Internazionale

Storia e Memoria

Le lotte operaie e contadine in Perù e il governo di Velasco Alvarado

Nota della redazione: il testo che segue è stato alla base del terzo e ultimo seminario che si è tenuto il 27 maggio a Milano sulla storia del movimento operaio peruviano. La discussione ha trattato le lotte operaie e contadine degli anni ‘60 e ‘70 e la formazione del governo militare di Velasco Alvarado. Lo mettiamo a disposizione di tutti i nostri lettori.

Cuba

Cuba: la restaurazione del capitalismo tramite la “via russa”?

Nei giorni scorsi sono stati fatti diversi annunci pubblici sugli investimenti russi a Cuba. “Ci stanno riservando un trattamento preferenziale, la strada è chiara”, ha dichiarato Boris Titov, capo della delegazione russa, in chiusura del Business Economic Forum Cuba-Russia. Le condizioni offerte ai capitalisti russi sono per loro molto favorevoli: concessioni terriere di 30 anni – più lunghe di quelle che sono state in vigore fino ad ora – esenzioni fiscali sulle importazioni di macchinari e la possibilità di rimpatriare i profitti.

Grecia

Elezioni in Grecia – È necessario un fronte unico di lotta per battere la destra

Il risultato delle elezioni politiche del 21 maggio ha visto la vittoria del partito tradizionale della classe dominante greca, Nuova Democrazia (ND), e una cocente sconfitta per SYRIZA, il principale partito di sinistra dell’ultimo decennio.
Questo nonostante lo scandalo delle intercettazioni illegali che da tempo affligge il regime di ND e il recente tragico deragliamento del treno a Tempi nel febbraio scorso (conseguenza della corruzione e della cattiva gestione) che ha provocato una forte rabbia contro il governo. Come possiamo spiegare il risultato?

Messico

Messico: contro il neoliberismo o il capitalismo? L’ultimo anno del governo di Amlo

Il governo di Andrés Manuel López Obrador (AMLO) sta giungendo al suo ultimo anno. Il suo mandato è stato pieno di difficoltà di ogni tipo: la pandemia di COVID-19, la crisi economica causata da essa, violenza incontrollata, squadrismo della destra, etc. Tuttavia, i sondaggi indicano che il suo tasso di approvazione supera il 65%. AMLO gode di un sostegno di massa tra i settori più poveri. Contro ogni previsione, l’appoggio alla sua personalità permetterà al partito che ha formato, Morena, di vincere le elezioni del prossimo anno, a meno che qualcosa non sparigli le carte.

Turchia

Turchia – La logica del meno peggio non riesce a battere Erdogan

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Turchia non ha decretato alcun vincitore. L’attuale presidente Erdogan (49,3% dei voti) sarà costretto per la prima volta al secondo turno; il suo rivale sarà Kemal Kılıçdaroğlu, del Chp, Partito popolare repubblicano. Tuttavia la sconfitta di Erdogan annunciata da diversi mass media non è avvenuta. Perchè?

Sinistra

Partigiani della NATO? NO grazie!

Nel tour delle capitali europee di questi giorni, Zelenskij ha ricevuto plausi entusiasti da tutti i governi. Ma c’è anche qualcun altro che appoggia lo sforzo bellico ucraino, e si trova addirittura in settori della sinistra radicale.

Proponiamo all’attenzione dei nostri lettori un articolo pubblicato sul numero 97 di Rivoluzione, in corso.

Israele e Palestina

A 75 anni dalla Nakba, Palestina libera! Intifada fino alla vittoria!

Lo Stato di Israele compie il suo 75esimo anniversario in un contesto di crisi senza precedenti. Il 14 maggio del 1948, venne proclamata la nascita dello Stato di Israele dopo una lunga campagna di terrore condotta contro i palestinesi dall’esercito sionista, che uccise migliaia di persone e ne espulse 750mila dai propri villaggi e dalle proprie case. Questo giorno rappresenta la Nakba (catastrofe) per i palestinesi. Da allora, al fine di consolidare il proprio potere, Israele ha portato avanti numerose guerre e la repressione ininterrotta della resistenza palestinese.

Gran Bretagna

Gran Bretagna – Stretta repressiva per l’incoronazione: un carnevale di reazione

Il nazionalismo stucchevole che ha circondato le celebrazioni dell’incoronazione è stato accompagnato da una serie di arresti di attivisti anti-monarchici. La classe dominante si sta preparando per le battaglie future. I lavoratori e i giovani devono reagire con una lotta di classe combattiva.

Cile

Cile – La legge del “grilletto facile” di Boric spiana la strada alla reazione

La Tendenza Marxista Internazionale ha avvertito fin dal primo giorno che il governo di Gabriel Boric avrebbe strizzato l’occhio alla destra. Fin dal ballottaggio durante le elezioni presidenziali del 2021, abbiamo denunciato l’utilizzo demagogico dei temi dell’immigrazione e della sicurezza pubblica nel corso della campagna elettorale. Con un tale programma di repressione, Boric cerca di conquistare l’appoggio dei settori moderati o apolitici della società e strapparli alla destra. In realtà, semplicemente porta acqua al mulino della destra estremista.

Ucraina

2 maggio 2014, il massacro di Odessa – Noi non dimentichiamo!

Il 2 maggio 2014 gruppi paramilitari fascisti e nazisti assaltarono la Casa dei Sindacati di Odessa, in Ucraina, dandole fuoco. Nell’incendio e sotto i colpi di bastone e di arma da fuoco, perirono 42 giovani e lavoratori, militanti di organizzazioni comuniste e antifasciste.