Arte letteratura cinema

Arte letteratura cinema

Oppenheimer: il comunismo, il maccartismo e la bomba

In un film che non ha nulla a che vedere con i suoi soliti blockbuster hollywoodiani, l’ultimo lavoro di Christopher Nolan offre uno sguardo drammatico e intenso sulla vita di J. Robert Oppenheimer, il “padre della bomba”, cogliendo l’occasione per esplorare anche la politica americana ai tempi di McCarthy.

Arte letteratura cinema

Il sol dell’avvenire – Se il PCI avesse rotto con lo stalinismo…

L’ultimo film di Nanni Moretti è riuscito ad aprire un dibattito sui “se” della storia. Un merito non trascurabile, visto il piagnisteo sul futuro, da un lato, e l’acritica accettazione del passato, dall’altro, di certi intellettuali nostrani. Moretti prova a restituire all’arte uno dei suoi compiti principali: usare l’immaginazione per inventare nuovi mondi possibili e… riscrivere il finale.

Arte letteratura cinema

La battaglia di Stalingrado rivive in un romanzo storico

Il 2 febbraio 1943 si concludeva la battaglia di Stalingrado. Rappresentò un punto di svolta nella Seconda Guerra Mondiale: proprio qui l’Armata Rossa respinse per la prima volta le truppe di Hitler. Di recente è stata pubblicata la traduzione in italiano di un romanzo, Stalingrado, che insieme a Vita e destino costituisce una dilogia preziosa per aiutare a comprendere questo crocevia storico.

Arte letteratura cinema

Squid Game – Sotto il capitalismo non c’è nessun vincitore

Squid Game è l’ultima produzione targata Corea del Sud che mostra in maniera brillante la realtà brutale del capitalismo: la competizione portata all’estremo. Mentre la serie è in testa a tutte le classifiche di Netflix, i lavoratori coreani proprio oggi, 20 ottobre, incrociano le braccia in uno sciopero generale.

Arte letteratura cinema

Mikis Theodorakis (1925-2021): vita e opera di un grande compositore di livello mondiale e militante democratico

La musica di tutto il mondo e la lotta di classe per i diritti democratici hanno perso una figura di spicco: Mikis Theodorakis, compositore amatissimo dal popolo greco. Mikis Theodorakis ha dedicato la vita alla rinascita musicale della Grecia postbellica. I suoi componimenti musicali racchiudono la combinazione di un incredibile talento artistico con una notevole espressione dello stato d’animo della classe operaia greca, delle sue aspirazioni e delle sue lotte contro la povertà e l’oppressione.

Arte letteratura cinema

“La fabbrica”, di Rossana Carturan: la rivolta di Piazza Statuto

Lina, Toni, Anna ed Antonio sono i personaggi principali de “La fabbrica“, un romanzo di Rossana Carturan.
Il romanzo ci immerge nell’atmosfera della periferia operaia torinese del 1962.

Arte letteratura cinema

In mostra: Pazienza e la Bologna del ’77

La mostra allestita a Palazzo Albergati a Bologna su Pazienza è una di quelle cose che è giusto definire imperdibili, non solo per gli appassionati di fumetti. E non soltanto per l’influenza che Andrea Pazienza ha avuto sulla cultura italiana, non solo nel fumetto, ma anche e soprattutto per il valore storico e politico della sua parabola artistica.

Arte letteratura cinema

Fred Hampton, il rivoluzionario nero – Recensione del film “Judas and the Black Messiah”

“Non combatteremo il capitalismo con il capitalismo nero, combatteremo il capitalismo con il socialismo”. Nelle immagini all’inizio del film “Judas and the Black Messiah” è Fred Hampton ad esclamare questa parola d’ordine, un grido di lotta che fa tremare il Paese capitalistico più potente al mondo: gli Stati Uniti d’America.

Arte letteratura cinema

“I miserabili” di Ladj Ly – Un appello al conflitto

I miserabili è un film del 2019 Ladj Ly, un regista nero nato in un quartiere popolare di una città del nord della Francia. Il film non parla del romanzo di Victor Hugo, pur citandolo, ma bensì di una vicenda ambientata nella periferia di Parigi.

Arte letteratura cinema

“Miss Marx”, un’occasione mancata

Il film di Susanna Nicchiarelli avrebbe potuto essere l’occasione giusta per mettere in luce il contributo di Eleanor, figlia minore e prediletta del filosofo tedesco padre del socialismo, alla causa marxista e femminista. Purtroppo si è rivelato solo un film come tanti sui rapporti malati che si possono instaurare in una relazione romantica.