenti hanno?

Se ci fermiamo per tre giorni, l’Italia è a terra.

Articoli correlati

Trasporti

Col Giubileo alle porte,‭ ‬a Roma continuano le mobilitazioni nei trasporti

Dieci giorni di sciopero nei trasporti pubblici a Roma che hanno completamente paralizzato le linee periferiche:‭ ‬92‭ ‬ferme sulle‭ ‬103‭ ‬gestite da‭ ‬Roma TPL‭ (‬la società che gestisce le tratte di periferia‭)‬.

Trasporti

Sosteniamo il primo sciopero in Italia dei lavoratori Amazon

Il 22 marzo sarà sciopero nazionale di 24 ore dei lavoratori diretti e degli appalti Amazon. Lo hanno convocato obtorto collo i sindacati il 10 marzo scorso dopo aver preso atto dell’intransigente indisponibilità da parte di Amazon Italia di discutere delle condizioni e dei salari dei lavoratori.

Trasporti

Diciamo NO al contratto merci e logistica!

Avevamo fiutato giusto quando, a seguito del grande sciopero del settore (29 marzo) tutto era rientrato in un grande silenzio indecifrabile. Forse questa espressione di forza e determinazione ha spaventato

emergenza coronavirus

Bartolini – Il focolaio provocato dai padroni

Quando il Covid-19 sembrava essere stato debellato, almeno per i mass-media nazionali e locali, ieri è giunta la notizia di un focolaio alla Bartolini, nella sua sede alla periferia di Bologna. I positivi sono 64, tra i magazzinieri, familiari e conoscenti. Ma il numero inevitabilmente crescerà.

Trasporti

UPS – USA: Sosteniamo il NO! all’accordo sindacale

Pubblichiamo il volantino delle Rappresentanze sindacali dei lavoratori diretti ed indiretti di UPS Italia sull’importante vertenza dei lavoratori UPS negli Stati uniti.

Trasporti

Rinnovo contratto merci e logistica – Fermiamo l’attacco padronale!

Il volantino che i militanti di Sinistra classe rivoluzione diffonderanno il 30 e 31 ottobre nei presidi e nei cortei dei lavoratori del settore Merci e Logistica, in sciopero per il rinnovo del contratto!