Storia e Memoria
40 anni fa il Golpe in Argentina: una dittatura contro l’insorgenza operaia
Il 24 Marzo di quaranta anni fa le forze armate argentine guidate dal generale Jorge Rafael Videla diramavano un comunicato in cui dichiaravano che la Junta Militar assumeva nelle sue mani il governo del paese. Iniziava una delle più sanguinose dittature dell’America latina.
Lo scioglimento del Partito comunista italiano
In occasione del 25° anniversario dello scioglimento del Pci, avvenuto tra il gennaio e il febbraio 1991, ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2011.
A 95 anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia
95 anni fa, il 21 gennaio 1921 nasceva a Livorno il Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale comunista. Celebriamo questo importante anniversiario ripubblicando i punti principali del suo programma, approvato dai delegati.
In memoria di Guido Picelli
Il 5 gennaio 1937 Guido Picelli moriva sul fronte di Guadalajara, mentre era al comando di un battaglione di repubblicani durante la guerra civile spagnola. In suo ricordo ripubblichiamo un articolo scritto due anni fa, in occasione dell’uscita di un documentario a lui dedicato
A 98 anni dalla rivoluzione d’Ottobre
In occasione del 98° anniversario della rivoluzione d’Ottobre, pubblichiamo alcune pagine del libro di Victor Serge, “L’anno primo della rivoluzione russa” pubblicato nel 1930.
Per non dimenticare: quando erano gli italiani ad emigrare
“Gli immigrati si prendono il lavoro e le case, mentre gli italiani non hanno nulla! Il governo dovrebbe pensare prima agli italiani.” Quante volte sentiamo queste frasi, sbandierate da televisione e stampa, soprattutto da quella più bieca, e dai demagoghi di destra? Quelli che diffondono queste idee però non spiegano che, immigrati o no, il governo non aiuterà gli italiani, e che l’innalzamento dell’età pensionabile e i tagli al welfare non avvengono per colpa degli immigrati. La disoccupazione e la povertà non sono un prodotto dell’immigrazione; la verità è che la borghesia italiana ha per anni “importato” nel paese la forza lavoro a buon mercato per trarne vantaggio, allo stesso modo in cui, in passato, la esportava, creando grande fonte di reddito per lo Stato italiano.
La Conferenza di Zimmerwald – L’inversione di tendenza
Il 5 settembre 1915 un piccolo gruppo di socialisti di varie nazionalità si riunì riuniti nel piccolo villaggio svizzero di Zimmerwald, nel primo tentativo di unire tutti quei socialisti che
Primo maggio 1945, chi ha liberato Trieste?
L’esercito partigiano di Tito il Primo maggio del 1945, liberò o occupò Trieste? Sulla risposta a questa domanda, dopo 70 anni, a Trieste si sta giocando una partita che più
Partigiani ieri, rivoluzionari oggi!
Il 70esimo anniversario della liberazione si preannuncia come un ulteriore passo verso la mummificazione e la distorsione “di Stato” della resistenza. La lotta partigiana e operaia di quegli anni è