Metalmeccanici
- Home
- Lotte e Sindacato
- Metalmeccanici
Dalla Wartsila alla GKN – Nazionalizzare per salvare il lavoro!
Chiusa la parentesi elettorale, ripartono i tavoli sulle crisi industriali. Più di 70 pratiche giacciono in attesa sui tavoli del Ministero dello sviluppo economico.
Ci sono la Wartsila, l’ex GKN, la Whirlpool, la Jabil e tantissime altre, la lista continua ad allungarsi. Decine di migliaia di posti di lavoro che si stanno perdendo a causa di delocalizzazioni, privatizzazioni selvagge e crisi economica.
La lotta dei lavoratori di Ansaldo Energia infiamma Genova
Negli ultimi giorni, i lavoratori di Ansaldo Energia sono stati protagonisti di una mobilitazione determinata e combattiva che ha scosso l’intera città di Genova, riportando all’attenzione della cittadinanza la centralità della lotta operaia, proprio all’alba della formazione del nuovo governo di destra.
E adesso? Bilanci e prospettive della lotta in Wartsila
Se c’è un punto su cui sono d’accordo tutti nel dare un’analisi della vertenza dei lavoratori Wartsila è che il corteo di sabato 3 settembre è stata una delle manifestazioni più partecipate che la città abbia mai ospitato negli ultimi 20 anni.
Si tratta di un passaggio significativo nella lotta contro i 450 esuberi solo al patto che si riesca a rispondere alla domanda che dal minuto successivo alla fine della manifestazione in molti hanno iniziato a porsi: “e adesso?”
Difendere la Wärtsilä – Unire le lotte per il lavoro
Questo è il testo del volantino che Sinistra classe rivoluzione Trieste diffonderà domani al corteo “Tutti in piazza per Trieste” contro i licenziamenti alla Wärtsilä e per difendere l’occupazione in città.
Gkn – Dopo l’accordo vietato smobilitare!
Con un voto unanime, 262 favorevoli su 265 votanti, su 370 aventi diritto, i lavoratori della GKN di Campi Bisenzio (Firenze) hanno approvato a gennaio l’ipotesi di accordo sottoscritta dai delegati al ministero dello Sviluppo economico a Roma per il passaggio della proprietà della GKN alla QF spa.
Metalmeccanici: rotte le trattative. I padroni non danno un euro, è ora di lottare!
Il 7 ottobre Federmeccanica ha rotto le trattative per il contratto nazionale dei metalmeccanici. Pubblichiamo questa nota di Paolo Brini (Comitato centrale Fiom) dal sito dell’area d’alternativa in Cgil “Giornate di marzo”, seguiranno a breve ulteriori aggiornamenti.
“Non possiamo cogestire questa fase di crisi” – L’intervento di Paolo Brini al CC Fiom
Pubblichiamo l’intervento di Paolo Brini al Comitato centrale della Fiom Cgil, svoltosi lo scorso 15 luglio.
IMA: Basta ignorare i lavoratori – È ora di lottare per le nostre richieste!
Che fare dopo che i rappresentanti dell’azienda hanno respinto le principali richieste della RSU? Consultiamo i lavoratori! Se possiamo andare a lavorare possiamo anche fare assemblee in sicurezza. Una cosa è certa: In IMA come ovunque i lavoratori possono fare passi in avanti solo lottando.
Navi militari, produzioni essenziali? Le ragioni dello sciopero Fiom a Riva Trigoso
Salutiamo calorosamente lo sciopero della Fiom di questa mattina allo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso. Le ragioni dei delegati Rsu-Rsl Fiom e di tutti quei lavoratori che non vogliono rientrare a lavorare nel cantiere sono sacrosante.
FCA: un pericoloso accordo apripista
Conte con l’ultimo DPCM ha aperto alla possibilità di avviare la fase due, nonostante la proroga alla chiusura fino al 3 maggio, In questa ottica, potrebbe aiutare un accordo siglato da FCA e sindacati che, ricalcando il protocollo del 14 Marzo sottoscritto da governo confindustria e sindacato, ha tracciato la strada per poter rientrare a lavoro con delle regole “certe”.