Lotta al precariato
Reddito di cittadinanza – Il governo alla carica contro i poveri!
Il governo si prepara a sostituire il Reddito di cittadinanza con la Misura di inclusione sociale (MIA). Con la MIA, che dovrebbe partire da settembre, la platea dei beneficiari verrà ristretta: la soglia ISEE necessaria ad accedervi passa infatti dagli attuali 9.360 a 7.200 euro. Si calcola che in questo modo verranno esclusi circa un terzo di quelli che oggi ricevono il sussidio.
Trieste – Solidarietà ai lavoratori della Wärtsilä!
La multinazionale Wärtsilä ha annunciato la delocalizzazione dello stabilimento di Trieste, con la perdita di almeno 450 posti di lavoro. Ecco il volantino che i nostri compagni diffonderanno alla manifestazioni
Il forum Reddit r/AntiWork e la necessità di un’organizzazione rivoluzionaria
Viviamo in tempi turbolenti. Nel mezzo della pandemia, i lavoratori stanno rischiando la propria vita e la propria salute per pochi spiccioli mentre i padroni raccolgono profitti record. Siamo di fronte all’inizio di un significativo cambiamento nella coscienza della classe lavoratrice. Ma la natura aborre il vuoto, e la lotta di classe richiede una piattaforma nella quale esprimersi. Una parte di questo vuoto viene attualmente riempito da r/AntiWork, un subforum nella piattaforma online Reddit.
Contro gli appalti serve una lotta generale!
Dopo i fatti di Tavazzano, con il ferimento grave di un lavoratore licenziato Fedex durante un picchetto, e dopo l’uccisione di Adil Belakhdim al magazzino Lidl di Biandrate, si è riacceso con forza il dibattito su appalti, subappalti e contratti di fornitura nel settore della logistica.
Gran Bretagna – Sciopero di Deliveroo, i rider devono vincere!
La famigerata compagnia di food delivery Deliveroo è stata quotata in borsa e gli investitori realizzano i loro profitti tramite lo sfruttamento dei lavoratori della “gig economy”. Ma i riders si stanno organizzando e sono pronti a lottare. Massima solidarietà ai riders!
Riders JustEat: dopo le lotte, un primo (non sufficiente) passo avanti nella giusta direzione
Il 29 marzo JustEat ha firmato un accordo con FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI in cui si impegna ad assumere i propri riders come lavoratori dipendenti con il CCNL logistica, trasporto, merci e spedizione, con le tutele contro i licenziamenti arbitrari previste dalla normativa. Il contratto darà più tutele e garanzie ai lavoratori rispetto alla jungla attuale.
Per essere belle chi deve soffrire? – Una testimonianza sullo sfruttamento delle lavoratrici nel settore cosmetico
Dopo la crisi del 2008, il cremasco, zona settentrionale della provincia di Cremona, ha assistito al boom dell’industria cosmetica: dalla produzione, al packaging; dal riempimento, al confezionamento. Sul territorio coesistono tanto la grande multinazionale cosmetica che si occupa di tutti i vari processi produttivi, quanto la piccola azienda a gestione familiare che si occupa principalmente di confezionamento in conto terzi.
“Na Manzoor”… Inaccettabile! I riders respingono l’accordo-truffa
Nel giorno in cui entra in vigore l’accordo truffa tra Ugl e Assodelivery, l’associazione delle piattaforme online di consegna del cibo, abbiamo intervistato un rider bolognese, fra i protagonisti della lotta esplosa in queste settimane.
La mobilitazione dei dottorandi dell’Università La Sapienza – Non far pagare ai precari le conseguenze dell’emergenza
La pandemia di Coronavirus ha fortemente impattato su molteplici ambiti del mondo del lavoro e della società italiana. Andando spesso ad aggravare contraddizioni già esistenti ed a colpire duramente i soggetti più deboli e più precari. Quello che è accaduto nel mondo dell’università e della ricerca pubblica non sfugge a questo contesto generale.
Non elemosina ma diritti – I lavoratori dello spettacolo davanti alla crisi CoVid-19
Tra i primi settori travolti dal risvolto economico della crisi da coronavirus c’è stato quello dei lavoratori della cultura: dalla scuola alla musica, dai teatri ai musei, per arrivare a quei locali che della musica dal vivo fanno il fulcro della propria identità. Come negli altri settori, anche qui la crisi ha portato drammaticamente alla luce le falle di un sistema di cui da anni venivano sistematicamente ignorate le criticità.