Sindacato

Sindacato

I lavoratori non hanno governi amici, è ora di lottare!

La lotta per salari dignitosi, contro le chiusure industriali e licenziamenti, contro la precarietà, per la sicurezza sul lavoro, per i servizi pubblici, richiede il protagonismo della classe lavoratrice e una sua completa indipendenza dall’attuale quadro politico. Altrimenti saremmo di nuovo alla riproposizione del “governo amico” che già ha fatto disastri per 25 anni. La storia ha già in più occasioni dimostrato che i lavoratori e i giovani di amici al potere non ne hanno.

Sindacato

Sciopero generale? È ora di fare sul serio!

Il fatto che il governo sia profondamente diviso è un elemento che deve favorire la mobilitazione. L’autunno che si prepara può finalmente invertire la rotta per la classe lavoratrice, a questo dobbiamo lavorare incalzando Landini e tutti i dirigenti sindacali a passare finalmente dalle parole ai fatti.

Politica generale

Sindacato e padroni, uniti per l’Europa?

Lo scorso 8 aprile, in vista della campagna elettorale, i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto un documento assieme a Confindustria intitolato “Appello per l’Europa”.Pure se non ha avuto grande risonanza mediatica, costituisce un atto politico rilevante da parte dei dirigenti della Cgil.

Sindacato

Al fianco dei giovani in lotta, scioperiamo il 24 maggio

Il prossimo 24 maggio ci sarà la seconda giornata internazionale di mobilitazione per il clima, il Global Strike for Future. Pubblichiamo l’appello che delegati e dirigenti sindacali hanno inviato alla segreteria nazionale della Cgil perché quel giorno lo sciopero degli studenti diventi anche lo sciopero dei lavoratori.

Sindacato

Cgil dopo il congresso – Per una svolta necessaria

Il 25 gennaio, dopo un percorso di otto mesi, si è concluso il 18° Congresso della Cgil con l’elezione di Landini a nuovo segretario col 92,7% dei voti. Dove andrà l’ex segretario dei metalmeccanici?

Sindacato

Ai lavoratori serve un partito? Note su un intervento di Maurizio Landini

I lavoratori italiani (e non solo) avrebbero un disperato bisogno di un partito politico che fosse realmente coerente nella difesa dei loro interessi. Non si può parlare seriamente dei “partiti” in generale, senza distinguere quale programma difendono, a quale interesse di classe rispondono.

Sindacato

Sulla situazione politico sindacale ed il governo – Intervento di Mario Iavazzi al direttivo Cgil

Pubblichiamo l’intervento di Mario Iavazzi al Direttivo nazionale Cgil dello scorso 27 ottobre.

Sindacato

Landini versus Colla – Le basi del conflitto nella Cgil

Con un video a dir poco insolito rivolto agli iscritti, Susanna Camusso ha lanciato la candidatura di Maurizio Landini alla segreteria generale della Cgil.

Sindacato

Cgil Modena – Una ‘presa di distanza’ dalle lotte?

Il senso del comunicato della segreteria confederale della Cgil di Modena e del segretario generale provinciale della Fiom-Cgil, Pizzolla, sull’avviso di garanzia ricevuto dal nostro compagno Paolo Brini per l’occupazione dell’ex cinema Cavour è ben sintetizzato dal titolista de Il Resto del Carlino: “Cgil e Fiom ‘scaricano’ Paolo Brini.

Sindacato

Mario Iavazzi – Il disorientamento della Cgil

Pubblichiamo l’intervento di Mario Iavazzi al Direttivo nazionale della Cgil del 23 luglio scorso.