CCNL Confcommercio: un nuovo tipo di tradimento

Il 24 ottobre 2016 Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo integrativo al CCNL firmato il 30 marzo 2015.

Questo contratto, già criticabile per le ulteriori perdite di diritti (demansionamento, flessibilità oraria) prevedeva un aumento lordo di 85 euro, spalmati su 3 anni in 5 rate. Le ultime due tranche erano previste per novembre 2016 ed agosto 2017. Erano, appunto, perchè questo accordo stabilisce che vengano congelate a causa dell’incertezza economica e la crisi dei consumi. L’accordo prevede che le parti si incontrino di nuovo entro il 5 dicembre. Siamo di fronte ad una cosa che non ha precedenti! Nella sua complessità, la questione è assai semplice. Con la firma del 2015 con Confcommercio, le tre sigle sindacali credevano di avere dato il là ad una stagione di rinnovi contrattuali nell’ambito del variegato mondo del commercio. L’aver dimostrato ancora una volta la propria disponibilità a cedere sui diritti, in cambio di pochi spiccioli, doveva essere propedeutico per il rinnovo dei contratti più importanti del settore, come quello di Federdistribuzione e Coop. Ma questo non è avvenuto perché entrambe non vogliono scucire un centesimo di aumento.

Questa differenza salariale, tra chi aveva riconosciuto degli aumenti e chi no, ha spinto molte aziende aderenti a Confcommercio a uscire dal contratto o a minacciare di farlo, visto che esiste una competizione feroce nel settore. E alla fine Confcommercio ha dovuto cedere e cercare un accordo con i sindacati. E questi, piuttosto che perdere la firma al CCNL del 2015 di cui tanto si erano vantati, hanno preferito farsi umiliare e tradire i lavoratori accettando di bloccare pro tempore gli aumenti.Con questo accordo passa l’idea che i contratti possono essere peggiorati in corso d’opera. Dall’altra parte, i padroni si sentono ancora più tranquilli. Sanno che quel che firmano possono rimetterlo in discussione quando gli pare e piace.

In questa fase di mancati rinnovi contrattuali, questo accordo può essere da esempio anche per altre categorie, storicamente più importanti, come quella dei metalmeccanici.Ma se il sindacato mi toglie gli aumenti salariali, a cosa serve ? E se si è votato per il contratto perchè non si vota anche questo accordo? Queste domande se la faranno molti lavoratori. La perdita di punti di riferimento politici e la chiusura della stagione della concertazione, insieme ad un periodo di crisi economica, ha gettato nel panico i gruppi dirigenti, segnando un distacco ancora più profondo dai lavoratori. Invece di organizzarli e lottare hanno scelto di farsi carico delle “sofferenze” padronali. Questo accordo è un ulteriore tradimento per i lavoratori e chiediamo a gran voce ai dirigenti della Cgil di ritirare la firma.

Tra i lavoratori del settore cova una profonda rabbia e insoddisfazione, c’è voglia di rivalsa verso chi impone queste condizioni in azienda, ma anche verso chi accetta a nome dei lavoratori queste condizioni.Il nostro compito come militanti sindacali (quale che sia il sindacato) è quello di dare voce e una direzione adeguata a questa rabbia.

Articoli correlati

Lotte e Sindacato

Fioccano le adesioni all’appello “I lavoratori non sono carne da macello”

Anche oggi, 21 marzo, abbiamo ricevuto numerose adesioni al nostro appello “I lavoratori non sono carne da macello”, per il blocco di tutte le fabbriche e dei servizi non essenziali e perché nei luoghi di lavoro essenziali per l’emergenza si lavori nella sicurezza più completa.

Lotte e Sindacato

Dai lavoratori italiani ai lavoratori del mondo – Un appello internazionale!

L’assemblea nazionale “I lavoratori non sono carne da macello, tenutasi ieri, 30 marzo, è stato uno straordinario successo. Vi hanno assistito, naturalmente on line, centinaia di lavoratori e di lavoratrici e decine sono stati gli interventi, tutti interessanti.
L’assemblea ha lanciato anche un appello ai lavoratori di tutto il pianeta, perché solo l’azione unitaria della classe operaia potrà sconfiggere l’emergenza sanitaria attuale e quella economica e sociale che sta irrompendo nelle nostre vite.

Lotte e Sindacato

Alitalia: i lavoratori respingono il ricatto padronale

Il 24 aprile si è chiuso il referendum imposto ai lavoratori Alitalia sulla vergognosa pre-intesa firmato il 14 aprile da sindacati, governo e azienda. Il risultato è stato netto, su 11.673 lavoratori aventi diritto hanno votato in 10.184, quasi il 90%. Di questi il 67% ha bocciato la pre-intesa.

Sindacato

Direttivo nazionale Cgil: L’intervento di Mario Iavazzi

Ieri, 24 maggio, si è svolto il direttivo nazionale della Cgil. Pubblichiamo l’intervento di Mario Iavazzi, dirigente dell’area Il sindacato è un’altra cosa.  Il direttivo nazionale si è concluso con

Lotte e Sindacato

Le nuove frontiere del conflitto: la logistica

Negli ultimi anni si sono sviluppate lotte molto forti e radicali tra i lavoratori impiegati nel settore della logistica. Spesso protagonisti di queste lotte sono stati i facchini organizzati nel

Lotte e Sindacato

Logistica: il contratto nazionale è dei lavoratori.

Anche se la crisi non accenna a diminuire, il settore del trasporto merci e della logistica anche quest’anno “tiene” (crescendo fra l’1 e il 3%) grazie ad un recupero di