Teoria
Libertà di stampa e classe operaia, di L.Trotskij
Questo articolo di Lev Trotskij, scritto nel 1938, conserva a tutt’oggi una grande rilevanza, visto il dibattito sulla censura dei social media operata da Facebook o Twitter. Se si dichiara legittimo il diritto di questi giganti del web (come di ogni altro imprenditore del settore) di censurare unilateralmente i contenuti “inappropriati”, si preparerà il terreno per mettere a tacere chiunque metta in discussione il sistema da un punto di vista rivoluzionario
Lenin – Discorso sulla questione italiana al Terzo congresso dell’Internazionale comunista
Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva il Partito comunista d’Italia, a Livorno. In occasione di questo anniversario ripubblichiamo il discorso di Lenin al Terzo congresso del Comintern, dove la discussione sulla questione italiana e sulla scissione avvenuta pochi mesi prima dal Partito socialista, ebbe una notevole rilevanza.
Di tutto questo parleremo al seminario nazionale di sabato 23 gennaio, Gramsci, Bordiga e la nascita del Partito comunista d’Italia. Nel link troverete tutte le info.
Vaccini COVID-19: i profitti di Big Pharma sono più importanti delle vite umane
I vaccini per il COVID-19 che lentamente cominciano ad essere distribuiti, offrono un barlume di speranza a milioni di persone comuni che hanno trascorso la maggior parte dell’anno intrappolate nell’incubo, apparentemente senza fine, di questa pandemia. Per i capitalisti del settore farmaceutico, queste risorse essenziali (il cui sviluppo è stato finanziato in gran parte con denaro pubblico) sono una miniera d’oro da depredare.
NUOVO LIBRO – Lenin e Trotskij, per cosa lottarono veramente
La nostra casa editrice ha pubblicato un nuovo importante testo teorico. Si tratta della prima edizione italiana di Lenin and Trotsky. What they really stood for, scritto da Ted Grant e Alan Woods nel 1969.
La militanza rivoluzionaria di Engels, a 200 anni dalla nascita
A 200 anni dalla nascita di Friedrich Engels, avvenuta il 28 novembre 1820, ricordiamo la biografia del compagno di Marx. Una vita trascorsa nel movimento operaio, tra pensiero e azione.
David Harvey contro la rivoluzione: la bancarotta del “marxismo” accademico
David Harvey è un professore universitario e un geografo che si definisce marxista. Le sue serie di video-conferenze sul Capitale sono state viste da centinaia di migliaia di persone, una nuova generazione di giovani che si sono interessati al marxismo sulla scia della crisi del 2008. Per questi motivi, la sua recente affermazione di essere contrario al rovesciamento rivoluzionario del capitalismo ha logicamente suscitato scalpore.
“Spillover”, un libro premonitore
“È ipotizzabile che la prossima Grande Epidemia (il famigerato Big One), quando arriverà si conformerà al modello perverso dell’influenza, con alta infettività prima dell’insorgere dei sintomi. In questo caso si sposterà da una città all’altra sulle ali degli aerei, come un angelo della morte.”
Queste righe non sono state scritte qualche settimana fa, ma nel 2012, da David Quammen nel libro “Spillover”.
Mettere al centro il controllo dei lavoratori!
Il modello che proponiamo noi è conflittuale, è alternativo (non collaborativo) a quello padronale e si basa sul controllo operaio della produzione, della distribuzione e della gestione di ogni aspetto della società che riguarda la vita e la sicurezza delle persone. Una forma di contropotere, che prevede la partecipazione dei lavoratori e degli strati più poveri della società e che si basa sui consigli nei luoghi di lavoro e le assemblee popolari organizzate a livello territoriale.
Marx sulle origini dello Stato e della lotta di classe
In questa celebre lettera del 1852, citata anche da Lenin in Stato e Rivoluzione, Karl Marx delinea in maniera brillante i tratti fondamentali della teoria marxista dello stato e della sua estinzione, dopo il passaggio necessario della dittatura del proletariato.
Buona lettura, nel 202° anniversario della nascita di Karl Marx
Lenin – Tre fonti e tre parti integranti del marxismo
150 anni fa, il 22 aprile 1870, Vladimir Iic Ulijanov, che poi sarà noto a tutto il mondo come Lenin, nasceva a Simbirsk, in Russia.
Lenin è stato il fondatore del Partito bolscevico, il principale dirigente (assieme a Trotskij) della rivoluzione d’Ottobre, il promotore della Terza Internazionale. È stato anche un grande teorico marxista, autore di opere che ancora oggi sono di straordinaria attualità. La sua conoscenza profonda del marxismo gli permetteva di esporre gli assi fondamentali di questa teoria con una chiarezza e una semplicità davvero uniche, come dimostra il testo che pubblichiamo oggi, scritto in occasione del trentesimo anniversario della morte di Karl Marx