Catalogna – Libertà per i prigionieri politici! Respingiamo il 155! Sciopero generale!
Pubblichiamo la traduzione del volantino che i compagni di Revolució, il giornale catalano della Tendenza marxista internazionale, stanno distribuendo in queste ore nelle proteste di massa contro l’arresto di otto ministri del governo catalano. La magistratura spagnola ha chiesto l’estradizione anche per Puidgemont e altri quattro ministri attualmente in Belgio. Anche l’ufficio di presidenza del Parlamento catalano è sotto inchiesta per aver permesso la discussione sulla dichiarazione d’indipendenza.
Nella Spagna del 21° secolo, sostenuta da tutta l’Unione europea, consentire che avvenga un dibattito in parlamento e perseguire la realizzazione di un elementare diritto democratico come quello dell’autodeterminazione è un reato. Tutta l’esperienza di questi ultimi due mesi in Catalogna dimostra che la conquista dei diritti democratici può arrivare solo tramite metodi rivoluzionari e la messa in discussione del sistema economico capitalista.
–
La reclusione senza cauzione degli otto membri del governo che si erano recati a testimoniare dinanzi all’Alta corte spagnola è uno scandalo assoluto e una grave violazione dei diritti democratici più elementari da parte del regime del ‘78. Ricordiamo che pagano per aver organizzato il referendum dell’indipendenza dal 1 ° ottobre, cioè per l’esercizio di un diritto democratico fondamentale che era stato approvato dal Parlamento della Catalogna.
Le accuse di “ribellione” e “sedizione” sono un retaggio del codice penale Franchista del 1944, mantenute senza modifiche da parte del regime del ‘78. Anche così, perché vi sia un reato di ribellione sarebbe necessaria una “sollevazione violenta”, che il Primo ottobre non si è verificata in nessun caso. Di ciò non sembrano preoccuparsi il procuratore o il giudice dell’Alta Corte nazionale. Si dimostra ancora una volta che stiamo assistendo a un processo politico contro i diritti democratici del popolo catalano e alla difesa di uno dei pilastri fondamentali del regime del 1978: l’unità della Spagna imposta con la forza e garantita dalle Forze Armate.
L’intenzione è chiara: utilizzare la repressione giudiziaria al suo massimo livello per impartire una lezione a coloro che hanno osato sfidarli.
Ogni democratico coerente ha il dovere di difendere senza titubanze gli imputati e chiedere la loro liberazione immediata, con il proscioglimento da tutte le accuse. Siamo radicalmente contro molte delle politiche sociali ed economiche che questo governo ha applicato, tuttavia, gli incarcerati non sono accusati di questo, ma di aver intrapreso misure concrete per esercitare il diritto democratico all’autodeterminazione. Ecco perché li difendiamo incondizionatamente contro la repressione dello Stato spagnolo. Ci riserviamo, naturalmente, il diritto di criticare le loro politiche e la loro inconsistenza nella difesa dei diritti democratici e nazionali della Catalogna, e la loro strategia inefficace di difesa della Repubblica proclamata il 27 ottobre.
Il regime del ‘78 ha dimostrato fermezza nella difesa dei suoi interessi reazionari. Dobbiamo rispondere allo stesso modo. Facciamo appello a partecipare in maniera massiccia alle manifestazioni di protesta che sono state già convocate oggi e domani, e nella cacerolada di questa sera alle 22 (ieri, ndt). Ma questo non basta; pensiamo che dobbiamo proseguire nelle mobilitazioni per chiedere la libertà dei prigionieri politici, respingere il 155 e lottare per rendere la Repubblica catalana una realtà.
È necessaria una risposta che passi attraverso massicce assemblee dei Comitati di Difesa della Repubblica (CDR) e la creazione di nuovi comitati dove ancora non esistano. Assemblee generali nelle università, il blocco delle attività nelle università e nei centri di studio domani, venerdì. Assemblee nei luoghi di lavoro, sempre domani. Lo sciopero generale degli studenti e manifestazioni in tutte le città! Una grande manifestazione nazionale domenica a Barcellona. Lunedi, sciopero generale per fermare il paese. Riunione nazionale del CDR, dei sindacati e delle organizzazioni per discutere una strategia di lotta continua e crescente per ottenere le nostre richieste.
Libertà senza accuse per i prigionieri politici!
Mobilizzazione di massa nelle piazze!
Respingiamo il 155!
Sciopero generale!
Facciamo diventare la Repubblica catalana una realtà con la lotta rivoluzionaria
REVOLUCIÓ – Corriente Marxista Internazionale
2 novembre 2017
Articoli correlati
La Spagna svolta a sinistra
Le elezioni del 20 dicembre scorso in Spagna hanno condotto a un nulla di fatto, ogni tentativo messo in campo dalla borghesia per dar vita ad un governo di “unità nazionale” è andato in fumo e a distanza di 6 mesi si torna a votare.
Si tratta di una sconfitta senza precedenti della classe dominante spagnola
Spagna – Il confinamento selettivo a Madrid fa esplodere la rabbia
Venerdì 18 settembre, la presidente della Comunità di Madrid, Isabel Díaz Ayuso che fa parte del PP (Partito popolare), il principale partito di destra, ha annunciato un “lockdown differenziato” di 37 zone nei quartieri meridionali e nei comuni alla periferia della capitale, che ospitano alcuni dei quartieri più poveri e anche quelli più colpiti dalla pandemia del COVID-19. Questa misura discriminatoria e inefficace ha suscitato un’immediata indignazione tra i residenti di questi quartieri operai che hanno portato avanti una serie di proteste.
Catalogna – Lo sciopero generale del 3 ottobre e il discorso reazionario del Re
La sospensione della seduta del Parlamento catalano, decretata ieri, conferma la nostra analisi. Nel contesto del regime spagnolo del 1978, il compito dell’autodeterminazione nazionale diventa un compito rivoluzionario e pertanto non può essere raggiunto dai politici borghesi catalani, ma solo tramite mezzi rivoluzionari e tramite la conquista della classe operaia catalana nel suo complesso alla causa repubblicana. Pubblichiamo l’ultima dichiarazione dei nostri compagni di Lucha de clases, scritta mercoledì 4 ottobre.
Elezioni spagnole: un calice avvelenato per la classe dominante
Il 26 giugno gli spagnoli sono stati chiamati alle urne in un clima di polarizzazione e di attesa. Queste elezioni sono arrivate dopo mesi di stallo politico, in cui nessun partito è stato in grado di formare un governo. Dai sondaggi ci si aspettava un buon risultato, come secondo partito, per la coalizione della sinistra radicale Unidos Podemos (UP) e che i partiti dell’establishment sarebbero stati colpiti seriamente.
Elezioni catalane: un forte voto indipendentista non raggiunge per poco la maggioranza assoluta
Sulla base di un’affluenza decisamente in crescita, pari al 77% (10 punti in più del 2012) le elezioni catalane hanno fornito una maggioranza di seggi ai partiti favorevoli all’indipendenza i quali, tuttavia, non hanno raggiunto una maggioranza assoluta di voti.
Catalogna – Nello sciopero dell’8 novembre i CDR assumono un ruolo da protagonista
Lo sciopero generale in Catalogna contro la repressione, l’introduzione dell’articolo 155 e per il rilascio dei prigionieri politici è riuscito a paralizzare il paese. Nonostante tutte le difficoltà