Venezuela
Guaidò si autoproclama Presidente della Repubblica. È iniziato il colpo di stato
Come abbiamo denunciato in Venezuela è in corso un colpo di stato promosso dall’imperialismo e dai suoi lacchè del cartello di Lima, messo in campo dai burattini dell’opposizione. Oggi 23
NO AL COLPO DI STATO IMPERIALISTA IN VENEZUELA!
Il presidente dell’Assemblea nazionale venezuelana, dominata dall’Opposizione, Juan Guaidó si è proclamato “presidente ad interim” durante una manifestazione nell’est di Caracas. Immediatamente la Casa Bianca ha annunciato di aver riconosciuto Guaidó come legittimo presidente del Venezuela. Il colpo di stato è iniziato!
Venezuela: Maduro vince le elezioni presidenziali, nonostante l’ingerenza imperialista. Cosa succederà ora?
Nicolas Maduro è stato rieletto per un altro mandato alle elezioni presidenziali venezuelane di domenica 20 maggio. La maggioranza dell’opposizione reazionaria, con il pieno sostegno di Washington e Bruxelles, aveva fatto appello al boicottaggio, un fatto che ha portato a un’affluenza molto bassa nelle aree delle classi medio-alte delle principali città.
Venezuela – La crisi della rivoluzione e i compiti dei marxisti
La posizione della Tendenza marxista internazionale sull’attuale situazione in Venezuela e sulle elezioni presidenziali del 20 maggio prossimo.
Il Venezuela dopo le elezioni comunali
Le elezioni municipali del Venezuela del 10 dicembre hanno prodotto una vittoria schiacciante per il Partito Socialista Unito (PSUV) al potere. La debolezza dell’opposizione ha fatto in modo che le contraddizioni represse all’interno del campo bolivariano venissero alla luce. In un certo numero di comuni la sinistra del movimento chavista ha sfidato i candidati ufficiali del PSUV.
Il Venezuela dopo le elezioni per l’Assembea Costituente: conciliazione o rivoluzione?
I risultati dell’Assemblea costituente non significano la fine dell’offensiva reazionaria e imperialista. La controrivoluzione può essere combattuta solo con mezzi rivoluzionari. I lavoratori e i contadini possono fidarsi solo delle proprie forze.
Venezuela, 16 luglio – La “consultazione”dell’opposizione contrastata da una prova di forza chavista
La giornata del 16 luglio, che doveva rappresentare l’ “ora zero” per il governo Maduro nelle intenzioni dell’opposizione, si è rivelata invece una prova di forza per lo schieramento chavista.
Venezuela: l’attacco dall’elicottero e l’escalation della campagna per rovesciare Maduro
La situazione è molto grave. Una vittoria dell’opposizione reazionaria verrebbe pagata a caro prezzo dalle masse dei lavoratori, dei contadini e dei poveri dei barrios. Solo questa settimana tre persone sono state bruciate dai manifestanti dell’opposizione. La tragedia della rivoluzione bolivariana è che non è mai stata completata. Ora ne paghiamo il prezzo.
Venezuela: le elezioni dell’assemblea costituente e l’offensiva reazionaria per il cambiamento di regime
All’appello per l’Assemblea costituente e per le elezioni regionali le fila dell’opposizione hanno risposto con un escalation della politica di “cambiamento del regime”. Questo è un momento critico per la Rivoluzione Bolivariana in Venezuela.
Venezuela – Sull’Assemblea costituente, una prima analisi
Il presidente Maduro ha annunciato la realizzazione di un’Assemblea Nazionale Costituente. Che ruolo avrà questo annuncio nell’attuale crisi che vive la Rivoluzione Bolivariana? La prima dichiarazione ufficiale della Corrente Marxista Lucha de Clases sulla convocazione della Costituente, sui compiti della rivoluzione e sulle prospettive della lotta di classe in Venezuela.