Pubblico Impiego
La sanità si difende con la lotta – Sullo stato d’agitazione dei medici e la posizione della Cgil
Scarsi dispositivi di protezione, senza possibilità di quarantena dopo contatti stretti con positivi e senza possibilità di accedere al test tampone se non di fronte a quadri clinici già gravi. In queste condizioni lavorano gli operatori sanitari osannati dalla politica e dagli organi di stampa come spina dorsale della battaglia combattuta contro il Covid-19.
Case di riposo e comunità residenziali: gli operatori sociosanitari e gli educatori non sono carne da macello!
Pubblichiamo un appello di operatori sanitari e educatori di case di riposo e comunità residenziali che denunciano la grande carenza di sicurezza nelle strutture. Carenze che sono la causa dell’enorme
Lavoratori della Statale di Milano: ottenuto il lavoro da casa 5 giorni su 5
La lotta paga, anche ai tempi del coronavirus. Attraverso un’azione insistente e coordinata l’RSU dell’Università degli Studi di Milano è riuscita ad ottenere la possibilità di accedere allo strumento del lavoro agile 5 giorni alla settimana su 5 durante il periodo dell’emergenza per tutti i lavoratori e tutte le lavoratrici dell’ateneo.
Sanità pubblica sotto attacco: il gioco delle tre carte di Zingaretti
Quale sia lo stato di salute della sanità pubblica in Italia è tristemente noto: liste d’attesa interminabili, aumento dei ticket, sottorganico, carichi di lavoro estenuanti, servizi inadeguati.
Varese: solidarietà ai lavoratori de La Quiete in Lotta!
Da gennaio Varese vede una vertenza sindacale svilupparsi in pieno centro: a seguito del fallimento del Gruppo S. Alessandro, che gestiva la clinica privata “La Quiete” di Varese, i lavoratori della casa di cura sono in assemblea permanente e gestiscono autonomamente la struttura, offrendo prestazioni gratuite o a prezzi calmierati.
Pubblico Impiego e Scuola: Un’attesa di 7 anni per un piatto di lenticchie
Per Statali, lavoratori della Sanità, delle Autonomie Locali e della Scuola, dopo 7 anni, un accordo tra Governo e Cgil Cisl Uil garantisce la bellezza di 85 euro lordi! Eppure un paio d’anni fa la Cgil aveva stimato una perdita di circa 3000 euro l’anno pari all’incirca a 250-300 euro mensili odierne. Non un centesimo di “risarcimento” per le lavoratrici e i lavoratori dopo un’assenza del rinnovo contrattuale per così tanto tempo.
Dichiarazione di voto contraria sull’elezione della Segretaria FP CGIL
L’8 Giugno l’Assemblea Generale della FP CGIL ha eletto la nuova Segretaria Serena Sorrentino su proposta dei Centri Regolatori, dopo 6 anni di Segreteria Dettori.
Funzione pubblica: serve una lotta vera!
Il 18 dicembre si è riunito il direttivo nazionale della FP-Cgil. La categorie dell’impiego pubblico è nel pieno del rinnovo del contratto nazionale. Contratto fermo dal 2009. Pubblichiamo l’intervento al direttivo
- 1
- 2