Come combattere Trump

Oggi, 20 gennaio, Donald Trump presta giuramento come 45° Presidente degli Stati uniti. Manifestazioni di protesta sono previste in tutto il paese. I compagni della Workers International League, la sezione della Tendenza marxista internazionale negli Usa, saranno in prima fila, evidenziando la necessità di un programma rivoluzionario in questa lotta.

Lo scorso 8 novembre Donald Trump è stato eletto Presidente degli Stati Uniti. Sebbene l’entrata in carica sia prevista solo per il 20 gennaio, la notte stessa in cui sono stati resi pubblici i risultati si sono sviluppate mobilitazioni che hanno riunito migliaia di studenti e lavoratori, da New York all’Indiana fino a Oakland e a Minneapolis. Disgustati dal risultato, i manifestanti hanno sfilato gridando “Not my president” e “Racist, sexist, KKK: Donald Trump go away!” (“Non è il mio presidente” e “Razzista, sessista, Ku Klux Klan: Trump vattene”), mentre gli studenti dell’Ucla (la pubblica Università della California, Los Angeles) entravano in mobilitazione occupando in migliaia l’università. Mentre scriviamo, queste mobilitazioni continuano in tutti gli Stati Uniti, da nord a sud e coinvolgono un numero sempre maggiore di studenti e lavoratori che rifiutano il risultato delle elezioni.

Il governo di Trump si prefigura come uno dei più reazionari della storia degli Stati uniti. Pieno di generali guerrafondai alla Difesa e agli Interni e di amici di Wall Street ai dicasteri economici, al lavoro avrà Andy Pudzer, un magnate degli hamburger, all’ambiente Scott Pruitt l’avvocato delle multinazionali del petrolio, alla Sanità Tom Price, un accanito oppositore della sanità pubblica. E potremmo andare ancora avanti…

Un governo che scatenerà un attacco senza precedenti ai lavoratori, alle minoranze etniche e religiose, alla gioventù. Un presidente votato da meno del 25% degli aventi diritto, che ha avuto solo la fortuna di raccogliere il sentimento anti-Clinton presente nella società. Le manifestazioni che si susseguono in tutti gli Usa non possono essere interpretate come un sostegno alla Clinton, ma esprimono tutta la rabbia sociale accumulata in questi ultimi anni di crisi che scende in piazza contro Trump, la Clinton e tutto il sistema. Lo si può vedere in molte interviste rilasciate dai manifestanti. Si tratta del preludio di un grande movimento che raccoglie l’eredità degli scioperi del Wisconsin, del movimento Occupy e del più recente Black Lives Matter, ma anche di tutto il sostegno dato a Sanders durante le primarie democratiche. Sanders stesso avrebbe potuto porsi come dirigente di questo movimento: di più, se si fosse candidato formando un blocco socialista, indipendente e equidistante dai due candidati borghesi, il risultato delle elezioni sarebbe stato ben diverso!

Ad ogni modo, il tradimento da parte di Sanders si era consumato già nel luglio scorso quando, a Filadelfia, ha pubblicamente sostenuto la Clinton per non far vincere il “razzista e fascista” Trump. Non ha funzionato: non si combatte la destra sostenendo da una posizione subalterna chi distrugge i diritti dei lavoratori, come la Clinton e i democratici.

Nelle parole di Robert Reich, ex ministro nell’amministrazione di Bill Clinton (di certo non un bolscevico), “quello che è successo in America va inteso come un ripudio della struttura di potere americana. Al centro di tale struttura vi sono i leader politici di entrambi i partiti, con i loro operatori politici e raccoglitori di fondi; i principali mass media, concentrati a New York e a Washington; le principali corporation del Paese, insieme ai loro dirigenti, lobbisti e associazioni di categoria; le più grandi banche di Wall Street (…) e i ricchi che investono in politica.”

La Clinton è la diretta rappresentante di tutta questa “struttura di potere” e Sanders, sostenendola, ha frustrato le speranze della classe operaia passando nel campo avverso. Oggi Sanders si erge come il miglior candidato per una rigenerazione a sinistra del Partito democratico (raccogliendo applausi anche in Italia), ma tale “rigenerazione” non è possibile. I democratici rappresentano gli interessi della classe dominante e non possono in alcun modo essere lo strumento per l’emancipazione e la conquista del potere da parte dei lavoratori. Come disse lo scrittore Gore Vidal, i Repubblicani e i Democratici non sono altro che le due ali destre dello stesso partito, quello della classe dominante. Oggi la maggioranza della classe lavoratrice statunitense questo lo ha capito e agisce di conseguenza, al di fuori di queste formazioni: non per niente la Clinton ha perso sei milioni di voti rispetto a quelli presi da Obama nel 2008 (sebbene in questo periodo il numero degli aventi diritto sia aumentato di 18 milioni).

Negli Stati Uniti la classe lavoratrice sta prendendo atto del fallimento del capitalismo: mentre Sanders si è ridotto ad essere il cagnolino ai piedi della classe dominante statunitense, con scarsa influenza sulla società, migliaia di giovani e lavoratori si schierano nelle piazze contro il sistema e contro lo stesso Partito democratico. L’obiettivo di questo nuovo movimento è che si organizzi democraticamente per costruire un nuovo Partito dei lavoratori, dotato di un programma rivoluzionario volto ad abbattere l’ormai marcescente capitalismo americano.

Articoli correlati

Ucraina

La fuga di notizie dal Pentagono: un’umiliazione totale per l’imperialismo statunitense

I funzionari degli Stati Uniti sono ancora scossi dopo una grave fuga di notizie di oltre 100 pagine di informazioni altamente sensibili, caricate su Internet da persone non identificate [ora si presume si tratti di Jack Teixeira, 21 anni, membro della Guardia aerea nazionale] e condivise per la prima volta da utenti della piattaforma Discord. I documenti, ad ampio raggio, svelano la portata del coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina, le gravi difficoltà incontrate dalla parte ucraina, il ruolo dei servizi segreti israeliani nel fomentare le proteste di massa contro il regime di Netanyahu e molto altro ancora.

Nord America

Minneapolis – L’omicidio della polizia fa esplodere la rabbia

Il sistema capitalista razzista ha prodotto ancora una volta la medesima tragedia, fino alle ultime parole, di supplica,  proferite sia da George Floyd che da Eric Garner a Staten Island, “I can’t breathe” (non riesco a respirare). Ciò ha scatenato alcune delle più grandi proteste che l’area di Minneapolis abbia mai visto. Mobilitazioni simili si sono già estese in altre città come Los Angeles e Memphis.

Nord America

USA – Il socialismo rivoluzionario e la lotta contro il presidente di Wall Street

Il fatto che Joe Biden abbia battuto Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca non dovrebbe sorprendere. Dopotutto, il suo avversario era un’incompetente star dei reality TV che governava durante un’economia devastata e una pandemia incontrollata. Solo pochi mesi prima, il comandante in capo era stato costretto a nascondersi in un bunker di fronte al più imponente movimento di protesta nella storia del Paese. Ciò che sorprende è che il risultato sia stato tutt’altro che scontato.

Nord America

USA – Un appello rivoluzionario ai sostenitori di Bernie: non disperare, organizzarsi!

Nella giornata di ieri Bernie Sanders ha annunciato che appoggerà ufficialmente Joe Biden nelle elezioni presidenziali contro Donald Trump. È la seconda volta, dopo le elezioni del 2016, che Bernie disattende le speranze di milioni di suoi sostenitori, gettandosi fra le braccia dei candidati più moderati del Partito democratico. I nostri compagni di Socialist Revolution negli Usa hanno lanciato questo appello che sta già ricevendo un notevole successo.

Nord America

50 anni fa nascevano le Pantere Nere

“Non mi fido più di voi, voi che continuate a dire «Andiamo piano!»” così cantava Nina Simone nel 1964, interpretando un sentimento molto diffuso tra la gioventù afroamericana. Anche se la schiavitù era stata abolita dopo la guerra civile (1865) per la comunità nera nel secondo dopoguerra la vita era ancora segnata dalla segregazione, dalla violenza e dalla povertà.

Nord America

Amazon (Usa) – Intervista con Chris Smalls: “Il movimento operaio si sta risvegliando”

Jose del Paso e Tom Trottier di Socialist Revolution hanno intervistato un ex-dipendente Amazon, Chris Smalls, licenziato dopo il tentativo di organizzare uno sciopero in uno dei magazzini a Staten Island per le preoccupazioni sull’emergenza sanitaria legate alla pandemia di Covid-19. Dopo il suo licenziamento l’azienda ha provato ad usarlo come capro espiatorio per screditare i tentativi di sindacalizzare i lavoratori Amazon a livello nazionale.