America Latina

Venezuela

Solidarietà con il Partito comunista del Venezuela

Il Partito Comunista Venezuelano sta affrontando una campagna, portata avanti dal PSUV e dal governo, di attacchi, calunnie e colpi di mano atti a sottrarre alla sua direzione democraticamente eletta la propria registrazione legale ed elettorale,. La seguente dichiarazione di solidarietà è stata approvata all’unanimità dalla direzione della Tendenza marxista internazionale durante la riunione del suo Comitato esecutivo internazionale di questa settimana. Le sezioni e i gruppi rappresentati (provenienti da 30 Paesi) sono elencati alla fine.

Argentina

La “pueblada”a Jujuy: preludio allo scoppio della lotta di classe

Le ultime settimane in Argentina hanno visto un’intensificazione della lotta di classe, in particolare tra gli insegnanti e i lavoratori della sanità. Questo movimento ha raggiunto il suo punto più alto nelle province di Salta e Jujuy, nel confine nord-occidentale del paese. In entrambi i casi, la lotta per i salari si è combinata con la lotta contro la legislazione repressiva nei confronti di proteste e scioperi che i governi regionali vogliono imporre.

Nel caso di Jujuy, il meccanismo per introdurre queste leggi antidemocratiche è passato per una nuova costituzione che viola anche i diritti dei popoli indigeni in favore degli interessi delle miniere di litio. A Jujuy, la lotta ha raggiunto proporzioni insurrezionali, una pueblada, grazie alla resistenza operaia e popolare alla brutale repressione dello stato. In questo articolo, i compagni della Corriente Socialista Militante (sezione argentina della TMI) spiegano questi eventi e discutono la strategia necessaria per vincere.

Venezuela

Il governo Maduro attacca il Partito Comunista Venezuelano – Contro le ingerenze dello stato! Giù le mani dal PCV!

Mentre la situazione economica in Venezuela peggiora con un calo della crescita economica del 8.3% nel primo trimestre del 2023, l’inflazione divora i modesti aumenti salariali concessi dal governo e il Partito Socialista Unificato del Venezuela (Psuv) è attraversato da numerosi scandali di corruzione, tra cui l’arresto di Hugbel Roa ex ministro dell’Università della Scienza e della tecnologia, Maduro lancia un ulteriore attacco al Partito Comunista Venezuelano (PCV).

America Latina

La seconda “ondata progressista” dell’America Latina: prima come tragedia, poi come farsa

L’elezione di Lula in Brasile e di Petro in Colombia nel 2022 hanno portato a un gran parlare sui media e nei circoli di sinistra riguardo una seconda “marea rosa” in America Latina. Il termine si riferisce all’ondata dei governi cosiddetti “progressisti” che si installarono per alcuni anni in numerosi Paesi del continente tra il 1998 e il 2015. È in effetti opportuno definire questi governi una marea “rosa”, in quanto di certo sono ben lungi dall’essere “rosso” socialista. È necessario esaminare il carattere della prima marea, le ragioni che le permisero di durare tanto al lungo, perché ebbe fine e le mutate condizioni che caratterizzano questa nuova marea.

Perù

Le lotte operaie e contadine in Perù e il governo di Velasco Alvarado

Nota della redazione: il testo che segue è stato alla base del terzo e ultimo seminario che si è tenuto il 27 maggio a Milano sulla storia del movimento operaio peruviano. La discussione ha trattato le lotte operaie e contadine degli anni ‘60 e ‘70 e la formazione del governo militare di Velasco Alvarado. Lo mettiamo a disposizione di tutti i nostri lettori.

Cuba

Cuba: la restaurazione del capitalismo tramite la “via russa”?

Nei giorni scorsi sono stati fatti diversi annunci pubblici sugli investimenti russi a Cuba. “Ci stanno riservando un trattamento preferenziale, la strada è chiara”, ha dichiarato Boris Titov, capo della delegazione russa, in chiusura del Business Economic Forum Cuba-Russia. Le condizioni offerte ai capitalisti russi sono per loro molto favorevoli: concessioni terriere di 30 anni – più lunghe di quelle che sono state in vigore fino ad ora – esenzioni fiscali sulle importazioni di macchinari e la possibilità di rimpatriare i profitti.

Messico

Messico: contro il neoliberismo o il capitalismo? L’ultimo anno del governo di Amlo

Il governo di Andrés Manuel López Obrador (AMLO) sta giungendo al suo ultimo anno. Il suo mandato è stato pieno di difficoltà di ogni tipo: la pandemia di COVID-19, la crisi economica causata da essa, violenza incontrollata, squadrismo della destra, etc. Tuttavia, i sondaggi indicano che il suo tasso di approvazione supera il 65%. AMLO gode di un sostegno di massa tra i settori più poveri. Contro ogni previsione, l’appoggio alla sua personalità permetterà al partito che ha formato, Morena, di vincere le elezioni del prossimo anno, a meno che qualcosa non sparigli le carte.

Cile

Cile – La legge del “grilletto facile” di Boric spiana la strada alla reazione

La Tendenza Marxista Internazionale ha avvertito fin dal primo giorno che il governo di Gabriel Boric avrebbe strizzato l’occhio alla destra. Fin dal ballottaggio durante le elezioni presidenziali del 2021, abbiamo denunciato l’utilizzo demagogico dei temi dell’immigrazione e della sicurezza pubblica nel corso della campagna elettorale. Con un tale programma di repressione, Boric cerca di conquistare l’appoggio dei settori moderati o apolitici della società e strapparli alla destra. In realtà, semplicemente porta acqua al mulino della destra estremista.

Perù

Perù – Lotta di classe e divisioni a sinistra

Il 19 marzo circa mille persone sono scese in piazza a Milano contro il golpe in Perù. È stata la più grande manifestazione dei peruviani che vivono in Italia vista finora, anche se va detto che il potenziale era di gran lunga superiore.

Tra gli obiettivi della manifestazione c’era quello di chiedere le dimissioni di Dina Boluarte e lo scioglimento del parlamento dei corrotti, che ha portato a termine un golpe contro il presidente legittimo Pedro Castillo (che è stato arrestato), con la collaborazione aperta della magistratura, dell’apparato poliziesco e sotto la regia dell’oligarchia capitalista e dell’imperialismo yankee.

Perù

Perù – Seconda TOMA DE LIMA e la lotta per abbattere la dittatura!

Pubblichiamo il testo del volantino (sia in italiano che, più in basso, in spagnolo) che distribuiremo alla manifestazione nazionale dei peruviani residenti in Italia, domenica 19 marzo a Milano.