Chicago – Gli insegnanti dicono no ai privati
Sono ormai 15 anni che negli Stati Uniti si susseguono attacchi a studenti e docenti, mascherati da riforme della scuola. Attraverso leggi e programmi, iniziati dai repubblicani e continuati con i democratici, i fondi erogati dal governo federale e le valutazioni degli insegnanti vengono strettamente legati all’andamento di test standardizzati a cui sono sottoposti gli studenti.
Il programma di Obama “Race to the Top” ha raddoppiato questi test che demagogicamente dovrebbero migliorare la qualità dell’istruzione, mentre in realtà sono funzionali al processo di privatizzazione delle scuole.
Infatti, solo nel 2013, il sindaco democratico di Chicago li ha utilizzati per chiudere 48 scuole consentendo in tal modo il proliferare delle charter school, scuole private sovvenzionate con fondi pubblici, molte delle quali sono a scopo di lucro e che raramente hanno prestazioni migliori rispetto alle scuole pubbliche. Nello stesso tempo il governatore repubblicano dell’Illinois ha tagliato i finanziamenti alle scuole pubbliche di Chicago (Cps).
Tutto ciò non dipende tanto dalle necessità di bilancio, visto che l’Illinois eroga centinaia di milioni di dollari alle grosse aziende sotto forma di sussidi, quanto piuttosto al desiderio dei capitalisti di mettere le mani sul business dell’istruzione. Alcuni studi stimano che la privatizzazione delle sole Cps possa generare profitti per 500 milioni di dollari.
Gli insegnanti di Chicago e la Ctu, il loro sindacato legato all’Afl-Cio, si battono da anni contro tutto questo. Nel 2013 con un grande sciopero, mentre nel 2015 molti insegnanti hanno rifiutato di somministrare i test standardizzati.
Il 1 aprile scorso, la Ctu ha proclamato una giornata di sciopero, sostenuto dal 73% dei genitori. Alla mobilitazione hanno aderito decine di altre organizzazioni, come la Fight for $15 (un movimento per il salario minimodi 15 dollari all’ora) che ha organizzato lo sciopero in centinaia di fast food.
Solo con la lotta si possono fermare gli attacchi all’educazione!
Visita il sito della sezione statunitense della Tendenza marxista internazionale
Articoli correlati
USA: La Corte suprema va all’assalto del diritto di aborto – Rispondiamo con la lotta di classe!
Un’altra bomba senza precedenti ha scosso il mondo già polarizzato della politica americana e della lotta di classe. In una nota interna fatta trapelare all’esterno, redatta dal giudice della Corte Suprema Samuel Alito, la maggioranza di quell’organo reazionario delinea l’intenzione di ribaltare la sentenza Roe v. Wade, la storica decisione del 1973 che ha stabilito che la Costituzione degli Stati Uniti protegge la libertà della donna incinta di scegliere di abortire
Starbucks e l’ipocrisia della borghesia “anti-Trump”
L’amministratore delegato nonché Presidente del consiglio d’amministrazione di Starbucks, Howard Schultz, ha dichiarato che Starbucks si impegna ad assumere 10.000 rifugiati in 5 anni nei 75 Paesi con cui lavora, in risposta al blocco di Trump contro i Paesi “a maggioranza musulmana”.
La prima settimana di Trump – Benvenuti nella “nuova normalità”
È stata una settimana burrascosa per il nuovo Amministratore Delegato degli Stati Uniti: una raffica di chiamate e riunioni, un uragano di Tweets e conferenze stampa, una tempesta di “ordini esecutivi” che sono volati giù dalla sua scrivania.
Usa – Esplode il malcontento crescente nell’esercito
La crisi del coronavirus sta creando scontento tra le truppe delle forze armate. Questo è uno sviluppo preoccupante per i capitalisti e il presagio per l’arrivo di sviluppi esplosivi. Lo dimostra il caso della portaerei USS Roosevelt.
USA – Il socialismo rivoluzionario e la lotta contro il presidente di Wall Street
Il fatto che Joe Biden abbia battuto Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca non dovrebbe sorprendere. Dopotutto, il suo avversario era un’incompetente star dei reality TV che governava durante un’economia devastata e una pandemia incontrollata. Solo pochi mesi prima, il comandante in capo era stato costretto a nascondersi in un bunker di fronte al più imponente movimento di protesta nella storia del Paese. Ciò che sorprende è che il risultato sia stato tutt’altro che scontato.
Lotta contro Trump, lotta contro il capitalismo
Gli occhi dei lavoratori e dei giovani di tutto il pianeta sono sugli Stati Uniti. Non sfugge a nessuno che la vittoria o la sconfitta di Trump riguarda tutti noi: una sua sconfitta avrebbe un effetto galvanizzante sulla lotta di classe a livello internazionale. Ecco perché la lotta dei lavoratori e dei giovani americani è la nostra lotta.