Conferenza stampa di presentazione della lista “Per una SINISTRA RIVOLUZIONARIA”
Oggi alle 12 a Roma al Centro congressi Cavour, CONFERENZA STAMPA di presentazione della lista PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA per le prossime elezioni politiche 2018.
Il video della conferenza stampa:
Articoli correlati
Comitato politico nazionale del Prc (7-8 novembre 2015)
Il processo costituente del nuovo soggetto della sinistra nasce segnato da tutti gli errori che hanno condotto la sinistra italiana a una crisi ormai quasi decennale. Nessuna lezione è stata appresa, nessun serio bilancio è stato tratto.
4 marzo: appello al voto PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA
Il voto alla Sinistra rivoluzionaria è l’unico voto chiaro, che avrà un valore anche dopo il 4 marzo, che non verrà né tradito né strumentalizzato. Ogni voto che raccoglieremo sarà un messaggio forte e inequivocabile, per il programma che dice a chiare lettere che per conquistarci un futuro degno dobbiamo liberarci del capitalismo.
4 marzo – Dove sarà presente “Per una sinistra rivoluzionaria”
Grazie allo sforzo di centinaia di compagni che in queste settimane hanno raccolto più di 20mila firme e dopo due lunghi giorni di presentazioni, questo è l’elenco delle circoscrizioni in cui è stata depositata la lista “per una Sinistra Rivoluzionaria”
La borghesia cambia cavallo
Le elezioni del 4 marzo consegnano alla classe dominante un quadro politico devastato e per certi aspetti inedito. Dovranno fare di necessità virtù e governare con forze politiche che per anni hanno definito antisistema e che proprio per questo sono uscite trionfatrici dalle urne.
Pap fiction! Qualche lezione dalla scissione di “Potere al Popolo!”
La vicenda fornisce una utile lezione di dialettica. Tutto ciò che al principio faceva la forza di Pap (l’indeterminatezza politica e programmatica, l’organizzazione informe, gli ammiccamenti allo “spirito dei tempi” in tema di populismo, retorica antipartito, ecc.) si è trasformato nel giro di un anno nella causa della sua crisi.
2013-17: una legislatura infame
La legislatura appena conclusa ha fatto emergere nel modo più cristallino sul piano politico tutte le contraddizioni di un sistema economico in profonda crisi. L’unico cambiamento può venire solo dalla ripresa di un movimento di lotta nei luoghi di lavoro e nel paese, e dalla costruzione di un’opposizione di classe, da una sinistra rivoluzionaria capace di porsi chiaramente l’obiettivo di rovesciare il sistema per intero.